MOSTARDA da Strada
Anna Falcioni
(Mostarda da Forlì). – Nato a Forlì verso la metà del secolo XIV da Ugolo da Strada, di oscure origini, è assente dalle fonti documentarie fino al 1379, quando partecipò [...] coalizione romano-fiorentina, tesa tutta al recupero delle terre umbre cadute in mano viscontea. Nel ruolo di figlie femmine (di cui le fonti tacciono il nome) e i cinque maschi Gian Rainaldo, Regolante, Giovanni, Ludovico e Antonio, avuti da una ...
Leggi Tutto
GUARCO, Antonio
Riccardo Musso
Nato forse a Genova, intorno al 1360, era figlio - probabilmente primogenito - del doge Nicolò e di Linò Onza.
È ricordato per la prima volta nel 1383, quando fu coinvolto [...] capitanato, nonostante i tentativi del G. per trattenerlo; cinque giorni dopo era eletto nuovo capitano Battista De Franchi acquistato nel 1400 dai Del Carretto per 1420 fiorini; queste terre, alla morte, senza discendenti diretti, di Nicolò (1415), ...
Leggi Tutto
SANVITALE, Obizzo (
Marina Gazzini
de Sancto Vitale, Obitius, Obizo, Opiço). – Nacque a Parma, forse nel secondo o terzo decennio del XIII secolo, da Guarino di Anselmo Sanvitale e Margherita di Ugo [...] Fieschi.
Ebbe sei fratelli, cinque maschi – Ugo, Alberto, Anselmo, Guglielmo, Tedisio (Teseo) – e una femmina, Cecilia Ravenna, si rivolse a Roma per ottenere la restituzione della terra di Argenta che aveva consegnato ad Azzo nel quadro degli accordi ...
Leggi Tutto
ROSSO, Enrico.
Daniela Santoro
– Figlio di Rosso, conte di Aidone, e di Oria Alagona (E. Mazzarese Fardella, Tabulario delle pergamene..., 2011, doc. 47), nacque probabilmente a Messina intorno al 1325; [...] nel giugno 1380 l’infante Martino gli donò i castelli e le terre di Barbagal, Pertusa, Bolea e Biel, che l’intraprendente conte ..., 2006, docc. 11, 94, 102, 129, 131). Trascorsi cinque anni in Catalogna, Rosso ritornò in Sicilia; dal 27 aprile 1385 ...
Leggi Tutto
GERALDINI, Agapito
Dario Busolini
Nacque ad Amelia, presso Terni, intorno alla metà del XV secolo, figlio del conte Bernardino e di Persia Cresciolini. Fu educato dalla madre dopo che nel 1458 Bernardino [...] del papa. Il G. rimarrà con Cesare Borgia per cinque anni, come un fidato consigliere, seguendone l'avventura fino di Romagna, l'organo ideato per curare l'amministrazione di quelle terre, la cui presidenza fu affidata ad Antonio di Monte San ...
Leggi Tutto
DE GUBERNATIS, Girolamo Marcello
Enrico Stumpo
Nacque a Sospello presso Nizza nel 1633 dal conte Marcello, già ambasciatore presso il papa Urbano VIII, e da Anna Maria dei marchesi Vivaldi. Orfano di [...] ducato di Savoia solo chi avesse già esercitato per cinque anni l'avvocatura, la prefettura o il lettorato universitario Clemente XI per trattare la questione dell'occupazione delle terre abbaziali di S. Benigno. Non essendo riusciti gli accordi ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Raniero
Riccardo Musso
Secondo di questo nome, primogenito di Carlo e di Luchinetta di Gherardo Spinola, nacque probabilmente a Genova, intorno al 1325. Trascorse la giovinezza alla corte [...] al G., come specificato da un'apposita clausola, delle terre provenzali confiscategli tre anni prima, ma esse, in effetti, ai cugini Luca e Marco Grimaldi, del ramo di Antibes; cinque anni dopo era costretto a vendere a un altro Grimaldi, Pietro ...
Leggi Tutto
MONTANARI, Antonio
Fiorenza Tarozzi
– Nato a Meldola (presso Forlì) il 13 ott. 1811 da Giulio e da Antonia Bandi, fin da piccolo mostrò notevole propensione agli studi letterari e, appena quattordicenne, [...] nel 1847 e nel quale pubblicò vari testi, tra cui cinque articoli sulla Pubblica Istruzione nei quali sostenne la necessità di un libera circolazione dei cereali, al pronto dissodamento delle terre incolte sia appartenenti allo Stato sia ai privati ...
Leggi Tutto
DAL POZZO, Cassiano senior
Enrico Stumpo
Nacque a Biella (prov. Vercelli) nel 1498 da Antonio e da Margherita della Torre. Appaiono errate sia la data di nascita, sia quella di morte indicate dal Dionisotti: [...] anni i sigilli della Gran Cancelleria, di aver servito in varie terre (Ceva, Asti, Ivrea) il duca Carlo II e la , Bologna 1972, pp. 53, 138, 223, 234, 245 ss.; A. Garosci, Storiografia piemontese tra il Cinque e il Settecento, Torino 1972, pp. 11-27. ...
Leggi Tutto
SICARDO, principe di Benevento
Vito Loré
SICARDO, principe di Benevento. – Figlio maggiore di Sicone e suo successore sul trono beneventano, non ne conosciamo la madre, né la data di nascita, collocabile [...] S. Vincenzo al Volturno, che ricevette anche una grande estensione di terre e monti presso Venafro.
Pare invece da attribuire ad Arechi II e erano insediati.
La tregua con Napoli non resse per i cinque anni previsti: fra l’836 e l’838 il principe ...
Leggi Tutto
vernaccia
vernàccia s. f. [da Vernaccia, oggi Vernazza, una delle Cinque Terre della riviera ligure di Levante] (pl. -ce). – Nome di svariati vitigni coltivati in molte regioni d’Italia, e dei vini bianchi che da essi, sin dal medioevo, si...
passaggio
passàggio s. m. [dal fr. (ant.) passage, der. di passer «passare»]. – 1. a. L’atto di passare per un luogo, di percorrerlo, di attraversarlo, o di andare da un luogo all’altro: il p. di un ponte, del confine; il p. di un fiume a...