GIURIATI, Giovanni Battista
Giuseppe Sircana
Nacque a Venezia il 4 ag. 1876 da Domenico e da Giovanna Bigaglia, in una famiglia borghese di intensi sentimenti patriottici.
Il padre, avvocato e deputato [...] il 24 maggio 1915, il G. partì per il Trentino e, cinque mesi dopo, passò al fronte dell'Isonzo. Capitano, comandante di una volle nel suo primo governo come ministro per le Terre liberate; dopo la soppressione di questo dicastero, nel febbraio ...
Leggi Tutto
DEL CARRETTO, Giacomo, marchese del Finale
Giovanni Nuti
Figlio di Enrico (II), marchese di Savona, nacque verso il 1215. Infatti il padre, insieme con Guillaume Gratapaille di Clery (indicato nei documenti [...] nel caso in cui la pace non fosse stata firmata entro cinque anni, il D. avrebbe dovuto consegnare gli altri territori, senza proventi della Curia imperiale per provvedere alla difesa delle sue terre, ma con l'impegno di procedere secondo il consiglio ...
Leggi Tutto
RAMBERTI
Tommaso Duranti
– Famiglia ferrarese di orientamento ghibellino, appartenente all’aristocrazia consolare cittadina prima della definitiva presa di possesso di Ferrara da parte degli Estensi [...] Ravenna concesse ai due cugini Vindemiator e Ugo di godere in toto delle terre che erano state di Enrico e di Rocco e Maria (ibid., I, e Giovanni Soranzo, agli eredi dei quali lasciò cinque lire mantovane. Altri lasciti furono destinati agli abitanti ...
Leggi Tutto
FARNESE, Ranuccio
Andrea Zorzi
Figlio primogenito di Pietro di Ranuccio di Cola e di Pentasilea Dolci di Corbara, nacque presumibilmente nel penultimo decennio del XIV secolo.
In quel periodo la sua [...] Marta, dapprima a beneplacito del pontefice, poi per cinque anni e quindi a tempo indeterminato; nel gennaio , I Farnese, Milano 1969, pp. 21 ss.; G. Silvestrelli, Città castelli e terre della regione romana, II, Roma 1970, pp. 777, 781, 788, 791, 804 ...
Leggi Tutto
RINUCCINI, Alamanno Zanobi
Lorenz Böninger
RINUCCINI, Alamanno Zanobi. – Primo di nove fratelli, nacque il 22 maggio 1426 a Firenze da Filippo di Cino e da Tessa, figlia di Neri d’Agnolo Vettore; la [...] in quello savonaroliano), Rinuccini fu tre volte tra i cinque Ufficiali dello Studio; ricoprì tale incarico proprio nel 1473 mercanti desiderosi di risolvere i loro contenziosi anche da terre lontane, ma ormai era soggetto ai soprusi di ogni ...
Leggi Tutto
MARINO, Tommaso
Giannini Massimo Giannini
MARINO (De Marini, De Marinis, Marini), Tommaso. – Nacque presumibilmente a Genova intorno al 1475 da Luchino di Giovanni e da Clara (o Claretta) Spinola. Il [...] scudi.
Un altro ambito d’investimento fu quello della terra e della compravendita di feudi e diritti camerali. Nel 1540 1554, rinnovò al solo M. e per un periodo di cinque anni la nomina a depositario generale in cambio del versamento immediato ...
Leggi Tutto
FEA, Leonardo
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Torino il 24 luglio 1852 da Paolo, professore di disegno all'Accademia Albertina, e da Anna Roda. Sulle orme del padre, apprese a disegnare e soprattutto [...] di altri viaggiatori da lui incontrati (T. Barberis, Cinque anni in Birmania, Milano s.d.).
Dopo questo costruttivo volle riprendere le esplorazioni, ma decise di effettuarle in terre meno lontane, considerate le condizioni di salute non più ...
Leggi Tutto
LUNATI, Pasquale Michele
Salvatore Lardino
Nacque il 24 marzo 1899 a Montalbano Jonico, nel Materano, da Francesco e Antonia Lorubbio, quarto di otto figli, di cui soltanto il primo, Angelo, poté studiare, [...] i fermenti delle lotte politiche e sociali per la terra e per il rinnovamento agrario avevano trovato, proprio D. Prinzi, La riforma agraria in Puglia, Lucania e Molise nei primi cinque anni, Bari 1956; G.E. Marciani, L'esperienza di riforma agraria ...
Leggi Tutto
CAMPANINI, Barbara, detta la Barberina
Alessandra Ascarelli
Nacque a Parma nel 1721. Ebbe due sorelle: la prima, Marianna, mediocre ballerina, fece la sua carriera a Parigi ed entrò nel corpo di ballo [...] -Française. Il trionfo fu coronato da una offerta di contratto per cinque anni. La C. chiese l'enorme somma di 5.000 talleri C. si ritirò nel castello di Barschau da lei acquistato con le terre di Polach e di Borschütz per 70.000 scudi. Nel 1788 la ...
Leggi Tutto
CAETANI, Cristoforo
Gabriella Bartolini
Nacque intorno al 1360, secondogenito di Giacomo (II) e di Sveva di Sanseverino. Fu capostipite dei Gaetani d'Aragona (denominazione assunta ufficialmente nel [...] stesso anno il C. fu deputato insieme con altri cinque dignitari del Regno a trattare la pace con Firenze 1431 il C. ottenne dalla regina il riconoscimento del possesso delle terre portategli in dote dalla moglie Isabella de Pizzutis che era morta, a ...
Leggi Tutto
vernaccia
vernàccia s. f. [da Vernaccia, oggi Vernazza, una delle Cinque Terre della riviera ligure di Levante] (pl. -ce). – Nome di svariati vitigni coltivati in molte regioni d’Italia, e dei vini bianchi che da essi, sin dal medioevo, si...
passaggio
passàggio s. m. [dal fr. (ant.) passage, der. di passer «passare»]. – 1. a. L’atto di passare per un luogo, di percorrerlo, di attraversarlo, o di andare da un luogo all’altro: il p. di un ponte, del confine; il p. di un fiume a...