MOLINARI, Andrea
Gian Luca Fruci
– Nacque a Bergamo il 28 agosto 1816 da Antonio, calzolaio possidente, e da Innocenza Agazzi, cucitrice. Dopo gli studi liceali – sotto la spinta del padre, che intendeva [...] per quelle che sarebbero state chiamate in seguito le «terre irredente» fu sperimentata dal M. anche nel 1866, quando , Firenze 1955, ad ind.; A. Agazzi, Bergamo 1848: le Cinque giornate, in Storia del volontarismo bergamasco, a cura di A. Agazzi ...
Leggi Tutto
SIMONE di Filippo
Gianluca Del Monaco
SIMONE di Filippo. – Figlio del calzolaio Filippo di Benvenuto, ribattezzato Simone dei Crocifissi nella prima età moderna a causa dell’apprezzamento devozionale [...] Il 14 giugno 1366 ricevette la commissione di cinque Storie dell’Antico Testamento da dipingere sulla parete Comune di Bologna a governare le terre del contado e pagato dagli abitanti stessi delle terre governate mediante «sacchi» di frumento) ...
Leggi Tutto
GUGLIELMINI, Giovanni Battista
Luigi Pepe
Nacque a Bologna il 19 nov. 1760 da Pietro Antonio ed Elisabetta Musiani. Giambattista fu il primogenito, dopo di lui nacquero Rosalia e Teresa. Rosalia entrò [...] Accademia delle scienze di Modena (Archivio Ruffini, filza 16; cinque lettere del G. a Ruffini, datate 23 ottobre e 8 ad nomen; M.T. Borgato, La prova fisica della rotazione della Terra e l'esperimento di G., in Copernico e la questione copernicana in ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Lucia
Luca Zenobi
– Figlia legittima di Bernabò Visconti (v. la voce in questo Dizionario), signore di Milano, e della sua consorte, Regina Della Scala, Lucia venne alla luce nella capitale [...] Cottingham, da dove sperava di poter meglio gestire le terre ereditate dal marito. Tuttavia, tali proprietà ammontavano a una molto popolare fra le vedove londinesi. Con lei, vi erano cinque dame di compagnia, tre paggi e una piccola corte composta ...
Leggi Tutto
NICOLA da Longobardi (al secolo Giovanni Battista Clemente Saggio), santo
Stefania Nanni
NICOLA da Longobardi (al secolo Giovanni Battista Clemente Saggio), santo. – Nacque a Longobardi nell’allora [...] origine, per il sostentamento della quale era tornato a lavorare la terra, come un anacoreta tra i suoi e tra i paesani, « vita, virtu, miracoli, e dell'istituto di S. Francesco di Paola libri cinque, Roma 1698, l. V, cap. I; G.M. Perrimezzi, De la ...
Leggi Tutto
LUSERNA BIGLIORE, Giovanni Battista
Nicoletta Calapà
Figlio del conte Gianfrancesco Luserna, del ramo Bigliore, e di una non meglio identificata Caterina, nacque intorno al 1625 e compì studi di diritto [...] con cui lo Stato sabaudo aveva ottenuto l'annessione di 74 terre e feudi monferrini, tra cui Trino e Alba.
I costituisce un motivo ricorrente della sua corrispondenza.
Dopo quasi cinque anni di trattative, riuscito lo scopo della sua missione ...
Leggi Tutto
BONACOLSI, Pinamonte
Ingeborg Walter
Apparteneva a un'antica famiglia originaria del territorio mantovano, residente già nel 1164 in città, dove, grazie al cospicuo patrimonio fondiario e ai palazzi [...] , aveva saputo creare, con acquisti di beni immobili e di terre nella città e nel suo territorio, anche una solida base patrimoniale con ciò la violenta reazione di un altro dei suoi cinque figli ancora viventi, Bardellone. A lui il padre aveva ...
Leggi Tutto
FARIO, Leovigildo Paolo
Alessandro Porro
Secondogenito di Giovanni Maria e della nobile Cecilia Mangini, nacque al Borghetto di Asola nel dipartimento del Mincio (Mantova) il 16 sett. 1805 e fu battezzato [...] . Inviato nel 1835, con F. Cortese, a visitare le terre liguri e toscane ove era in atto un'epidemia di colera, ed arti, s. 3, VI [1860-1861], p. 623), di cinque lustri posteriore.
Attento ai problemi generali dell'attività medica, il F. espose ...
Leggi Tutto
CUBELLO, Leonardo
Evandro Putzulu
Nacque, verisimilmente a Oristano, nella seconda metà del sec. XIV, da Salvatore di Bas - nipote di Ugone II di Bas, giudice d'Arborea - e da Costanza Cubello di cospicua [...] d'Aragona rimasero in preda delle fazioni accesesi tra i cinque pretendenti. La Sardegna fu abbandonata a se stessa, l' Guilcier - cercava, con l'appoggio del re, di riavere quelle terre, le ultime due delle quali erano in possesso del C. quale pegno ...
Leggi Tutto
ROBILANT, Spirito Benedetto Nicolis conte di
Paola Bianchi
ROBILANT, Spirito Benedetto Nicolis conte di. – Nacque a Torino il 4 giugno 1724, figlio secondogenito di Giuseppe e di Irene Maria Operti.
Antonio [...] d’une docimasie des Etats de S. M. en terre ferme, Années 1784-1785, première partie, 1786, pp 172; C. Rosso, I Miloda, i Carelli e gli altri: Valsesiani a Torino fra Cinque e Ottocento, in Storia della Valsesia in età moderna, a cura di E. Tortarolo, ...
Leggi Tutto
vernaccia
vernàccia s. f. [da Vernaccia, oggi Vernazza, una delle Cinque Terre della riviera ligure di Levante] (pl. -ce). – Nome di svariati vitigni coltivati in molte regioni d’Italia, e dei vini bianchi che da essi, sin dal medioevo, si...
passaggio
passàggio s. m. [dal fr. (ant.) passage, der. di passer «passare»]. – 1. a. L’atto di passare per un luogo, di percorrerlo, di attraversarlo, o di andare da un luogo all’altro: il p. di un ponte, del confine; il p. di un fiume a...