ISSEL, Arturo
Nicoletta Morello
Nacque l'11 apr. 1842, da Raffaele ed Elisa Sonsino, a Genova, ove seguì e concluse gli studi secondari; frequentò quindi la facoltà di scienze di Pisa, allievo di G. [...] Società geografica italiana, nella baia di Assab. Durante i cinque mesi del soggiorno studiò la malacologia del golfo di Aden pp. 521-530) contribuì a destare l'attenzione su questa terra la cui posizione geografica, con l'apertura del canale di Suez ...
Leggi Tutto
LANZA (Lanza di Scalea), Pietro
Paolo Varvaro
Nacque a Palermo il 20 ott. 1863 dal principe di Scalea Francesco e Rosa Mastrogiovanni Tasca dei conti d'Almerita, primo di cinque figli di una delle casate [...] l'elezione in Parlamento conseguendo nella sola Palermo quasi 7000 preferenze. L'allarme che il movimento di occupazione delle terre suscitava tra i proprietari dell'isola fece di questo partito il precursore di un blocco d'ordine che avrebbe poi ...
Leggi Tutto
DEL CARRETTO, Enrico
Christine E. Meek
Appartenne alla nobile famiglia ligure Del Carretto, ma l'identità dei genitori e il ramo di provenienza non sono accertabili. Il cardinale Luca Fieschi figura [...] appalto del pedaggio di Santa Maria a Monte e Montopoli per cinque anni a lire 1.800 annue è probabilmente connessa col che deteneva nel territorio lucchese: Moriano, Diecimo ed altre terre. Il D. reagì risolutamente, lanciando la scomunica e l ...
Leggi Tutto
NUVOLO, Vincenzo, detto fra Nuvolo
Adriano Ghisetti Giavarina
NUVOLO (Nuvola, de Nuvola), Vincenzo (in religione Giuseppe), detto fra Nuvolo. – Figlio di Domenico, nacque a Napoli tra la fine di gennaio [...] negli stessi anni realizzava anche il profondo coro poligonale, con cinque finestre e un oculo aperto nella volta, della chiesa di , 1986, p. 170), dove i domenicani possedevano delle terre e dove dal 1588 stavano realizzando un convento.
La chiesa ...
Leggi Tutto
PARENTI, Marco Antonio
Angelo Colombo
– Di antica famiglia del Frignano nel Modenese, nacque a Montecuccolo il 30 gennaio 1788, primogenito di Luigi Serafino e Livia Giovanardi Giugali. Gli fu imposto [...] il «buon principe» era «l’immagine della Divinità sulla terra».
Mentre si moltiplicavano gli studi, anche di medievistica (Lezioni le Strenne per la studiosa gioventù (che proposero cinque fascicoli annuali di un Catalogo degli spropositi e diciotto ...
Leggi Tutto
SISINI
Giuseppe Zichi
– Il primo imprenditore della famiglia fu Andrea, che nacque a Sorso, nei pressi di Sassari, il 5 febbraio 1814 da Andrea, morto poche settimane prima della sua nascita e di cui [...] ad ambienti politici repubblicani, superò il rapporto quasi fisico con le terre di famiglia, non più vissuto come lo era stato dai suoi il 7 settembre 1894, tornò in Sardegna per sposare cinque anni dopo, il 21 gennaio 1899, Antonietta Spanu, figlia ...
Leggi Tutto
GATARI, Galeazzo
Isabella Lazzarini
Figlio di Andrea di Montino, nacque probabilmente nel 1344 a Padova da un ramo della cospicua famiglia bolognese che si era trasferito a Padova.
Il nonno del G., [...] aperta. Nell'agosto di quell'anno, il G. con i suoi cinque figli maschi, "armati tuti de brunite arme d'azaio perfino i di S. Lucia, possedeva una "speziaria" affidata a terzi e terre nella "villa" di Montinovi, già acquistate dal padre. Nel 1429 ...
Leggi Tutto
TARLATI, Galeotto (Galeotto da Pietramala). – Figlio di Magio di Roberto Tarlati da Pietramala e di Rengarda di Galeotto Malatesta da Rimini, nacque nel 1356 nella Valtiberina aretina in uno dei castelli [...]
Il 1° giugno 1381 Tarlati fece parte della commissione di cinque cardinali, presieduta da Bartolomeo Mezzavacca, incaricata di trattare con Carlo i Tarlati a restituire al Comune di Arezzo le terre che ancora detenevano e a risarcire i proventi in ...
Leggi Tutto
RUFFO, Fabrizio, principe di Castelcicala
Silvio de Majo
RUFFO, Fabrizio, principe di Castelcicala. – Nacque a Napoli il 6 aprile 1763 da Paolo, primo principe di Castelcicala, e dalla sua seconda moglie, [...] non riuscì e Ruffo fu inizialmente confinato nelle sue terre e poi nel settembre inviato a Londra come ministro 1990, p. 159) per il Regno delle Due Sicilie. Nei cinque anni che precedettero la rivoluzione napoletana del 1820 sostenne da Parigi la ...
Leggi Tutto
GUIDOTTI, Filippo
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna verso il 1335 da Gerardino di Cino e da Misina di Alberto Bonacatti, primogenito, sembra, di altri cinque fratelli: Alberto, Guidottino, Giovanni, Alemanno [...] atti, dai figli di Giovanni Pepoli una grande estensione di terre e diverse case e da Bartolomeo Monari altri edifici, diritti e lo Stato popolare o di libertà. Tra i Sedici riformatori ben cinque, e tra essi il G., avevano fatto parte dei Dieci di ...
Leggi Tutto
vernaccia
vernàccia s. f. [da Vernaccia, oggi Vernazza, una delle Cinque Terre della riviera ligure di Levante] (pl. -ce). – Nome di svariati vitigni coltivati in molte regioni d’Italia, e dei vini bianchi che da essi, sin dal medioevo, si...
passaggio
passàggio s. m. [dal fr. (ant.) passage, der. di passer «passare»]. – 1. a. L’atto di passare per un luogo, di percorrerlo, di attraversarlo, o di andare da un luogo all’altro: il p. di un ponte, del confine; il p. di un fiume a...