COLLOREDO, Rodolfo
Gino Benzoni
Nato il 2 nov. 1585 a Budweiss (od. České Budějovice) in Boemia, il C. è uno dei nove figli maschi della contessa Paola di Polcenigo e di Ludovico, dell'anno del ramo [...] momentaneamente, la tensione tra i due Asburgo. A capo di cinque compagnie d'archibugieri nel ducato di Cleve quando è in e Bibl.: Archivio di Stato di Venezia, Senato. Lettere Provv. da Terra e da Mar, filza 339 bis, passim; Ibid., Senato. Dispacci ...
Leggi Tutto
CHIGI, Flavio
Enrico Stumpo
Nacque a Siena l'11 maggio 1631 da Mario di Fabio, del ramo di Mariano della grande famiglia senese, e da Berenice della Ciaia.
Le fortune della famiglia non potevano certo [...] il castello Farnese per il cugino Agostino e nel 1659 le terre di Formello e Campagnano dal principe Orsini per 335.000 scudi azione politica svolta dal C. negli anni seguenti, nei cinque conclavi ai quali partecipò, mostra una personalità assai più ...
Leggi Tutto
DA PONTE (Dal Ponte), Antonio
Mauro Petrecca
Nacque nel 1512 da un maestro Battista (o Giambattista: Magrini, 1845, p. XXXV). II Temanza (1778) lo dice originario di Venezia e fratello di Paolo, ingegnere [...] , p. 49). Nel marzo del 1592, morto lo Zantani da cinque anni, il D. fu pagato per aver fornito disegni relativi alla invenzione di una macchina per "levar acqua da loco a loco, asciugar terre ed adacquarle" e di un'altra per "cavar fanghi", per le ...
Leggi Tutto
CASTELBARCO, Guglielmo di
Elisa Occhipinti
Ultimo figlio di Azzone di Briano, nacque - ignoriamo esattamente quando - intorno al quinto decennio del sec. XIII, da nobile famiglia di feudatari della [...] contrada S. Biagio, Azzone aveva diviso in parti eguali tra cinque dei suoi figli - Alberto, sacerdote e canonico della Chiesa veronese restituzione di tutti i castelli, i luoghi e le terre, e i diritti loro annessi, appartenenti alla Chiesa ...
Leggi Tutto
REMONDINI
Mario Infelise
– Fondatore dell’impresa tipografica e libraria fu Giovanni Antonio, un mercante nato a Padova il 12 dicembre 1634.
Trasferitosi a Bassano nel corso degli anni Cinquanta, nel [...] Europa centrale, verso l’Austria e l’Ungheria e nelle terre slave sino a Mosca, San Pietroburgo e oltre, in direzione richiesto uno specifico regolamento emanato dalla magistratura veneziana dei Cinque Savi alla mercanzia, in cui si fissavano orari e ...
Leggi Tutto
MOCENIGO, Alvise
Michele Gottardi
– Nacque a Venezia il 10 apr. 1760 da Alvise (V) Sebastiano (1726-95) di Alvise (IV) e da Chiara di Alessandro Zen. La famiglia apparteneva al ramo di S. Samuele, detto [...] una rendita annua di 9000 ducati e la copertura entro cinque anni del debito complessivo di 74.000 ducati. L’operazione , tra il 1799 e il 1801, il M. alternò la cura delle terre a lunghi viaggi, da Dresda a Berlino, da Amburgo a Stoccolma, Praga ...
Leggi Tutto
FAVORITI, Agostino
Rosario Contarino
Nacque a Sarzana (La Spezia) il 3 genn. 1624 da Giacomo, giureconsulto, e da Elisabetta Casoni, entrambi esponenti di famiglie localmente eminenti.
Recatosi a Roma, [...] . dedicò versi preoccupati al dilagare delle forze ottomane nelle terre della Cristianità. E infatti egli assunse dapprima i toni veramente, i quali non consentono alla condannatione delle cinque propositioni del libro di Cornelio Giansenio. Gli altri ...
Leggi Tutto
GIOVANNI Italo
Antonio Rigo
I dati disponibili su G., ricavabili per lo più dal paragrafo consacratogli dall'Alessiade di Anna Comnena, sono scarsi e in sostanza ci informano soltanto sul breve arco [...] XV secolo sembra per lo meno dubbia. Anche gli opuscoli sulle cinque voci a commento della Isagoge di Porfirio, traditi da un unico codice e dei suoi commentatori (Ammonio, Porfirio) nei manoscritti di Terra d'Otranto (in merito cfr., da ultimo, B. ...
Leggi Tutto
MICHIEL, Giovanni
Gino Benzoni
MICHIEL, Giovanni. – Nacque l’11 ott. 1516 a Venezia da Giacomo (1494-1551) di Girolamo e Laura di Francesco Gritti.
Era il secondo di almeno sei figli maschi della coppia: [...] tra i suoi compatrioti, specie nel «far tuor cinque congregattioni over diette».
Non sposato e senza eredi diretti Sarpi, Venezia, il patriarcato di Aquileia e le giurisdizioni nelle terre patriarcali del Friuli, 1420-1620. Trattato inedito, a cura di ...
Leggi Tutto
MARTINENGO, Cesare
Gabriele Archetti
MARTINENGO (Martinengo Cesaresco), Cesare. – Nacque probabilmente a Brescia, nell’ultimo decennio del secolo XIV, da Gerardo e da Caterina (forse Ugoni).
Il padre, [...] al Piccinino, il quale catturò, oltre al Tolentino, altri cinque capitani, tra i quali il M., liberato dietro riscatto. inoltre a consolidare il feudo, stipulando numerosi atti di acquisto di terre e varie permute di beni.
Il M. morì a Brescia nella ...
Leggi Tutto
vernaccia
vernàccia s. f. [da Vernaccia, oggi Vernazza, una delle Cinque Terre della riviera ligure di Levante] (pl. -ce). – Nome di svariati vitigni coltivati in molte regioni d’Italia, e dei vini bianchi che da essi, sin dal medioevo, si...
passaggio
passàggio s. m. [dal fr. (ant.) passage, der. di passer «passare»]. – 1. a. L’atto di passare per un luogo, di percorrerlo, di attraversarlo, o di andare da un luogo all’altro: il p. di un ponte, del confine; il p. di un fiume a...