VESPUCCI, Elena Maria
Angelica Zazzeri
VESPUCCI, Elena Maria. – Nacque il 29 novembre 1804 a Firenze, figlia del cavaliere Cesare Vincenzo e di Leopolda Cappelli.
Il padre, uno dei discendenti di Amerigo [...] origini livornesi e fu benestante. Elena fu la primogenita di cinque sorelle e un fratello: Giovanna, Teresa, Elisa Cassandra, Ameriga petizione. La commissione di Giustizia e la commissione sulle Terre pubbliche esaminarono il caso e il 4 marzo la ...
Leggi Tutto
PAPADOPOLI
Riccardo Martelli
– Famiglia di origine greca.
I Papadopoulos provenivano dall’isola di Creta, dove ebbero rango nobiliare. Quando Creta passò alla Repubblica di Venezia – con il nome di [...] famiglia nobile e di origine greca – da cui ebbe cinque figli, solo quattro dei quali superarono l’infanzia: Spiridione alla gestione di ville di campagna e delle annesse proprietà terriere; le più importanti si trovavano in provincia di Treviso ...
Leggi Tutto
SCARAMUCCIA, Luigi Pellegrino detto Perugino
Odette D'Albo
– Nacque a Perugia nel 1621 (Mancini, 1992) dal pittore Giovanni Antonio e dalla moglie Dianora. Il suo primo maestro fu il padre, che però [...] Dai registri battesimali risulta che l’artista avesse cinque figlie, Ada Matilde (1658), Teresa Diamanta Onorata - M. Epifani, in Capolavori del Barocco. Il trionfo della pittura nelle terre novaresi (catal., Novara), a cura di A. Bava - F. Gonzales, ...
Leggi Tutto
MARTINENGO, Girolamo
Gino Benzoni
MARTINENGO, Girolamo. – Nacque, con tutta probabilità, a Brescia nel 1519, da Antonio di Bernardino del ramo dei Martinengo di Padernello detti «della Fabbrica» e da [...] nobile bresciano Giovanni Battista Ducco, venendo perciò bandito dalle terre venete. Graziato di lì a due anni, si Castellum, XVI (1972), p. 94; F. Lechi, Le dimore bresciane in cinque secoli di storia, I-VIII, Brescia 1973-83, ad indices; Le mura ...
Leggi Tutto
UBALDO, santo
Alberto Luongo
UBALDO, santo. – Nacque in luogo ignoto (ma probabilmente a Gubbio o nei pressi) intorno al 1085.
La tradizione vuole che appartenesse a una stirpe aristocratica del contado [...] cittadine si gettò nella mischia rimanendo svenuto a terra e riuscendo così a placare il conflitto suscitando U.: metamorfosi agiografiche fra Cinque e Seicento, in Storici, filosofi e cultura umanistica a Gubbio tra Cinque e Seicento, a cura di ...
Leggi Tutto
ISTRIA, Vincentello d'
Riccardo Musso
Primo di questo nome, nato negli ultimi decenni del XIV secolo, era figlio, probabilmente secondogenito, di Ghelfuccio di Arrigo d'Istria e di una sorella di Arrigo [...] del re d'Aragona.
Il padre apparteneva a una delle cinque dinastie dei cosiddetti Cinarchesi, baroni della parte meridionale dell'isola 'allora doge Tommaso, dopo avere riportato l'ordine nella Terra di Comune, decise di porre fine al dominio dell' ...
Leggi Tutto
COLONNA, Pietro
Daniel Waley
Nacque intorno al 1260da Giovanni di Oddone, del ramo colonnese di Palestrina, e da una Orsini; almeno quattro dei suoi fratelli raggiunsero la maturità, tra cui Stefano, [...] il C. fu coinvolto, ormai forse un po' stancamente, nella lotta per la riconquista delle terre in Campagna. In quest'anno trasferì a cinque procuratori le sue pretese finanziarie relative a certi luoghi precedentemente posseduti dai Caetani: nell ...
Leggi Tutto
ZATRILLA Y VICO, Giuseppe
Nicoletta Bazzano
– Nacque a Cagliari il 7 agosto 1648 da Saturnino Zatrilla y Dedoni, barone di Gerrei e di Sisini, cavaliere di Calatrava, a lungo tesoriere generale e maestro [...] volume, oltre a diversi componimenti poetici, contiene cinque academias, resoconti di conversazioni colte su temi specifici gli intentò causa, accusandolo di essersi impossessato delle terre del Gerrei e di Sisini senza regolare investitura. Il ...
Leggi Tutto
GIANNONE, Pietro Celestino
Mario Pecoraro
Nacque a Camposanto, piccolo comune sul Panaro nel Modenese, il 14 marzo 1791 (e non il 5 o 15 marzo 1792 come erroneamente riportato in quasi tutti i repertori [...] il 29 maggio 1848 con A. Vannucci, conosciuto a Parigi cinque anni prima: "Ti dirò che se non siamo stati dichiarati - l'esercito che occorre "a cacciare il nemico dalle nostre terre". Stanco e ammalato, gli era di conforto soltanto la poesia: ...
Leggi Tutto
TURCATO, Giulio
Roberta Serpolli
– Nacque a Mantova il 16 marzo 1912 da genitori veneziani, Carlo – commissario del Regio deposito dei monopoli di sali e tabacchi – e Margherita Sartorelli.
Nel 1920 [...] 1948 opere di più esplicito impegno politico, quali La presa delle terre, le versioni di Rivolta (1948-49) e la nota serie le opere alla XXVI Biennale di Venezia, dove Turcato espose cinque dipinti del 1952, opere cardine della sua produzione, quali ...
Leggi Tutto
vernaccia
vernàccia s. f. [da Vernaccia, oggi Vernazza, una delle Cinque Terre della riviera ligure di Levante] (pl. -ce). – Nome di svariati vitigni coltivati in molte regioni d’Italia, e dei vini bianchi che da essi, sin dal medioevo, si...
passaggio
passàggio s. m. [dal fr. (ant.) passage, der. di passer «passare»]. – 1. a. L’atto di passare per un luogo, di percorrerlo, di attraversarlo, o di andare da un luogo all’altro: il p. di un ponte, del confine; il p. di un fiume a...