Cesare, Gaio Giulio
Politico, generale e scrittore romano (Roma 100-ivi 44 a.C.). Nato dalla gens Iulia, una delle famiglie più illustri di Roma, nipote di Mario e genero di Cinna, di cui aveva sposato [...] a sua posta il Senato, dedusse colonie, distribuì terre ai suoi veterani, riformò il calendario, estese il numero dittatore, padrone assoluto di Roma e dell’impero
47 a.C
Vince in cinque giorni (veni, vidi, vici) Farnace II, re del Bosforo
46 ...
Leggi Tutto
FARNESE, Costanza
Roberto Zapperi
Figlia naturale del cardinale Alessandro Farnese, futuro papa Paolo III, nacque a Roma in una data che non è attestata, ma che dovette cadere verso il 1500.
Il nome [...] il primo figlio, Guido Ascanio. Seguirono altri nove figli, cinque maschi (Sforza, Carlo, Mario, Alessandro, Paolo) e di San Lorenzo, Montefiascone, Acquapendente "et altre molte terre et castelli della Chiesa romana". Dal padre riceveva inoltre ...
Leggi Tutto
CARDUCCI, Costabile
Aldo Cermele
Nacque a Capaccio (Salerno) il 15 giugno 1804 da Antonio e da Giuseppina Verduzio, in una famiglia di agiati possidenti. Dopo aver fatto i primi studi nel paese natale, [...] non gli balzò addosso per strangolarlo. Il C. rotolò a terra quasi privo di vita e fu finito con un colpo di pistola gettato in un burrone, dove fu scoperto da una pastorella cinque giorni dopo e sepolto ad Acquafredda, nella chiesa della Concezione ...
Leggi Tutto
ALTAVILLA, Pasquale
Ruggero Moscati
Attore e autore teatrale, nato il 6 dic. 1806 a Napoli. Copista nella prefettura di polizia, fu notato da Silvio Maria Luzi, l'accorto e fortunato impresario del [...] ottocentesco napoletano - è per la maggior parte raccolta nei suoi cinque volumi di Teatro, editi dal 1849 al 1853 e dedicati 1858, pp. 222 a.; M. Monnier, L'Italie est-elle la terre des morts?, Paris 1860, pp. 259-263; P. Martarana, Notizie ...
Leggi Tutto
POLENTA, Bernardino da
Augusto Vasina
POLENTA, Bernardino da. – Figlio di Guido Minore e di una donna appartenente alla casa Fontana, nacque verso la metà del Duecento in una famiglia costituita dai [...] il Vecchio da Verucchio; dal matrimonio nacquero cinque figli: Franceschina, Guglielmo, Ostasio, poi signore territorio (ricopriva, infatti, la carica di visconte nelle terre arcivescovili del comitato di Cesena); Bernardino ne sarebbe venuto ...
Leggi Tutto
BOCCONE, Paolo (in religione frate Silvio)
Isabella Sermonti Spada
Nacque a Palermo il 24 apr. 1633 da famiglia proveniente da Savona. Fatti gli studi regolari, si dedicò alla storia naturale frequentando [...] convento di Santa Maria d'Altofonte in Parco, a cinque miglia da Palermo. Colà si dedicò in particolare alla che descrive il terremoto di Sicilia del 1693, studia le terre alcaline e medicinali d'Italia, descrive la tarantola delle Puglie, ...
Leggi Tutto
Poeta tedesco (Francoforte sull'Oder 1777 - Wannsee, Potsdam, 1811). Vicino ai romantici per la vigorosa carica sentimentale, non lontano dai classici in quanto creatore di una particolare forma di tragedia [...] fortezza vicina alla frontiera con la Svizzera, ove rimase per oltre cinque mesi. Tornato a Dresda nell'agosto, vi conobbe, tra gli suo tempo", diviene ribelle, assassino, terrore delle sue terre per sola sete di giustizia. Altre prove del miglior ...
Leggi Tutto
Famiglia nobile della Turingia; prese nome dal castello di Wettin sul fiume Saale; da essa discende la dinastia dei re di Sassonia. Ebbe la contea di W. nel sec. 11º con Thimo. Enrico I, detto il Vecchio, [...] ). Alla morte di costui, i possedimenti furono ripartiti tra i suoi cinque figli: erede del margraviato di Meissen fu Ottone il Ricco (m e il duca Alberto, si spartirono (1485) le terre della famiglia. Al primo andarono la Sassonia elettorale, al ...
Leggi Tutto
Scrittore peruviano (Lima 1928 - Madrid 1983). A lungo esule in Messico e in Europa per ragioni politiche, esordì come poeta (Las imprecaciones, 1954; Requiem para un gentilhombre, 1962). Si volse poi [...] alla narrativa, nel solco della tradizione indigenista, con un ciclo di cinque romanzi dedicati alle lotte degli Indios andini per la difesa delle loro terre (Redoble por Rancas, 1970, trad. it. 1972; Historia de Garabombo el invisible, 1972, trad. ...
Leggi Tutto
INNOCENZO III, papa
Werner Maleczek
Lotario nacque verso il 1160-61 a Gavignano, nel Lazio, a sud di Roma, figlio di un Trasmundo "de comitibus Signie", con cui non si allude al titolare di una contea [...] regioni dello Stato della Chiesa. Da quattro a cinque rettori operavano contemporaneamente con un ampio ventaglio di per cui nell'autunno 1206 Ottone era ormai confinato nelle sue terre d'origine. I. III gli tolse gradualmente il suo sostegno ...
Leggi Tutto
vernaccia
vernàccia s. f. [da Vernaccia, oggi Vernazza, una delle Cinque Terre della riviera ligure di Levante] (pl. -ce). – Nome di svariati vitigni coltivati in molte regioni d’Italia, e dei vini bianchi che da essi, sin dal medioevo, si...
passaggio
passàggio s. m. [dal fr. (ant.) passage, der. di passer «passare»]. – 1. a. L’atto di passare per un luogo, di percorrerlo, di attraversarlo, o di andare da un luogo all’altro: il p. di un ponte, del confine; il p. di un fiume a...