SALATA, Francesco
Vanni D’Alessio
– Nacque il 17 settembre 1876 a Ossero (od. Osor, in Croazia), piccola località di Cherso (od. Cres), un'isola situata vicino alle coste meridionali della penisola [...] allora provincia dell'Impero austro-ungarico). Era il primo dei cinque figli di Giacomo Salata – negoziante di famiglia benestante e novembre) Salata – con altri personaggi delle ex terre irredente – fu proclamato senatore; ebbe in seguito ...
Leggi Tutto
VITTORIO AMEDEO I di Savoia
Paola Bianchi
VITTORIO AMEDEO I di Savoia. – Nacque l’8 maggio 1587 a Torino nel palazzo ducale, «nella stanza medesima dove [...] non solo il principe maggiore ma tutti [...] che i giudici signorili, con giurisdizione sulle terre feudali, dovessero superare l’approvazione del Senato. reggenza di Cristina in nome del piccolo Francesco Giacinto, di soli cinque anni), tutti i vescovi, i cavalieri dell’Annunziata, i magistrati ...
Leggi Tutto
FRANCESCO IV Gonzaga, duca di Mantova e del Monferrato
Gino Benzoni
Primogenito di Vincenzo Gonzaga, che diverrà duca il 22 ott. 1587, e di Eleonora de' Medici, nasce a Mantova il 7 maggio 1586, salutato [...] d'artiglieria e di moschetteria. Schierati 12.000 fanti, allineate cinque compagnie di cavalleggeri, in attesa, in piazza S. Pietro, F. prevedente cessioni ai Savoia di terre nordoccidentali monferrine compensate da "terre" tra il Belbo e il Bormida; ...
Leggi Tutto
PETRUCCI, Antonello
Alessio Russo
PETRUCCI (de Petruciis), Antonello (Antonello d’Aversa). – Nacque presso Teano, nel secondo decennio del Quattrocento. Figlio (secondo Tristano Caracciolo) di contadini [...] con Anello. Nonostante la numerosa prole, composta da cinque figli maschi (Francesco, Giovanni Antonio, Giovanni Battista, , tra il 1464 e il 1465, il casale di Cannole in Terra d’Otranto e la contea di Policastro, alla quale aggregherà poi Gioi ...
Leggi Tutto
PELORI, Giovanni Battista
Mauro Mussolin
‒ Architetto civile e militare, nacque da Mariano di Pasquino del Peloro e Agnese Petrucci e fu battezzato a Siena il 7 luglio 1483.
Nell’edizione giuntina, [...] ser Alessandro (o Giovanni) di Radicondoli, da cui nacquero cinque figli: Emilia Caterina (1529), Livio (1532), Maria Francesca 1537, inviata da Asti, che cita un sopralluogo alla terra di Fossano per eseguire alcuni rilievi del territorio.
Dal ...
Leggi Tutto
GIOVANNI I, marchese di Monferrato
Aldo Settia
Unico figlio maschio del marchese Guglielmo VII e di Beatrice, secondogenita di Alfonso X il Saggio, re di Castiglia, non si conosce con esattezza la sua [...] si recarono a Milano e confermarono al Visconti la sua carica per cinque anni con autorità pari a quella del marchese, insieme con il inteso) G., ormai diciassettenne, rientrò definitivamente nelle sue terre e riprese i contatti con i comuni e con ...
Leggi Tutto
BARBIANO di Belgioioso, Ludovico
**
Nacque il 15 marzo 1488 da Carlo e da Caterina Visconti. Venne avviato giovanissimo al mestiere delle armi, a fianco del maggior cqndottiero milanese del tempo Gian [...] feudi di Castel San Giovanni e del castello e contado di Monza, le terre di Villanova e Casalnovo, il 9 aprile successivo, e il feudo di fu infatti affidato il comando delle fanterie italiane, cinque "bandiere", cioè circa cinquemila uomini, che egli ...
Leggi Tutto
MONTI, Cesare
Massimo Carlo Giannini
MONTI, Cesare. – Nacque a Milano il 15 maggio 1594, secondogenito di Princivalle e di Anna Landriani, sua seconda moglie.
Il padre, membro del Collegio dei giureconsulti [...] 474) – mostrano quanto teso fosse il clima dopo quasi cinque anni di aspri conflitti. In questa situazione, il profilarsi e dopo il trattato siglato nel 1639), dai passaggi di truppe in terra lombarda alle tensioni fra la S. Sede e il duca di Parma ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Antonio
Roberto Zago
Primogenito di Polo di Antonio e di Alba Querini di Nicolò di Francesco da Candia, nacque a Venezia nella parrocchia di S. Pantalon presumibilmente nel 1466 (il 30 nov. [...] 1518 fu firmato l'accordo che prevedeva una tregua di cinque anni e l'esborso a Massimiliano di 100.000 18-19; 169, nn. 331, 1235; Ducali e atti diplomatici, b. 21; Senato, Terra, reg. 19, c. 141v; Collegio notatorio, reg. 14, c. 178v; Misc. codd. ...
Leggi Tutto
CAMPI, Giuseppe
Piero Treves
Nato a San Felice sul Panaro (Modena) il 29 sett. 1788 da Gaspare, facoltoso possidente terriero, e da Francesca Piombini, di nobile famiglia della limitrofa Cento, crebbe [...] per i tipi della Minerva, appunto nell'anno 1822. I cinque volumi comprendono le tre cantiche della Divina Commedia, un quarto volume Tommaseo) il non molto che gli perveniva dalle sue terre e il pochissimo che si guadagnava con lavori letterari: ...
Leggi Tutto
vernaccia
vernàccia s. f. [da Vernaccia, oggi Vernazza, una delle Cinque Terre della riviera ligure di Levante] (pl. -ce). – Nome di svariati vitigni coltivati in molte regioni d’Italia, e dei vini bianchi che da essi, sin dal medioevo, si...
passaggio
passàggio s. m. [dal fr. (ant.) passage, der. di passer «passare»]. – 1. a. L’atto di passare per un luogo, di percorrerlo, di attraversarlo, o di andare da un luogo all’altro: il p. di un ponte, del confine; il p. di un fiume a...