DOLFIN, Giovanni
Gigliola Bianchini
Nacque a Venezia, secondo fonti cronachistiche coeve, intorno al 1303 da Benedetto (Benetto, Bello, Bellerio, Bellerino), figlio di Enrico (Rigo), fondatore del ramo [...] preoccupanti notizie provenivano dall'Egeo. Il Senato perciò delegò cinque savi (oltre al D., Lorenzo Celsi, poi doge nel 'arresto del Corner e del Gradenigo mentre attraversavano le terre del castellano di Sench. Vane furono le numerose iniziative ...
Leggi Tutto
CORRADO, marchese di Monferrato
Jonathan S. C. Riley Smith
Secondogenito di Guglielmo il Vecchio, marchese di Monferrato, e di Iulita, figlia di Leopoldo d'Austria e di Agnese di Svevia, nacque intorno [...] Toscana meridionale, ove ricevette per conto della sorella Agnese le terre e le corti di Poggibonsi e Marturi.
Ancora all' novembre 1187, ma il vigore dei difensori, che catturarono cinque delle dieci navi musulmane incaricate di bloccare la città dal ...
Leggi Tutto
ROSSELLI, Cosimo di Lorenzo
Lucia Aquino
ROSSELLI, Cosimo di Lorenzo. – La data di nascita di Cosimo si desume dalle denunzie dei beni che la sua famiglia presentò agli ufficiali del Catasto nel corso [...] edicole che compongono il cosiddetto tabernacolo delle cinque lampade in via Ricasoli, in cui sono negli anni Settanta, in Benozzo Gozzoli e C. R. nelle terre di Castelfiorentino. Pittura devozionale in Valdelsa (catal., Castelfiorentino), a cura ...
Leggi Tutto
SILVESTRO di Giacomo di Paolo, detto Silvestro Aquilano
Michele Maccherini
SILVESTRO di Giacomo di Paolo, detto Silvestro Aquilano. – Silvestro di Giacomo di Paolo, citato dai documenti anche come Silvestro [...] due putti di sapore rosselliniano con lo stemma dei Camponeschi (cinque monti) e nello zoccolo gli stemmi Camponeschi e Pereyra.
In aquilana, L’Aquila 1909; G. Bapst, Buste de Vierge en terre cuite polychromée de Sylvestro d’Aquila, Paris 1915; W.R. ...
Leggi Tutto
ROZENSTEJN, Anja Moiseevna (Anna Kuliscioff). – Nacque a Simferopoli (penisola della Crimea) nel 1854 (ma la data è incerta)
Mariapia Bigaran
da Moisej e da Rosalia Karpacevskj, maggiore di altri due [...] che avrebbe dovuto incitare i contadini all’occupazione delle terre, fu emesso contro di lei un ordine di arresto ritenne naturale accettare. Fu sempre vicina alla figlia e ai cinque nipoti, particolarmente quando venne a mancare il marito di ...
Leggi Tutto
MALIPIERO, Pasquale
Franco Rossi
Figlio di Francesco di Fantino, del ramo di S. Severo, nacque a Venezia verso il 1392.
Negli Arbori, M. Barbaro gli attribuisce cinque fratelli (Girolamo, Domenico, [...] Consiglio.
Il M. rimase in carica per meno di cinque anni. Morì infatti il 5 maggio 1462 e fu 61v, 65v-66r, 82, 84r, 87v, 92r, 95, 96v-97r, 107r, 126v; Senato, deliberazioni, Terra, regg. 1, cc. 13r, 77v, 78v, 82v, 83v, 85r, 86r, 92v, 93v, 94r, ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO VII, marchese di Monferrato
Aldo Settia
Nacque intorno al 1240 dal marchese di Monferrato Bonifacio II e da Margherita di Savoia, poco dopo la sorella Alasina, poi moglie di Alberto di Brunswick.
È [...] il ritorno di Acqui sotto il suo dominio. Il 6 maggio fu eletto capitano per cinque anni a Tortona con l'obbligo di difendere, con il Comune, anche il vescovo e le terre del vescovado.
Il 3 luglio fu la volta degli abitanti di Casale Monferrato che ...
Leggi Tutto
DENARI, Odofredo
Enrico Spagnesi
Nacque a Bologna, verosimilmente ai primi del '200, da Bonaccorso di Riccardo. Gli scrittori più antichi, fino al Sarti, lo scambiarono talvolta col glossatore Roffredo [...] della commissione incaricata di dichiarare quali terre del contado erano esenti da certi tributi, cinque anni dopo di quella che spigolando nei commenti odofredianil egli li divise in cinque gruppi, riguardanti il linguaggio e il metodo didattico ...
Leggi Tutto
CENAMI
Simonetto Giancoli
Famiglia di mercanti lucchesi attivi dal sec. XIV in poi nell'Italia centrosettentrionale, in Frangia e nelle Fiandre.
Col nome di Cenamo nelle carte lucchesi sono indicati, [...] e Pietro Martini sono soci in Lucca con quattro fattori e cinque garzoni, mentre Betto Schiatta è loro socio "in una razione a e durante il Rinascimento, Giusfredo investì nell'acquisto di terre e di beni immobili ingenti capitali. Tra il 1379 ...
Leggi Tutto
MARIANO d'Arborea
Antonello Mattone
Giudice d’Arborea, quarto di questo nome, nacque a Oristano probabilmente nel 1319, secondogenito del giudice Ugone de Bas-Serra. Il padre aveva svolto un ruolo decisivo [...] Nel 1336 M. sposò la nobile Timbors de Rocabertí; anche cinque suoi fratelli sposarono nobili catalane. Il 7 apr. 1332 il re libertà di commercio dai porti arborensi, l’infeudazione delle terre galluresi e la clausola che il governatore generale del ...
Leggi Tutto
vernaccia
vernàccia s. f. [da Vernaccia, oggi Vernazza, una delle Cinque Terre della riviera ligure di Levante] (pl. -ce). – Nome di svariati vitigni coltivati in molte regioni d’Italia, e dei vini bianchi che da essi, sin dal medioevo, si...
passaggio
passàggio s. m. [dal fr. (ant.) passage, der. di passer «passare»]. – 1. a. L’atto di passare per un luogo, di percorrerlo, di attraversarlo, o di andare da un luogo all’altro: il p. di un ponte, del confine; il p. di un fiume a...