DELLA TORRE, Martino
Giuliana L. Fantoni
Figlio di Jacopo e quindi nipote di Iacopo di Martino detto il Gigante, conte di Valsassina, nacque all'inizio del secolo XIII. Suo zio Pagano era stato capo [...] a Milano e stipulò con lui un contratto di cinque anni con cui gli affidava il capitanato generale. La ), pp. 70 n. 92; G. Arrigoni, Notizie stor. della Valsassina e delle terre limitrofe, Lecco 1889, pp. 62-66; P. Verri, Storia di Milano, Firenze ...
Leggi Tutto
GALEOTA, Mario
Alessandro Pastore
Nacque nel Regno di Napoli tra gli ultimi anni del '400 e i primi del '500 da Giovanni Berardino e da Andreana Lazza. La famiglia, che già godeva del feudo di Casaterra, [...] nacque nel 1521; l'ultima nel 1536), tre maschi e cinque femmine. Il 22 giugno 1534 entrò a far parte della attivi contro le incursioni dei Turchi, Alfonso come regio capitano nella terra di Sala.
Fonti e Bibl.: P. Lopez, Il movimento valdesiano ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Giovanni Battista
Giuseppe Gullino
Nacque a Bergamo, dove il padre si trovava come podestà, il 6 marzo 1627, da Nicolò di Francesco e Piuchebella Contarini di Andrea di Battista.
Cospicuo [...] a un nucleo famigliare distinto) e sette sorelle, cinque delle quali si unirono in matrimonio con esponenti delle migliori il y échoua et donna, comme ori dit, du nés en terre".
L'incidente, che avrebbe segnato il fallimento della missione del D., ...
Leggi Tutto
MICCA, Pietro. –
Paola Bianchi
Nacque a Sagliano d’Andorno (oggi Sagliano Micca), piccolo centro del Biellese, il 5 marzo 1677, da Giacomo, «mastro da muro», e della sua seconda moglie, Anna Martinazzo.
Il [...] , uomini di Chiesa – che avevano dato maggior lustro alle terre subalpine. Il mito del «piemontese illustre» stendeva, già a drammaturgico del giovane Vittorio Bersezio, M. Dramma storico in cinque atti, rimasto inedito. L’opera non ebbe repliche, ma ...
Leggi Tutto
CLERICI, Felice
Pietro Cabrini
Figlio di Giuseppe e di Lucia Pirovano, non se ne conosce la data di nascita. Manca d'altronde a tutt'oggi qualsiasi notizia sulla vita del Clerici.
I pochi cenni di G. [...] che nel 1745 egli si trovò padrone, in Milano, di ben cinque negozi. Né dovette limitarsi a commerciare sulla piazza di Milano, dal mulino della Cavalchina, in località Sant'Angelo; le terre fittili erano in gran parte importate dal Novarese. ...
Leggi Tutto
FONTANA (de Fontana, de la Fontana), Giovanni (Antonio, Jacopo)
Maria Muccillo
Nacque a Venezia da Michele, probabilmente nell'ultimo decennio del sec. XIV: alcuni indicano nel 1390 l'anno della nascita, [...] 'autore va qui alla ideazione di orologi non solo ad acqua e a terra, ma ad aria e a fuoco, misurando il tempo della consumazione di sapere filosofico e scientifico dell'autore. In cinque grandi sezioni tematiche ("portiones") si tratta "quasi ...
Leggi Tutto
VITTORIA Della Rovere, granduchessa di Toscana
Francesco Martelli
VITTORIA Della Rovere, granduchessa di Toscana. – Nacque a Pesaro il 7 febbraio 1622, unica figlia del duca di Urbino, Federico Ubaldo [...] toscana i beni allodiali di famiglia, comprendenti palazzi, terre e le inestimabili raccolte d’arte, che annoveravano capolavori il Volterrano – cui nel 1658 commissionò anche i cinque grandi affreschi della sala delle Allegorie nel suo appartamento ...
Leggi Tutto
GIOVANNI IV Paleologo, marchese di Monferrato
Aldo Settia
Figlio di Giangiacomo, marchese di Monferrato dal 1418, e di Giovanna di Savoia, sorella del duca Amedeo VIII, nacque nel castello di Pontestura, [...] nel frattempo ad Amedeo VIII nella dignità ducale - l'atto di aderenza per le terre oltre Tanaro, e il 4 dicembre ricevette l'investitura per le terre cedute cinque anni prima. Né l'atteggiamento di rispetto verso i Savoia subì mutamenti dopo il 12 ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Napoleone, detto Napo
Anna Caso
Figlio di Pagano (che fu capo della Credenza di S. Ambrogio a Milano fino alla sua morte nel 1241) non se ne conosce con esattezza la data di nascita, né [...] di Legnano, Canegrate e Villa Cortese, a ovest di Milano. Cinque anni dopo acquistarono beni a Zibido e a Mediglia (a dal re di Castiglia e nel 1275 riuscì a recuperare le terre che gli esuli milanesi avevano conquistato oltre il Ticino.
Il conflitto ...
Leggi Tutto
VALORI
Claudia Tripodi
– Famiglia fiorentina le cui origini sono scarsamente documentate; l’area di provenienza è da collocarsi nella zona di Maiano vicino a Fiesole.
Oltre a essere proprietari di cave [...] –, i Valori vi possedettero dal XIV secolo in avanti terre e poderi. Inurbatisi in Firenze, stabilirono la loro residenza 1420, e fu estratto con successo agli uffici della Mercanzia almeno cinque volte tra il dicembre del 1395 e il marzo del 1421 ...
Leggi Tutto
vernaccia
vernàccia s. f. [da Vernaccia, oggi Vernazza, una delle Cinque Terre della riviera ligure di Levante] (pl. -ce). – Nome di svariati vitigni coltivati in molte regioni d’Italia, e dei vini bianchi che da essi, sin dal medioevo, si...
passaggio
passàggio s. m. [dal fr. (ant.) passage, der. di passer «passare»]. – 1. a. L’atto di passare per un luogo, di percorrerlo, di attraversarlo, o di andare da un luogo all’altro: il p. di un ponte, del confine; il p. di un fiume a...