GONZAGA, Luigi, detto Rodomonte
Gino Benzoni
Nasce il 16 ag. 1500 a Mantova, e non a Gazzuolo residenza ordinaria dei suoi, da Ludovico e dalla genovese Francesca (ma chiamata pure Franchetta) di Gianluigi [...] 6 maggio, Sciarra e Prospero Colonna mossisi in armi alla volta di Paliano per "racquistar terra". C'è una battaglia vera e propria che dura cinque ore, "con mortalità grande", come racconta al duca di Ferrara Alfonso I Roberto Boschetti. Leggermente ...
Leggi Tutto
CALEPIO
Gigliola Soldi Rondinini
La famiglia dei conti di Calepio compare nei documenti con tale denominazione soltanto verso la fine del sec. XII (1195-1198). Le sue origini sono state finora oggetto [...] , mentre il "castrum de Calepio" e le altre terre che si trovavano nella località suddetta rimanevano a Trussardo. i loro diritti sul feudo e portando le testimonianze di cinque persone anziane di alto lignaggio (un Colleoni, due Boselli, ...
Leggi Tutto
CARRARA, Francesco da, il Vecchio
Benjamin G. Kohl
Nacque il 29 sett. 1325, probabilmente a Padova, primogenito di Giacomo (II) di Nicolò e di Lieta Forzatè. Poco si sa della sua fanciullezza: verosimilmente [...] , imparentandosi così con un'influente famiglia di giuristi. Nei cinque anni che seguirono, il C. collaborò col padre e con circostante la reggia carrarese. Nel contado la maggior parte delle terre del C. erano situate a sud di Padova, nella ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Tommaso
Gino Benzoni
Nacque a Venezia, il 7 sett. 1547, da Marcantonio (1517-1597) di Tonunaso e da Lucrezia di Giovanni Basadonna.
Ebbe due sorelle, Comelia e Marcella, spose rispettivamente [...] Pisani di Michele e a Francesco Contarini d'Antonio, e cinque fratelli: Girolamo (1545-1591) dei sei avvocati "per il mondo", infatti, "diviso in tante parti, composto di tante terre lontanissime l'una dall'altra", si configura come "una sola città" ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Luigi
Gino Benzoni
Nasce probabilmente dopo la metà del Quattrocento, da Ginevra di Bertoldo da Spilimbergo - vale a dire quel "Pertholdus de Spegnimbergo", figlio di Venceslao e marito [...] urbani, intimamente affini coll'Impero che rispetta nelle sue terre il ceto signorile, sono soprattutto i contadini ad accusarli Carlo V (è suo figlio il più noto Marzio) - e cinque figli, che risultano, per la minor età, "nondum in Consilium ...
Leggi Tutto
BONCOMPAGNI LUDOVISI, Ignazio
Umberto Coldagelli
Secondo figlio maschio di Gaetano, principe di Piombino e duca di Sora, e di Laura Chigi, nacque in Roma l'8 giugno 1743. La sua condizione di cadetto [...] un immediato intervento risanatore, risultando ascendente a circa cinque milioni di scudi romani il passivo del bilancio della e con la misura effettiva e reale di tutte le terre". Le reazioni dei Bolognesi alla pubblicazione di questo documento ...
Leggi Tutto
STROZZI
Vieri Mazzoni
Sergio Raveggi
– Famiglia fiorentina abitante nel sesto di San Pancrazio e in seguito, con la suddivisione della città in quartieri, in Santa Maria Novella, nel gonfalone del [...] beni particolare rilievo dovette avere l’acquisto fatto nel 1295 di terre e case a Campi dai magnati Mazzinghi per il rilevante Marco, e, tra le molte ambascerie degli Strozzi, le cinque per terminare la guerra inviate alla Curia pontificia dal 1376 ...
Leggi Tutto
NEGRETTI, Jacopo, detto Palma il Vecchio
Barbara Maria Savy
NEGRETTI (Negreti, Nigreti), Jacopo, detto Palma il Vecchio. – Figlio di Antonio, nacque a Serina nella Val Brembana, come già riferivano [...] bravo amministratore dei propri guadagni, Palma acquistò nuove terre a Montagnana e nel settembre 1527 un nuovo podere nn. 983, 968, 1269, 1254; R. Longhi, Viatico per cinque secoli di pittura veneziana (1946), in Ricerche sulla pittura veneta, 1946- ...
Leggi Tutto
MOZZONI, Marianna
Simonetta Soldani
MOZZONI, Marianna (Anna Maria). – Nacque a Milano il 5 maggio 1837 da Giuseppe e da Delfina Piantanida, appartenenti entrambi a famiglie con ascendenze nobili e proprietà [...] di terre nella pianura a ovest di Milano (a Cuggiono la madre, a Rescaldina il padre).
A cinque anni entrò nel collegio «per le fanciulle nobili e povere» della Guastalla a Milano, dove rimase fino al 1851 ricevendovi una «educazione ultraclericale» ...
Leggi Tutto
GOZZADINI, Nanne
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna verso il 1340 da Gabione di Gozzadino e da Margherita di Nanne Sabatini, che Gabione aveva sposato in seconde nozze. Il suo nome era Giovanni, ma a somiglianza [...] nove mesi, venne ripetutamente prorogata.
Per oltre cinque anni l'attenzione della Balia fu rivolta soprattutto a metà di un vigneto di 26 tornature a Borgo Panigale e possessioni di terra per 58 tornature a Le Caselle e per 130 tornature con mulino, ...
Leggi Tutto
vernaccia
vernàccia s. f. [da Vernaccia, oggi Vernazza, una delle Cinque Terre della riviera ligure di Levante] (pl. -ce). – Nome di svariati vitigni coltivati in molte regioni d’Italia, e dei vini bianchi che da essi, sin dal medioevo, si...
passaggio
passàggio s. m. [dal fr. (ant.) passage, der. di passer «passare»]. – 1. a. L’atto di passare per un luogo, di percorrerlo, di attraversarlo, o di andare da un luogo all’altro: il p. di un ponte, del confine; il p. di un fiume a...