VILLARI, Rosario
Luca Addante
– Nacque a Bagnara Calabra, paese materno, il 12 luglio 1925, da Francesco, impiegato (poi dirigente) alle Poste di Reggio Calabria, e da Anna Isaia, insegnante, secondo [...] , nel 1949-50 fu tra i leader dell’occupazione contadina delle terre, operando nelle zone di Caulonia, Bivongi, Pazzano e Stilo.
Proseguì a spostare lo sguardo dal Sette-Ottocento al Cinque-Seicento, in particolare al lungo processo di gestazione ...
Leggi Tutto
GARZONI, Giovanni Antonio
Fabiano T. Fagliari Zeni Buchicchio
, Giovanni Antonio. Figlio di Stefano e di Anastasia Buzzi, nacque nel 1537 a Viggiù (Varese).
La sua presenza a Caprarola è documentata [...] acque del lago di Vico con l'acquisizione di nuove terre da coltivare.
Tra il 1580 e il 1587 il cardinale marzo 1591.
Dal matrimonio con Caterina Crivelli il G. aveva avuto cinque figli: nel 1562 Giovanni Stefano; il 22 febbr. 1569 Angela (sposatasi ...
Leggi Tutto
CENNI, Angelo, detto il Risoluto
Ilio Calabresi
Nacque, probabilmente nell'ultinio decennio del sec. XV, a Monistero (Monastero), presso Siena, da Giovanni. Nulla sappiamo sulla posizione sociale della [...] atteggiamenti stilistici convincenti. In ognuno dei cinque componimenti è affrontato e risolto poeticamente un studio, ms. D. 67; G. A. Pecci, Memorie storiche ... delle città, terre e castella ... suddite della città di Siena, I, p. 221, s. v. ...
Leggi Tutto
DECIO, Cecina Mavorzio Basilio
Filippo Burgarella
Nato certamente a Roma prima della caduta dell'Impero romano d'Occidente (476), D. fu membro di una delle più antiche e potenti casate dell'aristocrazia [...] dette alla politica teodoriciana di bonifica delle terre incolte ed acquitrinose. La bonifica del , era uno dei senatori di grado più elevato. In effetti, i cinque giudici erano senatori eminenti per rango o esperti di affari giudiziari, come ...
Leggi Tutto
GALLUZZI, Comazzo (Comacio)
Giuliano Milani
Nacque verosimilmente a Bologna intorno al 1240 da Gerardo di Alberto Gallo. Fratello di Antonio, fu sicuramente padre di Lambertino o Bittino, Gerarduccio, [...] a mercanti, e investiva il ricavato nell'acquisto di terre nel contado, come confermato dal confronto con la documentazione Un figlio del G., "Gerarducius", insieme con altri cinque familiari, fu incluso nella lista di magnati costretti nel 1282 ...
Leggi Tutto
CARMIGNANO, Colantonio
Claudio Mutini
Per molto tempo l'identità di questo scrittore è stata celata sotto lo pseudonimo di "Partenopeo Suavio", con cui il C. firmò le Operette… in varji tempi et per [...] di Partenopeo Suavio, dove, con relativa parsimonia, figurano cinque sonetti e un capitolo in lode di Bona e dei 1857, pp. 564 ss.; L. Volpicella, Bibl. stor. della prov. di Terra di Bari, Napoli 1884, p. 213; B. Croce, Di un antico romanzo spagnolo ...
Leggi Tutto
VARANO, Gentile II da.
Jean-Baptiste Delzant
– Secondo di questo nome, figlio di Berardo I, nacque probabilmente attorno al 1280. Nome e casato della madre sono ignoti; l’erudizione secentesca, ricostruendo [...] retribuiti e per altro verso da scontri legati al controllo di terre e castra della Marca. Le tensioni furono forti in particolare negli e alla collegialità.
Gentile II morì nel 1355, cinque anni dopo aver fatto testamento.
Queste sue ultime volontà ...
Leggi Tutto
MARTINI, Martino (in cinese Wei Kuangguo, Jitai)
Federico Masini
– Nacque il 20 sett. 1614 da Andrea e da Cecilia de Rubeis a Trento, dove frequentò il ginnasio della Compagnia di Gesù.
Nel 1632 si trasferì [...] e una serie di dispense che rendessero più agevole l’esercizio del ministero in terre così lontane. Il 15 ag. 1655 professò a Roma i quattro voti e le cinque promesse. Nella seconda metà dell’anno fu pubblicato ad Amsterdam il Novus Atlas Sinensis ...
Leggi Tutto
VILLA PERNICE, Angelo
Germano Maifreda
VILLA PERNICE, Angelo. – Nacque a Milano il 16 novembre 1827 da Giuseppe Villa e da Giuditta Pernice. Ebbe un solo fratello di poco più giovane, Antonio, morto [...] via del Bollo, un palco al Teatro alla Scala, tre case a Concorezzo in via del Borgo, terre poste tra Concorezzo e Monza, provviste di cinque case coloniche nelle località di San Vincenzo e Malcantone per un’estensione di poco inferiore ai 40 ettari ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Camillo
Luca Lo Basso
PALLAVICINO (Pallavicini), Camillo. – Nacque a Genova nel 1599 da Giovanni Andrea di Tobia e da Dorotea Negrone di Bendinelli.
I Pallavicino o Pallavicini, che sono [...] alla regia corte per 14.000 scudi annui per cinque anni.
Il problema più grande per Pallavicino fu il imprenditoriale, Milano 2008, pp. 214-216; L. Piccinno, Un’impresa fra terra e mare. Giacomo Filippo Durazzo e soci a Tabarca (1719-1729), Milano ...
Leggi Tutto
vernaccia
vernàccia s. f. [da Vernaccia, oggi Vernazza, una delle Cinque Terre della riviera ligure di Levante] (pl. -ce). – Nome di svariati vitigni coltivati in molte regioni d’Italia, e dei vini bianchi che da essi, sin dal medioevo, si...
passaggio
passàggio s. m. [dal fr. (ant.) passage, der. di passer «passare»]. – 1. a. L’atto di passare per un luogo, di percorrerlo, di attraversarlo, o di andare da un luogo all’altro: il p. di un ponte, del confine; il p. di un fiume a...