SUMMONTE, Giovanni Antonio
Saverio Di Franco
– Nacque a Napoli forse nel 1538 o nel 1542, stando a due diverse dichiarazioni processuali (Di Franco, 2012, pp. 20 s.). Sulla paternità e le parentele [...] Portanova.
Summonte sposò Giulia De Vito ed ebbero almeno cinque figli: Luca Lorenzo, Giuseppe, Giustina, Angela, Normanni quel ceto privilegiato (detentore di poteri giurisdizionali su terre e persone) e parassitario possedeva «l’util dominio ...
Leggi Tutto
STELLA, Paolo
Jan Bažant
Anne Markham Schulz
STELLA, Paolo. ‒ Pietro Paolo (meglio noto come Paolo) di Francesco Stella nacque fra il 1495 e il 1500 da una famiglia stabilitasi a Melide, sul lago di [...] dedurre che nell’aprile del 1529 erano stati completati i cinque sesti del lavoro. Marcantonio Michiel (1521-1543, 1896), ). Gli emblemi in rilievo nei pennacchi angolari si riferiscono alle terre sotto il dominio di Ferdinando. A nord, ovest e sud ...
Leggi Tutto
JANAVEL (Gianavello), Giosuè
Laura Ronchi De Michelis
Nacque nella frazione Vigne, tra Luserna e Rorà, in Val Pellice (Torino) da Jean e Catherine (il cui cognome non è noto) nel 1617.
La famiglia discendeva [...] di coscienza nelle valli, li esonerava dalle tasse per cinque anni e prevedeva la liberazione dei prigionieri; tra gli altri puis quil ny a point d'autre aprés dieu que luy sur la terre" (Pascal, p. 47); solo se il duca resterà sordo alle suppliche ...
Leggi Tutto
FRESCHI, Gherardo
Claudio Zanier
Nacque a Ronchis di Faedis, poco distante da Udine, il 13 dic. 1804 dal conte Antonio e da Catterina d'Attimis. Rimasto orfano di padre in giovanissima età venne allevato [...] più potevano contribuire a migliorare produzioni e redditi delle terre friulane: foraggi e rotazioni, allevamento razionale del bestiame Guida per allevare i bachi da seta, che ebbe cinque riedizioni entro il 1858 e nella quale si recepivano alcune ...
Leggi Tutto
MARZANO, Giovanni Antonio
Patrizia Sardina
– Nacque probabilmente nell’ultimo decennio del sec. XIV da Giacomo, duca di Sessa, conte di Squillace e grande ammiraglio, e da Caterina Sanseverino. Alla [...] al M. di non occupare o fare ribellare contro di lei nessuna terra, pena un’ammenda di 40.000 ducati. Il M. riuscì a Renato organizzò una giostra alla quale partecipò anche il M. con cinque cavalieri. Nel 1440 Alfonso concesse al M. l’Onore di Monte ...
Leggi Tutto
PARODI DELFINO, Leopoldo
Pia Toscano
– Nacque a Milano il 5 ottobre 1875 da Carlo Giuseppe Delfino e Marina Parodi. Dalla loro unione nacquero sei figli: Rachele, Leopoldo, Angelo, Enrico, Umberto e [...] Reggio Emilia, possedeva inoltre ville, tenute, fornaci, terre e distillerie di liquori in Piemonte.
Il senso della la sua residenza prima a Milano poi a Roma. Dal matrimonio nacquero cinque figli, due maschi e tre femmine: Paolo (1909-1936), Carla ...
Leggi Tutto
FEREGUTTI (Feragutti, Feragutti Visconti), Giuseppe Adolfo
Elena Longo
Figlio di contadini, nacque in Canton Ticino a Pura, presso Ponte Tresa, il 25 marzo 1850. Il padre Lodovico, per garantire un [...] di Roma, mentre nel 1912 tornava a Brera con il noto Autoritratto. Tra gli indi della Terra del Fuoco (Galleria d'arte moderna di Milano) e alla Permanente con cinque opere tra pastelli e monotipi. L'anno successivo espose per l'ultima volta a una ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO da Perugia
Gianfranco Contini
Paolo Mari
Figlio di Cellolo, nacque a Perugia nel terzo decennio del XIV secolo, da una famiglia di rilievo nella vita pubblica cittadina (è forse da identificare [...] Géraud Dupuy, abate di Marmoutier, esattore generale delle terre del Patrimonio: le conseguenze furono immediate per G di tale magistratura, ridusse il numero dei componenti ai soli cinque nominati, ma neppure in questo caso l'iniziativa ebbe successo ...
Leggi Tutto
DALL'ANCONATA (dell'Anconata, da, de l'Anconata, de Lanconata, [de] Lanconelli, [de] Anconelli)
Pietro Marsilli
Famiglia faentina alla quale appartennero numerosi ceramisti, documentata dal XV al XVII [...] e Ventura "Righi", maestro ceramista, marito di Gentile figlia di "Burgio becharius", proprietario di terre ad Anconata, morto nel 1474. Ventura ebbe cinque figli: Antonia, nota sin dal 1473e nel 1493già moglie del ceramista Tommaso Mancini, Giacomo ...
Leggi Tutto
VENEZIAN, Giacomo
Italo Birocchi
– Nacque a Trieste il 7 dicembre 1861, da Vitale, medico condotto, e da Elisa Norsa, originaria di Mantova, che ebbero altri due figli e che il giovane perdette a soli [...] un appoggio per realizzare l’ideale dell’unificazione delle terre giuliane al regno d’Italia, che sembrava ormai lontano ebraica: Polacco, 1916, p. 11). Dal matrimonio sarebbero nati cinque figli, uno dei quali, Giusto, morì piccolo; tra i superstiti ...
Leggi Tutto
vernaccia
vernàccia s. f. [da Vernaccia, oggi Vernazza, una delle Cinque Terre della riviera ligure di Levante] (pl. -ce). – Nome di svariati vitigni coltivati in molte regioni d’Italia, e dei vini bianchi che da essi, sin dal medioevo, si...
passaggio
passàggio s. m. [dal fr. (ant.) passage, der. di passer «passare»]. – 1. a. L’atto di passare per un luogo, di percorrerlo, di attraversarlo, o di andare da un luogo all’altro: il p. di un ponte, del confine; il p. di un fiume a...