CORREGGIO (Correggio Visconti), Niccolò Postumo
Paola Farenga
Figlio di Niccolò, consignore di Correggio, e di Beatrice, figlia naturale di Niccolò d'Este, nacque, molto probabilmente a Ferrara, fra [...] i Correggeschi perdettero definitivamente Brescello, che fu incorporato alle terre parmensi del ducato: in una lettera a Borso fortuna del Correggio.
La materia del Cefalo è suddivisa in cinque atti; un coro con funzione di intermezzo chiude ognuno ...
Leggi Tutto
SARPI, Paolo
Antonella Barzazi
(Pietro). – Pietro Sarpi nacque a Venezia il 14 agosto 1552 da Francesco, mercante, originario di San Vito in Friuli, e dalla veneziana Isabella Morelli.
Morto precocemente [...] ; Venezia, il patriarcato di Aquileia e le “Giurisdizioni nelle terre patriarcali del Friuli” (1420-1620). Trattato inedito di fra . Frajese, S. scettico. Stato e Chiesa a Venezia tra Cinque e Seicento, Bologna 1994; B. Ulianich, Christoph von Dohna, ...
Leggi Tutto
ENZO (Enzio, Enrico) di Svevia, re di Sardegna
Antonio I. Pini
Nacque, forse a Cremona, nella prima metà del sec. XIII; figlio naturale dell'imperatore Federico II di Svevia, che lo legittimò e creò [...] quanto E. ricorda con molta nostalgia, in una sua canzone, le terre della Puglia e della Capitanata, che deve aver visto certamente prima che più gli piacevano e che aveva al suo servizio cinque servitori tra cui due cuochi.
Una tarda cronaca del ...
Leggi Tutto
DORIA, Oberto
Giovanni Nuti
Nacque prima del 1230 a Genova da Pietro e Mabilia Casiccia, primogenito di quattro figli.
Durante la giovinezza del D., negli anni della lotta tra il Comune e Federico II [...] la sua consonanza col populus.
Nel 1266, a soli cinque giorni dalla sconfitta del Borborino, venne allestita una flotta di opportunità di non creare sospetti nella città rivale, perché le terre furono poi affidate a coloni genovesi, che vi fondarono ...
Leggi Tutto
ATANASIO
Paolo Bertolini
Figlio di Gregorio III e fratello di Sergio II, duchi di Napoli, crebbe alla scuola dello zio, il santo vescovo Atanasio (I) dal quale fu allevato ed amato come figlio. Non [...] altresì, che la Chiesa napoletana era rimasta per ben cinque anni separata dalla comunione della Sede apostolica e che Saraceni, ricevendo una parte del loro bottino, di mettere al sacco le terre nemiche. Sorse così a Napoli, tra il porto e le mura ...
Leggi Tutto
NICCOLO V, papa
Massimo Miglio
NICCOLÒ V, papa. – Tommaso Parentucelli nacque, con ogni probabilità, il 15 novembre 1397 a Sarzana, da Bartolomeo e da Andreola Tomei, di famiglie non secondarie della [...] di Alfonso d’Aragona, ebbe dieci voti, Parentucelli cinque e tre. Per impedire l’accessione di Parentucelli sul di esportazione di ogni tipo di merci e di sfruttamento della terra. Non è chiaro se per decisione pontificia, ma sicuramente non ...
Leggi Tutto
AZZONE (Azone, Azzo, Azo; in qualche documento Azzo Soldani, Azzolino; senza fondamento il prenome Domenico; dubbio il cognome Porci, senz'altro erroneo Ramenghi)
Piero Fiorelli
Fu sua patria, secondo [...] giureconsulto. Questi ebbe un fratello, Rolandino, e cinque figli che gli sopravvissero, Rolandino, Ameo, Landolfo, Firenze), contro la badia di Settimo, per la proprietà di certe terre. Altri consulti non pare che si conservino.
Resta a parlare di ...
Leggi Tutto
ESTE, Rinaldo d'
Paolo Bertolini
Secondo di questo nome, nacque dal marchese Aldobrandino (II), fratello di Azzo (VIII), signore di Ferrara, di Modena e di Reggio, e da Alda di Tobia Rangoni, nell'ultimo [...] per lungo tempo lontano dalla città. Vi rientrò solo cinque anni dopo, nell'estate del 1317, insieme con suoi aderenti: il marchese del Monferrato, i Rossi di Parma con le loro terre di Pontremoli e di Borgo San Donnino, i Colleoni e i fuoriusciti di ...
Leggi Tutto
ESTE, Niccolò d'
Antonio Menniti Ippolito
Terzo di questo nome, nacque in Ferrara il 9 nov. 1383 dal marchese Alberto (V), signore di Ferrara, e da Isotta Albaresani.
Una tradizione tardocinquecentesca [...] lega antiviscontea. La guerra procedette a fasi alterne per cinque anni; intimorito infine dalla potenza viscontea, l'E. si dell'anno successivo, Filippo Maria gli donava liberamente le terre di Castellarano, Rodeglia, Gavardo e Carpineto.
Con quest ...
Leggi Tutto
PERICOLI, Niccolo, detto il Tribolo
Alessandra Giannotti
PERICOLI, Niccolò, detto il Tribolo. – Nacque a Firenze il 17 maggio 1497 dal legnaiolo Raffaello di Niccolò, detto Riccio de’ Pericoli, e da [...] I, p. 32; II, p. 359), oltre a due putti grandi di terra per il camino del palazzo fiorentino di Giovanni Gaddi (Vasari, 1568, III, p. degli armigeri del soprastante Transito della Vergine; cinque degli otto Angeli sovrapporta e i modelli per ...
Leggi Tutto
vernaccia
vernàccia s. f. [da Vernaccia, oggi Vernazza, una delle Cinque Terre della riviera ligure di Levante] (pl. -ce). – Nome di svariati vitigni coltivati in molte regioni d’Italia, e dei vini bianchi che da essi, sin dal medioevo, si...
passaggio
passàggio s. m. [dal fr. (ant.) passage, der. di passer «passare»]. – 1. a. L’atto di passare per un luogo, di percorrerlo, di attraversarlo, o di andare da un luogo all’altro: il p. di un ponte, del confine; il p. di un fiume a...