Vedi PALESTINA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
PALESTINA (v. vol. v, p. 874)
A. De Maigret
Molto numerosi sono stati in questi ultimi anni gli scavi e le scoperte nella regione, che riguardano tutti i [...] angoli e alla metà di ogni lato. Le casematte sono riempite di terra fino all'altezza in cui sono impiantati i pavimenti delle stanze. Si Israel Department of Antiquities ha condotto con A. Biran cinque campague di scavo, dal 1965 al 1970. Sono ...
Leggi Tutto
Vedi RAVENNA dell'anno: 1965 - 1996
RAVENNA (Ravenna, ῾Ραβέννα, ῾Ραουέννα)
F. W. Deichmann
Capitale dell'Impero Romano d'Occidente dal 402-4 al 476; poi del regno di Odoacre e dal 494 del regno ostrogoto; [...] a S collegata con la terraferma da una stretta lingua di terra su cui, presumibilmente, passò poi la Via Popilia. I canali vagabat in unum ovile collegeret pastor. La basilica, a cinque navate, molto rimaneggiata e restaurata dal Medioevo in poi, ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Sud-Est asiatico. Indonesia
Peter Bellwood
Fiorella Rispoli
Timbul Haryono
Edwards E. McKinnon
Ian C. Glover
Pierre-Yves Manguin
Wilhelm G. Solheim II
Tim Reynolds
David Bulbeck
Sue [...] in una piramide tronca a gradoni, costituita da cinque piani o terrazze quadrate circondate da balaustre; queste i mari si ritirarono, l'uomo fu in grado di giungere via terra fino al Borneo orientale, ma non poté attraversare lo stretto che separava ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Algeria
Federico Cresti
Francesca Romana Stasolla
Alessandra Bagnera
Gabriel Camps
Maria Giovanna Stasolla
Maria Antonietta Marino
Elisabeth Fentress
di Federico Cresti
Inquadramento [...] Wadi Mzab sono ancora oggi fiorenti. Si tratta di cinque nuclei urbani, Al Atteuf, Bou Noura, Beni Izguen, ṣurat al-arḍ (edd. J.H. Kramers - G. Wiet, Configuration de la terre, Beyrouth - Paris 1964); J. Despois - R. Raynal, Géographie de l'Afrique ...
Leggi Tutto
Repertorio delle culture dell'Europa preistorica. Neolitico
Enrico Atzeni
Leone Fasani
Bernardino Bagolini
Muzafer Korkuti
Arturo Palma di Cesnola
Giovanna Radi
Paolo Biagi
Jean-Paul Thevenot
Alain [...] metri, fino alle enormi architetture poste sotto tumuli di terra alti decine di metri. La necropoli di Boyne è ai grandi mammiferi.
Sulla base della ceramica sono state individuate cinque fasi (I-V): la prima fase comprende ceramica a impressioni ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Europa tra preistoria e protostoria
Enrico Pellegrini
Daniele Vitali
Luca Bachechi
Le aree sepolcrali: l'organizzazione interna e il rapporto con l'insediamento, [...] una coppia di tombe a pianta ellittica scavate nella terra e ricoperte di pietra; le file costituite da questo costituisce un esempio di "necropoli megalitica". A Bougon sono attestati cinque tumuli, due dei quali a pianta circolare; il sito è ...
Leggi Tutto
CERAMICA
D. Lollini
M. T. Lucidi
M. T. Lucidi
D. Lollini
S. Bosticco
P. Mingazzini
V. Bianco
A. Stenico
La c., nata dalla scoperta che l'argilla umida mediante il calore perde il suo carattere [...] nemmeno sempre - da alcune palmette, generalmente quattro o cinque, stampigliate nell'interno. Verso la fine dell'ellenismo, una variante della tecnica à la barbotine aggiungendo crete e terre di colore diverso da quello del fondo del vaso. In ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Americhe
Thomas R. Hester
Christine Niederberger
Claude-François Baudez
Duccio Bonavia
Krzysztof Makowski Hanula
Dalle prime comunità di villaggio alle [...] nord, dove il rilievo è meno scosceso; da quella parte venne costruita una muraglia di terra e di pietre a secco lunga 3 km, larga da 15 a 20 m e potevano essere superati in quattro o cinque punti mediante passaggi sopraelevati appositamente ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Asia Centrale. Le steppe tra il Mar Caspio e gli Urali
Leonid T. Jablonskij
Anatolij Ch. Pšenicnjuk
Vladimir R. Erlich
Anna I. Meljukova
Sergej P. Nesterov
Ciro Lo Muzio
Svetlana [...] Ilek, 100 km a ovest di Orenburg. Consiste di 25 tumuli di terra di dimensioni variabili, disposti in una fila irregolare di circa 6 km , i recinti sinora indagati sono stati suddivisi in cinque tipi: Kudyrge, recinti collettivi contigui tra loro (V ...
Leggi Tutto
Vedi IRANICA, Arte dell'anno: 1961 - 1995
IRANICA, Arte
K. Trever
V. Masson
K. Trever
V. Lukonin
K. Trever
V. Lukonin
K. Trever
K. V. Trever
V. Masson
V. Lukonin
IRANICA, Arte. − 1. − Periodo [...] m 22 × 25, era ornata da sei file di colonne, cinque per fila, e da vivaci stucchi e pannelli.
I palazzi di combattente contro orribili mostri, veniva rappresentato come un dio in terra.
In questo periodo un altro rilievo fu scolpito sulla roccia di ...
Leggi Tutto
vernaccia
vernàccia s. f. [da Vernaccia, oggi Vernazza, una delle Cinque Terre della riviera ligure di Levante] (pl. -ce). – Nome di svariati vitigni coltivati in molte regioni d’Italia, e dei vini bianchi che da essi, sin dal medioevo, si...
passaggio
passàggio s. m. [dal fr. (ant.) passage, der. di passer «passare»]. – 1. a. L’atto di passare per un luogo, di percorrerlo, di attraversarlo, o di andare da un luogo all’altro: il p. di un ponte, del confine; il p. di un fiume a...