GIROLAMO da Treviso, il Vecchio
Alessandro Serafini
L'identificazione dell'artista, attivo nel Trevigiano negli ultimi tre decenni del Quattrocento, al quale vanno attribuiti i dipinti accomunati dall'identica [...] acida e smorzata, con un prevalere dei bruni e delle terre opache, che trova un possibile riscontro solo nelle opere di 1935, pp. 42, 84, 116, 170-172; R. Longhi, Viatico per cinque secoli di pittura veneziana (1946), Firenze 1985, pp. 14, 227; L. ...
Leggi Tutto
CORNER, Girolamo
Renzo Derosas
Del ramo dei Corner detto "della Regina" residente a S. Cassiano, una famiglia tra le più illustri e più potenti dell'oligarchia senatoria veneziana, nacque il 25 giugno [...] sposando nel 1667 Cornelia Corner di Nicolò, da cui ebbe cinque maschi: Caterino, Andrea, Federico, Nicolò e Giorgio.
. 379, 432, 454, 464, 466; E. Musatti, St. d'un lembo di terra, Padova 1886, coll. 1217 s., 1222, 1229, 1233 s.; D.Kaufmann, Dr. ...
Leggi Tutto
RUFOLO
Giuliana Vitale
– Famiglia di Ravello, scarsamente documentata fino alla prima età angioina durante la quale svolse un ruolo socioeconomico e politico di grande rilievo nel Regno di Sicilia, [...] ’alta burocrazia. Già in età sveva era stato magister camerarius in Terra di Lavoro e Principato (1250), magister procurator in Apulia (1253 vescovo Tolomeo dopo una lite per il possesso di cinque botteghe, cedute da Matteo Rufolo al vescovo a ...
Leggi Tutto
MOSTACCI, Jacopo
Marco Grimaldi
– Non sono noti gli estremi biografici di questo poeta attivo nel sec. XIII, che appartiene al nucleo fondamentale della scuola siciliana. I suoi componimenti sono contenuti [...] Iacobus Mustacius» riappare in documenti del 1275, 1276 e 1277, quale possessore di terre nel messinese e miles (Scandone, 1900, p. 14; Id., 1904, pp. codice Redi,9 (Firenze, Bibl. Medicea Laurenziana) e cinque nel Banco Rari 217, uno dei quali, Di sì ...
Leggi Tutto
DAUFERIO, detto il Muto
Paolo Bertolini
Uomo politico beneventano, nacque intorno al 775, probabilmente nella capitale del principato, da nobilissima e potente famiglia di stirpe longobarda senza dubbio [...] le sue forze, marciò su Salerno attraversando le terre in rivolta senza incontrare serie opposizioni e si presentò recordationis Dauferii".
Le fonti narrative fanno menzione di cinque altri uomini politici attivi nell'Italia meridionale longobarda ...
Leggi Tutto
BAGLIONI, Rodolfo
Roberto Abbondanza
Quinto figlio di Malatesta e di Giacoma, sorella di Braccio Fortebracci, e perciò fratello di Braccio (II) e di Guido. Paggio dello zio Carlo Fortebracci, nella [...] provvedere a rifare i "sacchi" dei magistrati per i successivi cinque anni.
Alla fine del 1479 il B. si trovò in conflitto invece tra i Della Cornia e i degli Oddi per la terra di Passignano divenne ben presto una contesa più ampia fra gli aderenti ...
Leggi Tutto
EGIDIO di Assisi
Silvana Vecchio
Era originario di Assisi, ed era molto probabilmente illetterato, ma nulla sappiamo della sua famiglia e della sua vita fino al momento in cui, il 23 apr. 1209, decise [...] si associa alla continua peregrinazione verso luoghi di devozione o terre di missione. Le fonti più antiche non consentono di stabilire s. Francesco. A Monteripido assistettero ai suoi rapimenti cinque ministri provinciali e, nel 1260, lo stesso ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO da Vercelli, santo
Giancarlo Andenna
Non si conoscono né la data né il luogo di nascita, né la famiglia da cui G. ebbe origine; tuttavia, poiché le fonti medievali lo designano sempre con [...] era di vivere solo a pane e acqua, di dormire sulla nuda terra, di mantenere il silenzio durante le ore notturne come i monaci. 1128 e il 1129 abbandonò Montevergine, seguito solo da cinque confratelli privi di cultura ("ydioti"), per riprendere la ...
Leggi Tutto
NOBILE, Umberto
Francesco Surdich
– Nacque il 21 gennaio 1885 a Lauro (Avellino), quinto di sette fratelli (quattro femmine e tre maschi), da Vincenzo e da Maria La Torraca (morti rispettivamente nel [...] complessive di volo e 13.000 km.
L’aver accertato l’assenza di terre tra il Polo e Punta Barrow, la cui esistenza era stata ipotizzata fu costituita una commissione d’inchiesta composta da cinque militari e un magistrato, presieduta dall’ammiraglio ...
Leggi Tutto
GOZZADINI, Gozzadino
Giorgio Tamba
Nacque a Ferrara intorno al 1370 da Simonino di Gabione e da Francesca di Bartolomeo Constabili. Non si hanno notizie di suoi fratelli o sorelle.
Simonino, stabilitosi [...] incrementò questo patrimonio con ulteriori acquisti di terre, seguiti dalla relativa investitura feudale.
Il G la presentazione del cugino Scipione Gozzadini, membro del Collegio da oltre cinque anni. Il 30 sett. 1434 la richiesta fu accolta e al ...
Leggi Tutto
vernaccia
vernàccia s. f. [da Vernaccia, oggi Vernazza, una delle Cinque Terre della riviera ligure di Levante] (pl. -ce). – Nome di svariati vitigni coltivati in molte regioni d’Italia, e dei vini bianchi che da essi, sin dal medioevo, si...
passaggio
passàggio s. m. [dal fr. (ant.) passage, der. di passer «passare»]. – 1. a. L’atto di passare per un luogo, di percorrerlo, di attraversarlo, o di andare da un luogo all’altro: il p. di un ponte, del confine; il p. di un fiume a...