PARRAVICINI, Luigi Alessandro
Adolfo Scotto di Luzio
PARRAVICINI, Luigi Alessandro. – Nacque nel 1797 a Ispra, nell’allora Dipartimento dell’Olona (attualmente provincia di Varese), primo dei quattro [...] molto influente in un’area culturale che dalle terre intorno al lago di Como comprendeva Regno di Sardegna Italia scientifica contemporanea. Notizie sugli italiani ascritti ai cinque primi congressi attinte alle fonti più autentiche…, Milano ...
Leggi Tutto
DELLI MONTI (De Montibus), Francesco
Pietro Messina
Primogenito di Nicola Antonio, gentiluomo capuano regio funzionario e magistrato, e di Giacoma Monforte, nacque probabilmente nella prima metà del [...] Francesi. Il nuovo re di Napoli, Federico, ridonò al D. le terre di Polla (settembre 1498) e gli confermò Corigliano e Piscopio (1499 8 febbr. 1497) e gli diede facoltà ereditaria di creare cinque cavalieri per anno (15 ag. 1500). All'inizio del 1498 ...
Leggi Tutto
SANTACROCE, Andrea
Anna Esposito
– Nacque a Roma nel rione Arenula intorno all’anno 1402 da Giacomo e da Giovanna (della quale è ignoto il cognome).
La madre, che conobbe s. Francesca Romana e fu da [...] il caput familiae del gruppo parentale.
Andrea ebbe cinque fratelli: Pietro, Paolo, Valeriano, Onofrio e Alessandro per le loro iniziative commerciali che spaziavano dall’affitto di terre nella Campagna romana all’attività di prestito di denaro, ...
Leggi Tutto
BERTOLOTTI, Gasparo (Gasparo da Salò)
Anna Maria Monterosso Vacchelli
Figlio di Francesco, nacque a Salò nel 1540 (v. in Mucchi atto di battesimo del 20 maggio 1540); egli è il più illustre rappresentante [...] e compositore, pubblicò nel 1593 a Venezia per i tipi di R. Amadino cinque libri Missarum ad quinque voces e, fra il 1593 e il 1609, tre a Ole Bull (ora al Museo d'Arte e Industria delle Terre dell'Ovest, di Bergen).
Alla morte del B. il figlio ...
Leggi Tutto
MASTRI, Bartolomeo
Paolo Falzone
– Nacque il 7 dic. 1602 a Meldola, presso Forlì, da una famiglia agiata e influente. Il padre, Alessandro, fu capitano e procuratore della Comunità; la madre, Isabella [...] del secondo tomo della Metaphysica, vide la luce l’ultimo dei cinque volumi in cui l’opera era stata progettata.
Questi i singoli 1642, al tempo della contesa per il dominio su queste terre tra Olimpia Aldobrandini jr., legittima erede del feudo, e ...
Leggi Tutto
PANNOCCHIESCHI d'ELCI, Orso Niccolo
Francesco Bigazzi
PANNOCCHIESCHI d’ELCI, Orso Niccolò. – Nacque a Siena il 15 settembre 1569 dal terzo matrimonio del padre Ranieri di Agnolo con la senese Francesca [...] , Notarile postcosimiano, 1364, cc. 26-31) delle terre palustri di Montepescali e il 27 novembre 1624, in forza . Fantoni, La Corte del Granduca. Forme e simboli del potere mediceo fra Cinque e Seicento, Roma 1994, pp. 21-139; F. Angiolioni, Principi, ...
Leggi Tutto
UBERTINO da Corleone
Patrizia Sardina
UBERTINO da Corleone (Bertino da Corleone, Ubertino Piagerio). – Nacque a Corleone tra il 1320 e il 1330. Nelle fonti documentarie è sempre chiamato Ubertino, o [...] palazzi e castelli regi, canonico di tutti i benefici di città, terre e loca del Regno, con una provvigione di 24 onze annue a comune, il debito di 200 onze del suo predecessore e i cinque servitia consueti in due rate; il 19 luglio confermò l’impegno ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Domenico
Maria Luisa Perna
Nacque nel 1735 a Seminara, presso Reggio di Calabria, primogenito del marchese Pio, signore di Messimeri, e di Porzia dei Grimaldi di Polistena.
Il ramo calabrese [...] , aveva cominciato a introdurre criteri nuovi nella conduzione delle sue terre. Sensibile alle inclinazioni dei figli (quantomeno dei quattro maschi, mentre quattro delle cinque femmine furono avviate alla vita conventuale), assecondò le loro ...
Leggi Tutto
FERRAMOLINO, Antonio (detto dagli scrittori spagnoli Herman Molin)
Rita Binaghi Picciotto
Nacque tra la fine del XV e l'inizio del XVI secolo probabilmente a Bergamo, dal momento che, nella letteratura [...] di difesa, soprattutto là dove Carlo V doveva render sicure le terre conquistate. In questi anni la minaccia giungeva più facilmente dal Ferramolino. Gli interventi costruttivi si susseguirono per cinque anni circa con alterne vicende, dovute anche ...
Leggi Tutto
DEL CARRETTO, Corrado
Giovanni Nuti
Nacque nella seconda metà del sec. XIV da Giorgio, secondo la testimonianza dello Stella e del Filelfo.
I documenti genovesi ricordano anche un altro Corrado Del [...] ostaggio al da Carrara come garante della resa della città. Cinque anni dopo, insorta Genova contro il dominio di Jean Le Meingre sovrano riconoscesse al duca il possesso delle città e delle terre da lui conquistate, e gli promettesse, anche a nome ...
Leggi Tutto
vernaccia
vernàccia s. f. [da Vernaccia, oggi Vernazza, una delle Cinque Terre della riviera ligure di Levante] (pl. -ce). – Nome di svariati vitigni coltivati in molte regioni d’Italia, e dei vini bianchi che da essi, sin dal medioevo, si...
passaggio
passàggio s. m. [dal fr. (ant.) passage, der. di passer «passare»]. – 1. a. L’atto di passare per un luogo, di percorrerlo, di attraversarlo, o di andare da un luogo all’altro: il p. di un ponte, del confine; il p. di un fiume a...