Vedi TERRA SIGILLATA dell'anno: 1966 - 1973
TERRA SIGILLATA (v. vol. vii, p. 726-729)
H. Comfort
Sommario: I. T. S. ellenistica: A) "pergamena", B) "samia", C) "megarese maggiore", D) Coppe a rilievo [...] 47-50; id., in Ogam, X, 1958, pp. 221-242, e dei M. e P. Vanthey a Terre Franche, in Rev. Arch. du Centre, I, 1961, pp. 152-157 e Il, 1963, pp. 48-56 il "gruppo di Avitus", composto da quattro o cinque vasai, riprese a firmare le matrici, ed entro il ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. Iran sud-occidentale e area del Golfo
Enrico Ascalone
Luca Peyronel
Alessandro de Maigret
Jean-François Salles
Francesca Baffi
Pierre Amiet
Fiorella Scagliarini
Nicolò [...] 17-18 m. Le indagini francesi si sono concentrate su cinque aree distinte, localizzate approssimativamente in settori centrali (aree A, su Susa, la sua regione, il Deh Luran e le "alte terre" di Elam almeno a partire dal 34° anno di regno di Shulgi ...
Leggi Tutto
Clima e ambiente nel Quaternario
Antonio Longinelli
Mauro Cremaschi
Lanfredo Castelletti
Lucia Caloi - Maria Rita Palombo - Antonio Tagliacozzo
Lo studio dei paleoclimi
di Antonio Longinelli
In questo [...] . Lo stadio 5 è caratterizzato da numerose oscillazioni (cinque substadi dal 5e al 5a). Segue lo stadio 4 194 (1976), pp. 1121-132; L. Trevisan - E. Tongiorgi, La Terra, Torino 1976; G. Kukla, Pleistocene Land-Sea Correlations, I. Europe, in EarthScR ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente. L'Asia occidentale in eta tardoantica e medievale
Francesca Zagari
Laura Saladino
Paolo Cuneo
Maria Adelaide Lala Comneno
Basema Hamarneh
Jean-Pierre Sodini
Michele [...] di Bolnisi del 462-477, a tre navate divise da cinque coppie di pilastri cruciformi senza ambienti annessi, con l'abside tre fasi tutte entro il XII secolo; le fortificazioni di mare e di terra di Sidone datate al tempo di re Luigi IX (1253) e il molo ...
Leggi Tutto
Il consumo e i regimi alimentari
Renata Grifoni Cremonesi
Lucio Milano
Massimiliano Marazzi - Carla Pepe
Eugenia Salza Prina Ricotti
Roberta Belli Pasqua
Anthony C. King
Sauro Gelichi
Andrea Paribeni
Maria [...] giudicata ancora pericolosa (Ath., II, 36 a), decideva se farla a cinque (tre parti d'acqua e due di vino) o a tre ( 49 (1991), pp. 63-72; M. Kaplan, Les hommes et la terre à Byzance du VIe au XIe siècle, propriété et exploitation du sol, Paris 1992 ...
Leggi Tutto
OREFICERIA
G. Di Flumeri Vatielli
L'o., l'arte di lavorare i metalli nobili e le pietre preziose, costituisce un importante settore del c.d. artigianato artistico e viene spesso considerata tra le 'arti [...] rimasti di ambito germanico, fra cui i cinque bicchieri esagonali risalenti al 1320-1330 (Norimberga, dal XII al XIX secolo, Palermo 1974; I. Toesca, in Tesori d'arte nella terra dei Gonzaga, cat., Mantova 1974, pp. 90-91; A. Lipinsky, Oro, argento ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. I metodi di datazione
Daniele Manacorda
Mario Fornaseri
Salvatore Improta
Mario Voltaggio
Giulio Bigazzi
Giorgio Spinolo
Claudio Arias
Elio Corona
Laura Cattani
Giorgio [...] è effettuabile, e cioè dal presente a circa 50.000 anni fa, il sistema Terra e con esso i vari serbatoi di ¹⁴C (l'atmosfera, la biosfera, l' cronozona normale Brunhes, sono state individuate cinque escursioni o subcronozone di transizione del campo ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. L'indagine sul campo
Giovanni Azzena
Nicola Terrenato
Fabio Piccarreta
Mauro Cucarzi
Mario Fornaseri
Giulia Caneva
Edoardo Tortorici
L'indagine topografica e la cartografia [...] sito. La stessa varietà dei valori impiegati (ad es., cinque manufatti per m² nel South-West Archaeology Group, o si delinea sulla base dei dati raccolti. Il modello risultante terrà conto di tutte le conoscenze acquisite e sarà sottoposto ad una ...
Leggi Tutto
Vedi POMPEI dell'anno: 1965 - 1973 - 1996
POMPEI (Pompeii, Πομπηία, Πομπηίοι)
A. Maiuri
Sommario: Generalità. A) Topografia generale. - B) Cenno storico: 1. Gli avvenimenti storici. 2. Il terremoto. [...] Sarno e in opera quadrata addossata ad un aggere di terra di tipo italico; successivamente la cinta venne rafforzata da stabile dello stesso tipo di quella di Segesta con i paraskenia obliqui e cinque porte; verso la metà del I sec. a. C., aboliti i ...
Leggi Tutto
Vedi PREISTORICA, Arte dell'anno: 1965 - 1996
PREISTORICA, Arte
A. M. Radmilli *
P. Graziosi *
S. M. Puglisi
E. Castaldi
S. M. Puglisi
Gli argomenti trattati in questa voce riguardano principalmente [...] . Rappresentazioni di uccelli sono state considerate altre cinque sculture, provenienti dallo stesso luogo. Per il cupola e l'insieme del monumento era ricoperto da un tumulo di terra, risultandone una analogia più stretta con le tombe a forno (a ...
Leggi Tutto
vernaccia
vernàccia s. f. [da Vernaccia, oggi Vernazza, una delle Cinque Terre della riviera ligure di Levante] (pl. -ce). – Nome di svariati vitigni coltivati in molte regioni d’Italia, e dei vini bianchi che da essi, sin dal medioevo, si...
passaggio
passàggio s. m. [dal fr. (ant.) passage, der. di passer «passare»]. – 1. a. L’atto di passare per un luogo, di percorrerlo, di attraversarlo, o di andare da un luogo all’altro: il p. di un ponte, del confine; il p. di un fiume a...