COLONNA, Stefano, il Vecchio
Daniel Waley
Appartenente al ramo di Palestrina dell'antica famiglia romana, nacque - come ci permettono di stabilire la data del suo matrimonio e quelle dei suoi primi [...] 23 maggio, Bonifacio scomunicò il C. e lo privò di tutte le terre e di tutti i diritti. Poiché egli rifiutava di sottomettersi, seguì la un pellegrinaggio a Santiago di Compostella.
Per circa cinque anni rimase in esilio; i suoi spostamenti di questo ...
Leggi Tutto
COLONNA, Marcantonio
Franca Petrucci
Nacque da Pierantonio di Antonio principe di Salerno e da Bernardina Conti negli anni tra il 1470 e il 1480. Le prime testimonianze su di lui risalgono al 1502, [...] fu rimandato alla notte seguente. In seguito, giunti da terra in vista di Genova, i Pontifici reputarono eccessiva per persone e le cose, promettendo però che non avrebbe combattuto per cinque mesi contro i vincitori. Fermatosi prima a Cesena, il C. ...
Leggi Tutto
BRANCA, Ascanio
Alfredo Capone
Nato a Potenza il 10 marzo 1840 da Gerardo e da Maria Siani, in una famiglia appartenente alla ricca borghesia agraria, giovanissimo entrò a far parte del Consiglio del [...] derivava il fenomeno, diffuso nel Mezzogiorno, del gran numero di terre messe in vendita a prezzi sempre più bassi dai proprietari che non (su sua proposta, il dazio sul grano fu elevato a cinque lire il quintale) e a una forte avversione verso la ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Guido
Isabella Lazzarini
Secondo signore di Mantova della casa Gonzaga, fu il primogenito di Luigi (I) di Corrado e nacque a Mantova con ogni probabilità alla fine del XIII secolo. La tradizione [...] il padre in tutti i diplomi e le concessioni di terre, diritti e poteri a partire dal 1331: nell'ordine II, Parma 1995, p. 333; M. Equicola, Dell'istoria di Mantova libri cinque, Mantova 1610, pp. 59 s., 98-103; I. Donesmondi, Dell'istoria ...
Leggi Tutto
GHINI, Luca
Franco Aurelio Meschini
Nacque a Croara (Casalfiumanese) presso Imola (in località "Le colline", un podere di proprietà della famiglia) nel 1490 (non sono noti il giorno e il mese), terzo [...] luogo di "osservazione". I viaggiatori non portano solo essenze di terre lontane, ma sono i loro racconti, le loro descrizioni ad italiana, IX (1900), pp. 171-173; G.B. De Toni, Cinque lettere di L. G. ad Ulisse Aldrovandi, Padova 1905; G.B. De ...
Leggi Tutto
CORRER, Antonio
François-Charles Uginet
Figlio di Filippo di Nicolò, del ramo dei Correr a Castello, e di Chiara Venier, nacque a Venezia il 14 gennaio del 1369. Ricevette la prima educazione letteraria [...] papa di obbedienza pisana, Gregorio XII si ritirò a Rimini, nelle terre di Carlo Malatesta (1412). Nel corso di questi anni, mentre come si proponeva da altri, i rappresentanti eletti dalle cinque nazioni. Ancora il 4 nov. 1417 essi tentarono invano ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Ludovico
Isabella Lazzarini
Secondo di questo nome, nacque a Mantova con ogni probabilità verso la fine degli anni Venti del Trecento, secondogenito di Guido di Luigi e di Agnese di Francesco [...] quando i Gonzaga ottennero nuovamente il controllo delle terre occupate dai Visconti e, l'11 febbr. Milano 1911, ad indicem; M. Equicola, Dell'istoria di Mantova libri cinque, Mantova 1610, pp. 104-108; I. Donesmondi, Dell'istoria ecclesiastica ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Carlo
Riccardo Musso
Figlio di Raniero (I) e di Margherita Ruffo dei conti di Sinopoli, nacque alla fine del XIII secolo, forse in Calabria. Scarse sono le notizie circa i suoi primi anni, [...] particolare agli Spinola, che già dal 1304 vi avevano ottenuto case e terre da Carlo II d'Angiò) ma nel 1328 era stata loro nuovamente sequestrati, anche se per un periodo di soli cinque anni e con pesanti condizioni.
Questo riavvicinamento alle ...
Leggi Tutto
DORI (Galigai), Leonora
William Monter
Nacque a Firenze il 19 maggio 1568, ultima di quattro figli, da Caterina Dori e da lacopo de Bastiano. Suo padre era carpentiere e sua madre balia presso la corte [...] settembre acquistò per 330.000 libbre il titolo e le terre del marchesato di Ancre, in Piccardia. Soltanto nove Roma e di Firenze 340.000 scudi, ad un interesse del cinque per cento; affidò inoltre ingenti somme al banchiere parigino Lumagni. Suo ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Gabriele
Patrizia Meli
Terzogenito di Antonio Alberico, marchese di Fosdinovo e Massa, e di Giovanna Malaspina di Verrucola, nacque fra il 1435 e il 1438. Alla morte del padre (aprile 1445) [...] la parte di quello di Olivola ereditata anni prima dal padre e la terra di Bibola; egli ottenne anche la tenuta che la famiglia aveva a Cigoli il ramo di Olivola; Marco, morto all'età di cinque anni nel 1471; Lorenzo, che ereditò la parte più ...
Leggi Tutto
vernaccia
vernàccia s. f. [da Vernaccia, oggi Vernazza, una delle Cinque Terre della riviera ligure di Levante] (pl. -ce). – Nome di svariati vitigni coltivati in molte regioni d’Italia, e dei vini bianchi che da essi, sin dal medioevo, si...
passaggio
passàggio s. m. [dal fr. (ant.) passage, der. di passer «passare»]. – 1. a. L’atto di passare per un luogo, di percorrerlo, di attraversarlo, o di andare da un luogo all’altro: il p. di un ponte, del confine; il p. di un fiume a...