SOZZINI (Socini), Lelio
Mario Biagioni
SOZZINI (Socini), Lelio. – Nacque a Siena nel 1525, sesto dei tredici figli del giureconsulto Mariano il Giovane e della fiorentina Camilla Salvetti.
All’età di [...] perché gli parve un’inopportuna concessione a Calvino. Cinque anni dopo sviluppò la questione in maniera organica nella riparo dai rischi e, forse, anche nella speranza di trovare terre più tolleranti verso gli esuli religionis causa, egli compì un ...
Leggi Tutto
CARINI, Laurea Lanza baronessa di
Roberto Zapperi
Nacque a Palermo nel 1529, da Cesare Lanza, barone di Castania e di Trabia, e da Lucrezia Gaetani.
Il padre apparteneva ad una famiglia di recente nobiltà: [...] , solo un quarto dell'azienda), aveva proprietà nella vicina terra di Montelepre. Padre di tre figli, uno dei quali, dirigendovisi da Palermo a cavallo con un piccolo seguito di cinque persone. All'approssimarsi del castello, mandò avanti un servo ...
Leggi Tutto
DEL CARRETTO, Enrico (Enrico de Vasto, de Loreto; Weze, Guercius, Guercio), marchese di Savona
Giovanni Nuti
Nato agli inizi del sec. XII, era figlio di Bonifacio del Vasto o di Loreto (dal nome del [...] favore del monastero di S. Maria di Staffarda; cinque anni dopo strinsero alleanza col Comune di Genova, amministrazione del feudo doveva essere comune, se la donazione di una terra nel territorio di Carmagnola a favore del monastero di S. Maria ...
Leggi Tutto
LANCIA (Lanza), Corrado
Patrizia Sardina
Di nobile famiglia, originaria del Piemonte, trasferitasi nell'Italia meridionale al seguito degli Svevi, nacque presumibilmente verso la metà del secolo XIII. [...] L., che partì da Valenza con cinque galee e si recò a Barcellona, dove si unì ad altre cinque. Nell'estate 1279 il L. 10 aprile Federico III concedeva a Garçia di Per de Linguida la terra di Motta Camastra, confiscata al Lauria.
Nel 1298 Giacomo II, ...
Leggi Tutto
MARSI, Paolo
Paolo Pontari
– Nacque a Pescina, in Abruzzo, nel 1440, data che si ricava dall’età dichiarata dal M. nell’ottavo carme delle Bembicae peregrinae, composte nel 1468: «Iam mihi bisdenis [...] il conterraneo Antonio Volsco da Piperno.
Nel 1463, dopo circa cinque anni trascorsi in Curia, il M. lasciò Roma per recarsi accennando alla caduta di Costantinopoli e di tutte le altre terre in mano agli invasori e descrivendo il terribile assedio ...
Leggi Tutto
MICHELI PELLEGRINI, Vincenzo
Mauro Petrecca
– Nacque l’8 sett. 1833 (Cresti - Zangheri, 1978) da Pietro, dell’illustre famiglia carrarese, e da Beatrice Brandoli a Modena, dove il padre, militare, dirigeva [...] Descrizione del nuovo trovato denominato Ceramomaza (Pasta di terre cotte) e Descrizione del trovato avente per architettura toscana del secondo Ottocento.
Il figlio Alberto, uno dei cinque avuti dal matrimonio con Ida Salvini, nacque a Firenze nel ...
Leggi Tutto
FOLGORE da San Gimignano (Iacobo di Michele)
Liana Cellerino
Uomo d'armi e poeta, figlio di un Michele che risulta già morto nel 1305, nacque a San Gimignano (presso Siena), forse tra il 1265 e il 1275, [...] 2795dichiara di diciassette sonetti, conservandone però solo cinque, si ricollega alla poesia moraleggiante toscana di di Hue de Tabarie. Qualche tratto più socialmente realistico ("e pon sue terre e sue castell'a pegno/per ben fornirsi di ciò ch'è ...
Leggi Tutto
CEGIA (Del Cegia, Cegi, il Cegino), Francesco
Renzo Ristori
Nacque a Firenze il 14 maggio 1460 da Agostino di Domenico e da Lena (Maddalena) Nuti. Negli anni intorno al 1460 la sua famiglia si avviava [...] dal 1474 da un cognato di Lorenzo, Rinaldo Orsini). Altre terre appartenenti all'arcivescovado ottennero allo stesso titolo il C. e prigione del capitano del popolo, vi fu trattenuto per cinque giorni e a più riprese interrogato e torturato; ma seppe ...
Leggi Tutto
DONA (Donati, Donato), Andrea
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, probabilmente nel 1395, da Bartolomeo di Maffio, del ramo a Cannaregio, e da una non meglio precisata Chiara.
Il padre fu personaggio [...] Foscari del doge Francesco, ebbe numerosi figli: quattro femmine e cinque maschi). Nel '17 fu l'ultimo capitano della guardia dell' , per accompagnare l'imperatore nel suo viaggio attraverso le terre del dominio veneziano. Ancora, il 3 settembre il D ...
Leggi Tutto
FORTEGUERRI, Niccolò
Anna Esposito
Nacque a Pistoia il 7 ott. 1419 da Bartolomeo e da donna Pippa, di ignoto casato, primo di otto figli: altri cinque maschi (Antonio, Cristoforo, Pietro, Paolo, Giovanni) [...] potente tra i ribelli alla S. Sede, si concentrò l'azione del F. che accordò protezione e privilegi a tutte le terre che si fossero ribellate al Malatesta. Evitando di affrontarlo direttamente, il F. finse di attaccare il Piccinino e il duca d'Angiò ...
Leggi Tutto
vernaccia
vernàccia s. f. [da Vernaccia, oggi Vernazza, una delle Cinque Terre della riviera ligure di Levante] (pl. -ce). – Nome di svariati vitigni coltivati in molte regioni d’Italia, e dei vini bianchi che da essi, sin dal medioevo, si...
passaggio
passàggio s. m. [dal fr. (ant.) passage, der. di passer «passare»]. – 1. a. L’atto di passare per un luogo, di percorrerlo, di attraversarlo, o di andare da un luogo all’altro: il p. di un ponte, del confine; il p. di un fiume a...