L'Italia romana delle Regiones. Regio IV Sabina et Samnium
Andrea R. Staffa
Regio iv sabina et samnium
Introduzione
Fra le regioni in cui si era articolata la divisione augustea dell’Italia antica la [...] le aree dell’interno (Aquilano, Valle Peligna, altopiano delle Cinque Miglia, Valle del Sangro, Molise interno, ecc.) con tra le lingue italiche, ibid., pp. 61-74.
R. Staffa, Una terra di frontiera: Abruzzo e Molise fra VI e VII secolo, in G.P. ...
Leggi Tutto
Vedi CIRENE dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CIRENE (Κυρήνη, dorico Κυράνα, lat. Cyrene e Cyrenae)
G. Pesce*
G. Sgatti
E. Paribeni
Antica città nella regione che da essa ebbe il nome di Cirenaica, nella [...] di pietre ritte, racchiudenti la salma e sostenenti un tumulo conico di terra. Gli altri esemplari, in parte studiati dal Rowe, sono datati , chiuso anteriormente da un portichetto dorico di cinque colonne, collegate fra loro da quattro plutei a ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano nel mondo greco
Oscar Belvedere
Luigi Caliò
Manlio Lilli
Luisa Migliorati
Il fenomeno dell'urbanizzazione: la nascita e lo sviluppo della polis
di Oscar Belvedere
Il dibattito [...] da vecchie indagini consente ormai di conoscere almeno cinque settori appartenenti all'abitato e alle necropoli di a Crotone gli abitanti scavino da sé la sabbia, lavorino da sé la terra e non la facciano lavorare da altri (Tim., 566 F 48), ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Egitto
Sergio Pernigotti
Francesca Baffi Guardata
Matilde Borla
Enrichetta Leospo
Paola Davoli
Caratteri generali
di Sergio Pernigotti
La nostra conoscenza dell'architettura [...] in una lunga fila ai margini tra il deserto e la terra coltivata sulla riva sinistra del fiume, in tutto simili a quelli degli alloggiamenti in cui venivano collocate le barche sacre (cinque nel caso del complesso di Cheope, con funzioni e ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Periodo tardoantico e medievale e mondo bizantino
Francesca Romana Stasolla
Vincenzo Fiocchi Nicolai
Le aree e le tipologie sepolcrali
di Francesca Romana Stasolla
Le [...] a sua volta doveva essere sormontata da una copertura di cinque lastre disposte a piramide. All'interno doveva essere deposta semplici fosse terragne, nelle quali il defunto è deposto a terra o in una cassa lignea che poteva essere ricavata da un ...
Leggi Tutto
L'ominazione
Giacomo Giacobini
Phillip V. Tobias
Bernard Wood
Silvana Condemi
Il concetto di uomo negli studi sull'evoluzione umana
di Giacomo Giacobini
La pubblicazione del saggio di T.H. Huxley [...] origine. La derivazione di tutte le genti della Terra da un'unica coppia originaria poteva ancora apparire avvenute tra la Dordogna e la Corrèze portò al ritrovamento di cinque scheletri quasi completi di Nean-dertaliani. Sulla base dello scheletro ...
Leggi Tutto
Le Americhe e l'Oceania: dal popolamento alla formazione delle società complesse
Duccio Bonavia
Thomas R. Hester
Claude-François Baudez
Krzysztof Makowski Hanula
Gaetano Cofini
Il popolamento delle [...] Sud-Est, mentre intorno al 1300 a.C. massicce opere in terra vennero costruite a Poverty Point, ritenuto da alcuni studiosi un sito dell nella preistoria dell'area nucleare andina si distinguono cinque grandi periodi, ciascuno dei quali si chiude con ...
Leggi Tutto
L'Asia islamica. Iraq
Simona Artusi
Barbara Finster
Francesca Leoni
Jürgen Schmidt
Iraq
di Simona Artusi
In età protoislamica il nome Iraq (di origine mediopersiana) si riferiva solo alla regione [...] edificazione (1232), di una birka (cisterna/piscina) e di abitazioni di terra cruda (Rougelle 1987).
I ritrovamenti sui tell 3 e 4 di porte e le torri angolari, su ogni lato, vi sono cinque torri con pianta a tre quarti di cerchio; nell'insieme la ...
Leggi Tutto
I Fenici nel Mediterraneo centro-occidentale. Le aree dell'espansione coloniale
Massimo Botto
Le aree dell’espansione coloniale
La trattazione che segue intende presentare un panorama della colonizzazione [...] di Trayamar, dove sono state messe in luce cinque tombe a camera, costruite con pietre squadrate oppure ricavate , II, pp. 395-426 (rist. an. 1990).
Di terra in terra. Nuove scoperte archeologiche nella provincia di Palermo, Palermo 1993.
Palermo ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Mondo islamico
Paolo M. Costa
Basema Hamarneh
Sergio Martínez Lillo
Fernando Sáez Lara
Giovanna Ventrone Vassallo
Anna Sereni
Vincenzo Strika
Caratteri generali
di [...] Profeta, aggiunte progressivamente e di altezza ridotta. Cinque di esse avevano un unico ambiente ed erano Les Bains de Damas, I-II, Beyrouth 1942-43.
Per la madrasa:
H. Terrasse, Médersas du Maroc, Paris 1927; A. Godard, L'origine de la madrasa, de ...
Leggi Tutto
vernaccia
vernàccia s. f. [da Vernaccia, oggi Vernazza, una delle Cinque Terre della riviera ligure di Levante] (pl. -ce). – Nome di svariati vitigni coltivati in molte regioni d’Italia, e dei vini bianchi che da essi, sin dal medioevo, si...
passaggio
passàggio s. m. [dal fr. (ant.) passage, der. di passer «passare»]. – 1. a. L’atto di passare per un luogo, di percorrerlo, di attraversarlo, o di andare da un luogo all’altro: il p. di un ponte, del confine; il p. di un fiume a...