TONINI, Ersilio
Gianluca Della Maggiore
– Nacque a Centovera, frazione di San Giorgio Piacentino (Piacenza), il 20 luglio 1914, terzo di cinque figli, da Cesare, mezzadro e capo-bifolco, e da Celestina [...] campagna di solidarietà, promossa nel 1988 sulla pagine di Famiglia cristiana e Avvenire, per impedire l’esproprio delle terre degli indigeni brasiliani, sostenuta anche da Giovanni Paolo II. Ma la Chiesa ravennate divenne per Tonini anche il primo ...
Leggi Tutto
CEVA, Giorgio, detto il Nano
Laura De Angelis
Secondo di questo nome, figlio di Giorgio (I), fu l'ultimo grande esponente della famiglia nel Medioevo. Visse tra il XIII ed il XIV secolo e consolidò [...] figli Giorgio (III) e Guglielmo e i loro eredi delle terre acquistate a condizione che essi non le subinfeudassero senza autorizzazione; si rivendicava (Barelli, Cartario della certosa, doc. DCCLXXVII). Cinque anni dopo, nel novembre 1308, il C. pro ...
Leggi Tutto
CANNA, Giovanni
Piero Treves
Nato a Casale Monferrato il 20 dic. 1832, di famiglia agraria facoltosa, ma gens de robe (ilpadre, Carlo, era magistrato nel mandamento di Gabiano, dove possedeva terre), [...] professore al ginnasio superiore di Casale, quindi per undici anni (1860-71) professore di lettere greche e latine e per i cinque successivi (1871-76) di lettere italiane al liceo Cesare Balbo della sua città, dov'ebbe colleghi e amici Isidoro Del ...
Leggi Tutto
DEL CARRETTO, Carlo Domenico
Tiziana Bernardi
Noto come marchese del Finale e in seguito come cardinale del Finale o cardinal Finario, svolse un'intensa attività diplomatica tra la corte pontificia [...] era sollecitare aiuti dal re di Francia per recuperare le terre pontificie in Romagna e, a questo scopo, proporre 19). Il D. infatti comparve solo nel primo scrutinio, in cui ottenne cinque voti.
Dopo l'elezione di Leone X sembra che il D. non abbia ...
Leggi Tutto
SACRIPANTI, Maurizio
Cristiano Marchegiani
SACRIPANTI, Maurizio. – Nacque a Roma, nel quartiere Prati, l’8 agosto 1916 da Giuseppe e da Olga Bartolani. Il padre, ingegnere, presentò nel 1896 un progetto [...] per la «ricca e bellissima esposizione di prodotti di maioliche e di terre cotte patinate» di varie fogge, «dalle classiche alle più moderne» ( personale alla galleria Marlborough, Roma, 1969: cinque progetti ripresentati nel 1970 a Mosca; mostra ...
Leggi Tutto
CALEFFINI, Ugo
Franca Petrucci
Di famiglia originaria di Rovigo, nacque a Ferrara nel 1439 circa da ser Ricevuto di Giovanni, esattore della Camera del Comune di Ferrara. Ebbe almeno cinque fratelli, [...] , aveva fatto un altro torto al C. e ai fratelli, privandoli a vantaggio di cinque favoriti del duca Ercole, della metà delle rendite fornite loro da alcune terre e pascoli situati nel territorio di Fiesso (Rovigo), dei quali erano stati investiti ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Bartolomeo
Angelo Baiocchi
Nacque, quasi certamente a Venezia, nel 1475, figlio primogenito di Paolo di Leonardo il quale a un certo punto della sua vita era noto come "il vecchio", e della [...] in una chiesa nei pressi di Rialto, decisero di eleggere cinque capi dei creditori: tre patrizi veneziani, uno dei quali fu il sacco di Roma, si registra uno sbandamento nelle terre papali: alcune città tentavano di recuperare la libertà, altre ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Giuseppe
Gian Maria Varanini
Figlio illegittimo di Alberto, nacque verosimilmente nel 1263,come permette di ritenere il breve pontificio che - esentandolo nel 1286 dal defectus natalium [...] fatto risalire anche il recupero violenta atque temeraria manu delle terre di S. Zeno godute da Enrico dalle Lamiere, esponente Zeno una sia pur modesta ripresa del numero dei monaci (cinque nel 1309, mentre erano ridotti a uno solo nei decenni ...
Leggi Tutto
MIGLIOLI, Guido
Giuseppe Sircana
– Nacque il 18 maggio 1879 a Castelnuovo Gherardi, in provincia di Cremona, da Colombo e da Paolina Villa, agricoltori benestanti. Laureatosi in lettere (1901) e poi [...] rinchiuso nelle carceri di Bolzano. Il 10 ottobre fu condannato a cinque anni di confino. Fu confinato prima a Lipari e poi in C. Bello, Roma 1967, ad ind.; F. Leonori, No guerra, ma terra! G. M. una vita per i contadini, Milano-Roma 1969; Gli Atti ...
Leggi Tutto
NUNZIANTE, Vito
Giuseppe Civile
NUNZIANTE, Vito. – Nacque il 12 aprile 1775 a Campagna d’Eboli, ora in provincia di Salerno, da Pasquale e da Teresa Notari.
Quarto fra gli undici figli di una famiglia [...] Comune di Rosarno, stipulato nel 1818, prevedeva entro cinque anni la sistemazione idraulica e la bonifica dei suoli lavoratori delle zone vicine attirati dalla offerta di Nunziante: terra da coltivare secondo le proprie possibilità di lavoro e con ...
Leggi Tutto
vernaccia
vernàccia s. f. [da Vernaccia, oggi Vernazza, una delle Cinque Terre della riviera ligure di Levante] (pl. -ce). – Nome di svariati vitigni coltivati in molte regioni d’Italia, e dei vini bianchi che da essi, sin dal medioevo, si...
passaggio
passàggio s. m. [dal fr. (ant.) passage, der. di passer «passare»]. – 1. a. L’atto di passare per un luogo, di percorrerlo, di attraversarlo, o di andare da un luogo all’altro: il p. di un ponte, del confine; il p. di un fiume a...