MOCENIGO, Alvise
Gino Benzoni
– Nacque a Venezia il 29 ag. 1662, da Alvise dei Mocenigo di S. Samuele e da Cecilia di Sebastiano Michiel, terzo di questo nome nella sua famiglia e personalizzato coll’aggiunta [...] nel 1688 con Francesco Morosini di Lorenzo. Cinque i fratelli: Alvise (I) (1650-1728 Senato, Dispacci dei rettori Padova e Padovano, filze 102-104; Senato, Lettere di provveditori da Terra e da Mar, filze 538-544, 559-561; 880; 953-955; 1282; 1386; ...
Leggi Tutto
BIRAGO, Carlo
Roberto Zapperi
Nacque in data imprecisata nella prima metà del sec. XVI, con tutta probabilità a Milano, da Cesare e da Laura Francesca della Torre. Abbracciò la carriera delle armi, [...] in un modo o nell'altro la restituzione delle cinque piazze, Emanuele Filiberto non avrebbe esitato ad assumere al reagì prontamente riuscendo a impedire che si estendesse alle altre terre soggette al suo governo. L'eco della sommossa arrivò però ...
Leggi Tutto
ORMANETTO, Niccolo
Stefania Pastore
ORMANETTO, Niccolò. – Nacque a Verona tra la fine del 1515 e i primi mesi del 1516 da Francesco, notaio, e dalla sua terza moglie, Paola Bevilacqua.
Francesco e Paola [...] a risiedere a Bovolone, dove compilò un dettagliato resoconto di terre, canoni, decime, non abbiamo documenti che permettano di V, riconoscimento che arrivò nel dicembre 1575 dopo cinque anni di vani sforzi diplomatici. Un ruolo fondamentale il ...
Leggi Tutto
VARNI, Santo
Caterina Olcese Spingardi
– Nacque a Genova il 1° novembre 1807 da Domenico e da Angiola Calleri (Belgrano, 1885, p. 56).
Di umili origini, si formò come garzone presso un argentiere e [...] antico e al Quattrocento, tramite Gaggini e Bartolini, ma anche al Cinque e Seicento (Santo Varni, 2011, p. 12; Santo Varni, 74; Catalogo della collezione S. V., I, Marmi, gessi e terre cotte, porcellane e maioliche; armi, ferri, bronzi, monete e ...
Leggi Tutto
BOCCAMAZZA, Giovanni
Ingeborg Walter
(Boccamaci, Bochamacii, Bocamathia, Buccamati, Buccamatius, Iohannes de Tusculo,
Iohannes episcopus Tusculanus). - Nacque a Roma, verso la metà del sec. XIII, da [...] quartam partem omnium proventium", da pagare in quattro o cinque anni, adducendo a quel che pare, oltre alla necessità 18v). Lasciò infatti in eredità ai suoi parenti decine e decine di terre, castelli, feudi, vigne, case, boschi, mulini, ecc., sparsi ...
Leggi Tutto
DEL BALZO (de Baux), Bertrando
Joachim Göbbels
Apparteneva al ramo di Berre della nobile famiglia provenzale ed era figlio di Bertrando (II) che aveva seguito Carlo d'Angiò nell'Italia meridionale. [...] il D. fu investito di feudi nel Principato e in Terra di Lavoro, tra i quali spiccano i castelli di Sorrento e "conte novello".
Nel 1313 la signoria di Firenze fu affidata per cinque anni a Roberto d'Angiò che assumeva così la tutela dei Comuni ...
Leggi Tutto
MALVEZZI, Ludovico
Elvira Vittozzi
Nacque a Bologna nel 1418 da Giovanna Bentivoglio e da Gaspare di Musotto, del ramo della famiglia Malvezzi di Ca' Grande (o Malvezzi da S. Sigismondo) dell'aristocrazia [...] , la spingardella, si scompaginarono. La battaglia durò cinque ore: Sigismondo Pandolfo aveva diviso i suoi in due gli fu aumentata la provvigione annua, ma non gli fu concessa la terra di Mignano, che egli chiedeva, perché era uno dei passi del Regno ...
Leggi Tutto
BUONVISI, Antonio
Michele Luzzati
Nacque a Lucca da Benedetto di Lorenzo e da Filippa di Martino Cenami il 26 dic. 1487. Fu presto impiegato nelle aziende mercantili e bancarie del padre che fin dal [...] restare indivisi, una "posissione" a Camaiore valutata 2.401 ducati, terre a Nocchi, Stiava, Bozzano e Torcigliano e tre case a Lucca a Londra; un commercio nel quale troviamo interessata, cinque anni più tardi, la compagnia Buonvisi di Lione che ...
Leggi Tutto
GUIDI, Iacopo
Stefano Calonaci
Nacque a Volterra il 14 ag. 1514 da Giovanni e Caterina Dorotea di Giovanni Inghirami, entrambi appartenenti a famiglie di antica origine cittadina.
Giovanni, nato nel [...] Venezia nel 1625 (Marrucci). Oltre al G. ebbe altri cinque figli: Caterina, Maria (sposata Maffei), Francesco, un'altra G., quindi, dovette apparire agli abitanti e al clero di quelle terre come uno straniero che si proponeva di iniziare un'opera di ...
Leggi Tutto
BORGHESE, Niccolò
**
Nacque a Siena nell'aprile del 1432 dal giurista Bartolomeo di Niccolò di Cristofano. Fece i suoi studi presso lo Studio senese, dove ebbe rapporti con Bartolomeo Boninsegni e Agostino [...] Petrucci e Leonardo Bellanti ottenevano dalla Balia significative concessioni nelle terre demaniali maremmane, il B. - e come lui Lucio Bellanti - era incaricato di leggere per cinque anni nello Studio senese "opus humanitatis et moralem philosophiam ...
Leggi Tutto
vernaccia
vernàccia s. f. [da Vernaccia, oggi Vernazza, una delle Cinque Terre della riviera ligure di Levante] (pl. -ce). – Nome di svariati vitigni coltivati in molte regioni d’Italia, e dei vini bianchi che da essi, sin dal medioevo, si...
passaggio
passàggio s. m. [dal fr. (ant.) passage, der. di passer «passare»]. – 1. a. L’atto di passare per un luogo, di percorrerlo, di attraversarlo, o di andare da un luogo all’altro: il p. di un ponte, del confine; il p. di un fiume a...