SANTONINO, Paolo
Silvano Cavazza
SANTONINO, Paolo. – Nacque a Stroncone, nell’Umbria meridionale (diocesi di Narni), presumibilmente intorno al 1440. Mancano notizie sulle origini e la formazione. Il [...] in dote un podere nel Basso Friuli. La coppia ebbe cinque figli e una figlia: Giovanni Battista, Girolamo, Agostino, Aurelio Bamberga e Bressanone. Tra il 1473 e il 1483 quelle terre erano state oggetto di devastanti incursioni da parte dei turchi; ...
Leggi Tutto
PRISCIANI, Pellegrino
Massimo Donattini
PRISCIANI, Pellegrino. – Nacque a Ferrara, unico figlio di Prisciano e di una Caterina di casato ignoto. Antonio Rotondò (1960) lo ritiene nato prima del 1435, [...] 1472, confermate a Pellegrino da Ercole I nel 1478) di terre tra Canda e Castelguglielmo, bonificate e accorpate nella tenuta delle importante.
Dell’opera, ancora inedita, sono pervenuti gli autografi di cinque volumi (I, IV, VII, VIII, IX) e copie di ...
Leggi Tutto
MALOCELLO, Jacopo
Enrico Basso
Figlio di Guglielmo di Enrico (console del Comune nel 1207), nacque presumibilmente all'inizio del secolo XIII e appartenne al ramo della potente famiglia di parte guelfa, [...] nemica; ebbe un successo parziale, poiché solo altre cinque galee riuscirono a seguire l'ammiraglia attraverso il varco conte di Provenza, il cui potere andava estendendosi nelle terre ai confini del Dominium genovese tanto sulla Riviera, quanto nel ...
Leggi Tutto
DORIA, Giuseppe Maria
Giovanni Assereto
Nacque a Genova il 12 luglio 1730 dalla bolognese Eleonora Tanari e da Giovan Francesco, duca di Massanova, fondatore della Accademia ligustica di belle arti [...] pretese imperiali di superiorità e dominio eminente sulle terre liguri, tanto più pericolose in quanto il genovese, Milano 1941, pp. 332-342; Cassiano da Langasco, Pammatone. Cinque secoli di vita ospedaliera, Genova 1953, pp. 223, 258; N. Calvini ...
Leggi Tutto
STANZIALI, Andrea
Isabella Lazzarini
STANZIALI, Andrea (Andrea da Schivenoglia). – Nacque a Mantova nel 1411. A parte alcune lettere autografe degli anni 1467, 1478 e 1479 conservate nell’Archivio di [...] di corte.
I figli di Francesco da Schivenoglia avevano terre nell’oltrepò, nella ricchissima campagna tra Quistello e Revere. , rivisto e integrato, si può a grandi linee suddividere in cinque parti, di cui le prime quattro sono di mano di Stanziali ...
Leggi Tutto
RAINALDO
Alfredo Lucioni
– Nulla si conosce intorno alla sua origine, benché alcuni lo abbiano ritenuto comasco della famiglia Peri (Tatti, 1683, p. 202), opinione rifiutata dalla storiografia successiva; [...] 20 aprile) e lo convinse ad allontanare dalla corte cinque suoi collaboratori scomunicati, ma trovò difficoltà a riunire .
Il 30 gennaio 1079 a Como Rainaldo effettuò un’investitura di terre a favore della chiesa plebana di S. Stefano di Lenno (Le ...
Leggi Tutto
VINASSA de REGNY, Paolo
Simone Fabbi
VINASSA de REGNY, Paolo. – Nacque a Firenze l’11 luglio 1871 da Alfonso Vinassa e da Maria de Regny.
Sebbene sia talvolta indicato come Paolo Eugenio o, erroneamente, [...] di Vinassa de Regny per l’esplorazione e lo studio dei caratteri geologici e naturalistici di terre poco note. Nel 1901 trascorse cinque settimane in Montenegro, pubblicando i resoconti delle sue osservazioni: Tracce glaciali nel Montenegro (in Atti ...
Leggi Tutto
BIANDRATE, Uberto di
**
Uno dei quattro figli di Uberto di Guido, che nel 1196, insieme con il fratello Raineri, aveva ottenuto dall'imperatore Enrico IV la conferma di tutti i beni allodiali e feudali [...] "a Romaniano supra et a Gadiano supra", cioè per le terre a nord di Romagnano e di Gozzano.
Ancora nello stesso anno marzo il re gli donò, in remunerazione dei servizi resi, cinque denari del pedaggio di Torino, concessi a suo tempo dall'imperatore ...
Leggi Tutto
GIROLAMAOrsini, duchessa di Parma e Piacenza
Beatrice Quaglieri
Nacque, probabilmente a Pitigliano, intorno al 1503 da Ludovico conte di Pitigliano e da Giulia Conti, del ramo Monte Alarico.
Nel 1513 [...] a Urbino. In una confusa lettera autografa di cinque giorni successiva all'assassinio, G. pregò Cervini di Paul III, Paris 1932, ad ind.; G. Silvestrelli, Città, castelli e terre della regione romana, II, Roma 1940, ad ind.; A. Soragna, Gerolama ...
Leggi Tutto
GAMBARA, Giovan Francesco (Francesco)
Francesca Brancaleoni
, Giovan Francesco (Francesco). - Nacque a Monticelli d’Ongina, nel Piacentino, il 21 dic. 1771 dal conte Alemanno, bresciano, e da Marianna [...] il Corpo legislativo della Cisalpina e della Commissione dei cinque che presentò a Napoleone la nomina di presidente . cadde in disgrazia presso quest’ultimo e si ritirò nelle sue terre, ove dimorò fino all’ottobre 1805. In quell’anno, riaccesasi ...
Leggi Tutto
vernaccia
vernàccia s. f. [da Vernaccia, oggi Vernazza, una delle Cinque Terre della riviera ligure di Levante] (pl. -ce). – Nome di svariati vitigni coltivati in molte regioni d’Italia, e dei vini bianchi che da essi, sin dal medioevo, si...
passaggio
passàggio s. m. [dal fr. (ant.) passage, der. di passer «passare»]. – 1. a. L’atto di passare per un luogo, di percorrerlo, di attraversarlo, o di andare da un luogo all’altro: il p. di un ponte, del confine; il p. di un fiume a...