DONÀ (Donati, Donato), Nicolò
Roberto Zago
Figlio di Giovanni di Nicolò di Luca e di Elisabetta Morosini di Cristoforo nacque a Venezia il 28 genn. 1539 (more veneto, 1540 more communi).
Ultimogenito [...] , con il compito di debellare l'epidemia scoppiata in quelle terre.
La carica era nuova e il D. fu il primo guardie alla "gran porta d'Italia". Strutture sanitarie in Friuli tra Cinque e Settecento, in Sanità e società. Friuli-Venezia Giulia, Udine ...
Leggi Tutto
POMIS , David de'
Guido Bartolucci
POMIS (Pomi), David de’. – Nacque a Spoleto nel 1524.
Le principali biografie segnalano come anno di nascita il 1525. La data è forse ricavata dal racconto che il [...] la professione medica nei confronti dei cristiani. Lasciate le terre dello Stato della Chiesa, de’ Pomis fu accolto al Niccolò Orsini, che gli permise di esercitare l’arte medica per cinque anni nelle tre città di Pitigliano, Sorano e Sovana. A ...
Leggi Tutto
SORANZO, Giovanni
Reinhold C. Mueller
– Figlio di Vettore di Giovanni Soranzo, del ramo di S. Angelo, e di Bianca de’ Bugni, nacque a Venezia nel 1408.
Costituì a Rialto, a partire dal 1456, un nuovo [...] e un collegio per la tortura; i cinque ritenuti maggiori responsabili del complotto ebbero pene pesanti 161v; Notarile, testamenti, b. 1235, n.127, b. 1240, n. 203; Senato Terra, reg. 5, c. 185; Collegio, Notatorio, reg. 10, c. 16v; Consiglio dei ...
Leggi Tutto
PACICHELLI, Giovanni Battista
Annastella Carrino
PACICHELLI, Giovanni Battista. – Nacque a Roma, probabilmente nel 1641, da genitori pistoiesi. Non si hanno notizie sull’identità del padre, mentre pare [...] viaggi per l’Europa christiana, pubblicate a Napoli nel 1685 (cinque tomi in 4 volumi), e nelle successive Memorie novelle de’ la sua metropoli, le sue 148 città, e tutte quelle terre delle quali se ne sono avute notizie, colle loro vedute ...
Leggi Tutto
TANARI (Tanara), Vincenzo
Andrea Gardi
TANARI (Tanara), Vincenzo. – Nacque a Bologna il 29 ottobre 1591 da Cristoforo di Tanaro Tanari (m. tra il 1601 e il 1602) e da Cornelia Vizzani (viva nel 1633).
Ebbe [...] circa un secolo e il cui ramo principale tra Cinque e Seicento, accostandosi ai Borghese e poi ai Barberini vino. Le viti, e l’api. Il cortile. L’horto. Il giardino. La Terra. La Luna, e ’l Sole. Ove con erudita varietà si rappresenta, per mezzo dell ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Carlo
Isabella Lazzarini
Secondogenito di Gianfrancesco I, marchese di Mantova, e di Paola Malatesta, nacque a Mantova in data non accertata, ma collocabile tra il 1413 e il 1423: i primi anni [...] perché facesse pressione su Ludovico, non riottennero più le terre che avevano fatto parte dell'appannaggio del Gonzaga.
La 7, pp. 21, 26 s.; M. Equicola, Dell'istoria di Mantova libri cinque, Mantova 1607, pp. 151, 154 s., 157, 161 s., 171-179, 194 ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Angelo
Gino Benzoni
Nato a Venezia da Tommaso di Giorgio e da Maria di Andrea Bembo il 26 giugno 1598, la sua figura - altrimenti sfuggente - è ricostruibile grazie ai tre reggimenti affidatigli [...] fino a tre", di due "da tre a cinque, e da cinque fino alli dieci altra duplicatione".
Secondo "governo", cui . Lett. Palma. filze 43 e 44 (lett. dell'11 giugno 1662); Ibid., Senato. Terra. regg. 132 (da c. 236 v)-134 (sino a c. 524r), 144 (da c ...
Leggi Tutto
MARZANO, Giacomo
Patrizia Sardina
– Duca di Sessa e conte di Squillace, nacque verosimilmente verso la metà del XIV secolo; di nobile famiglia napoletana, era figlio di Roberto, conte di Squillace e [...] 1379 la regina inviò a Roma una delegazione composta da cinque nobili, fra cui figurava anche il M., per raggiungere un a maggio il castello si arrese e i baroni tornarono nelle loro terre.
Nell’ottobre 1389 il M. fece parte del seguito di Ladislao ...
Leggi Tutto
RAPOUS, Vittorio Amedeo
Arabella Cifani
Francesco Monetti
RAPOUS (Rapos), Vittorio Amedeo. – Fu battezzato a Torino il 7 luglio 1729 (Monetti - Cifani, 1987, p. 95), secondogenito di Giuseppe Antonio [...] 3, vol. 1, cc. 29r-30v). Dal matrimonio nacquero cinque figli: Anna (1760), Giacinta Teresa (1774), Maddalena (1781 pubblici di tutte le più rinomate città d’Italia, di non poche terre, castella, e ville d’alcuni rispettivi distretti, Venezia 1776, pp ...
Leggi Tutto
DE SIMONI, Alberto
Livio Antonielli
Nacque a Bormio (ora prov. di Sondrio) il 3 giugno 1740 ultimo dei cinque figli di Giovanni Battista, medico assai stimato, e di Maria Teresa Alberti.
La famiglia [...] Confraternita del Suffragio eretta in Tirano, ed il signor canonico d. Antonio Chinali (ibid. 1773); Della divisione di terre ossia vicinanze unite già in una sola Comunità, per istituire un nuovo e distinto Corpo Comunitativo (Como 1777); Delle ...
Leggi Tutto
vernaccia
vernàccia s. f. [da Vernaccia, oggi Vernazza, una delle Cinque Terre della riviera ligure di Levante] (pl. -ce). – Nome di svariati vitigni coltivati in molte regioni d’Italia, e dei vini bianchi che da essi, sin dal medioevo, si...
passaggio
passàggio s. m. [dal fr. (ant.) passage, der. di passer «passare»]. – 1. a. L’atto di passare per un luogo, di percorrerlo, di attraversarlo, o di andare da un luogo all’altro: il p. di un ponte, del confine; il p. di un fiume a...