FILZI, Fabio
Silvana Casmirri
Nacque a Pisino d'Istria il 20 nov. 1884 da Giovanni Battista e Amelia Ivancich, istriana.
Il padre, nativo di Sacco (Trento), era docente di filologia classica nei licei [...] del F. con il movimento degli studenti italiani delle terre irredente, con C. Battisti in particolare, risalgono al periodo fatto parte dell'associazione irredentista Dante Alighieri, dopo cinque mesi di detenzione fu liberato per mancanza di prove ...
Leggi Tutto
CORSALI, Andrea
Giovanni Corsi
Non si hanno notizie precise sulla sua nascita e sulla sua morte. Fu astronomo, cosmografo e navigatore; intimo di casa Medici, visse certamente a Firenze nei primi anni [...] che dovrebbe corrispondere all'odierna Birmania "con certi Armeni Christiani miei amici determino di transferirmi per la terra ferma e spendere cinque o sei mesi in vedere..." per poter riferire a Lorenzo de' Medici ulteriori notizie tramite Piero ...
Leggi Tutto
FRANCHETTI, Raimondo
Francesco Surdich
Nacque a Firenze il 31 genn. 1889 dal barone Alberto, compositore, e da Margherita Levi, figlia di Arnoldo, costruttore dell'acquedotto di Reggio Emilia, dove [...] in patria una serie di dati e informazioni relativi a quelle terre che gli valsero la nomina a socio d'onore della Società insieme col ministro dei Lavori pubblici, L. Razza, e cinque membri dell'equipaggio, in seguito all'esplosione in volo in ...
Leggi Tutto
CESARINI, Alessandro
Franca Petrucci
Figlio di Pier Paolo e Giuliana Colonna, da famiglia di antica nobiltà, nacque nell'ultimo quarto del XV secolo, molto probabilmente a Roma. Abbracciata la carriera [...] di Leone X i cardinali si erano divisi il governo delle terre dello Stato pontificio. Gli Iesini, consentendo con qualche perplessità a Consiglio generale di Iesi riconfermò quale governatore per altri cinque anni il C., che non poté però portare ...
Leggi Tutto
SCALABRINI, Giovanni Battista
Matteo Sanfilippo
– Nacque l’8 luglio 1839 a Fino Mornasco nella diocesi di Como, da Luigi Scalabrini, vinattiere, e da Colomba Trombetta.
Terzo di otto figli, frequentò [...] volte, quasi senza soluzione di continuità, il territorio, effettuando cinque prolungate visite pastorali: 1876-80, 1882-87, 1888-91, nel 1894 furono incaricati di intervenire non soltanto nelle terre di immigrazione, ma anche nei porti di partenza ( ...
Leggi Tutto
CIVININI, Guelfo
Felice Del Beccaro
Nacque a Livorno il 1º ag. 1873 da Francesco e da Quintilia Lazzerini. Il padre, di origine pistoiese, esercitava una modesta attività commerciale che, poco dopo [...] africanista, la sua sete di viaggio e di avventura in terre lontane. Partecipò alla guerra di Libia, alle guerre balcaniche pure come corrispondente del Corriere della sera. Venne decorato cinque volte al valor militare: a Marsa Zuetina, ad Agedabia ...
Leggi Tutto
BLASIS, Carlo de (Carlo Blasis)
Vittoria Ottolenghi
Nacque a Napoli, il 4 nov. 1795, da Francesco Antonio de Blasis e Vincenza Coluzzi de Zurla.
Il padre, figlio di un alto ufficiale spagnolo, fu noto [...] teatrale seguita da nove capitoli di istruzioni dettagliate sulle cinque posizioni della danza accademica e sull'uso delle gambe, sulle punte, che seppe coordinare l'uso della danza terre-à-terre con quella aérienne, in altre parole colui che operò ...
Leggi Tutto
TATTI, Francesco de
Jacopo Stoppa
Fu figlio dell’orafo attivo a Varese Giovanni Antonio, scomparso nel 1515, e della sua seconda moglie Bartolomea Bossi, originaria di Azzate, di stirpe nobile, entrambi [...] nome di un apprendista, preso a bottega per cinque anni, dal 9 ottobre 1518: Girolamo Carentani, doc. 63). A rinforzare la testimonianza dei rapporti di Francesco con le terre ticinesi è anche la notizia che il fratello Benedetto, nel 1529, ...
Leggi Tutto
ALIDOSI, Francesco, detto il Cardinal di Pavia
Gaspare De Caro
Nacque in Castel del Rio, presso Imola, intorno al 1455. Terzo dei sei figli maschi di Giovanni, signore di Castel del Rio e Massa Alidosio, [...] Castel del Rio e Massa Alidosio, in comune con i cinque fratelli. Per impedire che gli abitanti si sottraessero alla veneziano Gian Giacomo Caroldo, che gli consegnò tutte le terre di Romagna sin lì occupate dalla Repubblica. Si incontrò ...
Leggi Tutto
VERANZIO (Vrančić, Verancsics), Antonio (Antun, Antal)
Egidio Ivetic
Nacque, secondo recenti studi, a Sebenico il 30 maggio 1504, città dalmata nella repubblica di Venezia. Il padre Francesco (Frane) [...] Viaggio in Dalmazia nel 1774. Sempre sul viaggio in terre ottomane, del 1558 è il Dialogus cum fratre suo Michaele pet stoteobljetni cerođenja (A. V. [1504-2004]. Convegno per i cinque secoli dalla sua nascita), Zagreb 2006; B. Lučin, Antun Vrančić ...
Leggi Tutto
vernaccia
vernàccia s. f. [da Vernaccia, oggi Vernazza, una delle Cinque Terre della riviera ligure di Levante] (pl. -ce). – Nome di svariati vitigni coltivati in molte regioni d’Italia, e dei vini bianchi che da essi, sin dal medioevo, si...
passaggio
passàggio s. m. [dal fr. (ant.) passage, der. di passer «passare»]. – 1. a. L’atto di passare per un luogo, di percorrerlo, di attraversarlo, o di andare da un luogo all’altro: il p. di un ponte, del confine; il p. di un fiume a...