BORGHESE, Niccolò
**
Nacque a Siena nell'aprile del 1432 dal giurista Bartolomeo di Niccolò di Cristofano. Fece i suoi studi presso lo Studio senese, dove ebbe rapporti con Bartolomeo Boninsegni e Agostino [...] Petrucci e Leonardo Bellanti ottenevano dalla Balia significative concessioni nelle terre demaniali maremmane, il B. - e come lui Lucio Bellanti - era incaricato di leggere per cinque anni nello Studio senese "opus humanitatis et moralem philosophiam ...
Leggi Tutto
FRANCESCO IV Gonzaga, duca di Mantova e del Monferrato
Gino Benzoni
Primogenito di Vincenzo Gonzaga, che diverrà duca il 22 ott. 1587, e di Eleonora de' Medici, nasce a Mantova il 7 maggio 1586, salutato [...] d'artiglieria e di moschetteria. Schierati 12.000 fanti, allineate cinque compagnie di cavalleggeri, in attesa, in piazza S. Pietro, F. prevedente cessioni ai Savoia di terre nordoccidentali monferrine compensate da "terre" tra il Belbo e il Bormida; ...
Leggi Tutto
PETRUCCI, Antonello
Alessio Russo
PETRUCCI (de Petruciis), Antonello (Antonello d’Aversa). – Nacque presso Teano, nel secondo decennio del Quattrocento. Figlio (secondo Tristano Caracciolo) di contadini [...] con Anello. Nonostante la numerosa prole, composta da cinque figli maschi (Francesco, Giovanni Antonio, Giovanni Battista, , tra il 1464 e il 1465, il casale di Cannole in Terra d’Otranto e la contea di Policastro, alla quale aggregherà poi Gioi ...
Leggi Tutto
GIOVANNI I, marchese di Monferrato
Aldo Settia
Unico figlio maschio del marchese Guglielmo VII e di Beatrice, secondogenita di Alfonso X il Saggio, re di Castiglia, non si conosce con esattezza la sua [...] si recarono a Milano e confermarono al Visconti la sua carica per cinque anni con autorità pari a quella del marchese, insieme con il inteso) G., ormai diciassettenne, rientrò definitivamente nelle sue terre e riprese i contatti con i comuni e con ...
Leggi Tutto
BARBIANO di Belgioioso, Ludovico
**
Nacque il 15 marzo 1488 da Carlo e da Caterina Visconti. Venne avviato giovanissimo al mestiere delle armi, a fianco del maggior cqndottiero milanese del tempo Gian [...] feudi di Castel San Giovanni e del castello e contado di Monza, le terre di Villanova e Casalnovo, il 9 aprile successivo, e il feudo di fu infatti affidato il comando delle fanterie italiane, cinque "bandiere", cioè circa cinquemila uomini, che egli ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Antonio
Roberto Zago
Primogenito di Polo di Antonio e di Alba Querini di Nicolò di Francesco da Candia, nacque a Venezia nella parrocchia di S. Pantalon presumibilmente nel 1466 (il 30 nov. [...] 1518 fu firmato l'accordo che prevedeva una tregua di cinque anni e l'esborso a Massimiliano di 100.000 18-19; 169, nn. 331, 1235; Ducali e atti diplomatici, b. 21; Senato, Terra, reg. 19, c. 141v; Collegio notatorio, reg. 14, c. 178v; Misc. codd. ...
Leggi Tutto
CAMPI, Giuseppe
Piero Treves
Nato a San Felice sul Panaro (Modena) il 29 sett. 1788 da Gaspare, facoltoso possidente terriero, e da Francesca Piombini, di nobile famiglia della limitrofa Cento, crebbe [...] per i tipi della Minerva, appunto nell'anno 1822. I cinque volumi comprendono le tre cantiche della Divina Commedia, un quarto volume Tommaseo) il non molto che gli perveniva dalle sue terre e il pochissimo che si guadagnava con lavori letterari: ...
Leggi Tutto
GIROLAMO da Treviso, il Vecchio
Alessandro Serafini
L'identificazione dell'artista, attivo nel Trevigiano negli ultimi tre decenni del Quattrocento, al quale vanno attribuiti i dipinti accomunati dall'identica [...] acida e smorzata, con un prevalere dei bruni e delle terre opache, che trova un possibile riscontro solo nelle opere di 1935, pp. 42, 84, 116, 170-172; R. Longhi, Viatico per cinque secoli di pittura veneziana (1946), Firenze 1985, pp. 14, 227; L. ...
Leggi Tutto
CORNER, Girolamo
Renzo Derosas
Del ramo dei Corner detto "della Regina" residente a S. Cassiano, una famiglia tra le più illustri e più potenti dell'oligarchia senatoria veneziana, nacque il 25 giugno [...] sposando nel 1667 Cornelia Corner di Nicolò, da cui ebbe cinque maschi: Caterino, Andrea, Federico, Nicolò e Giorgio.
. 379, 432, 454, 464, 466; E. Musatti, St. d'un lembo di terra, Padova 1886, coll. 1217 s., 1222, 1229, 1233 s.; D.Kaufmann, Dr. ...
Leggi Tutto
DAUFERIO, detto il Muto
Paolo Bertolini
Uomo politico beneventano, nacque intorno al 775, probabilmente nella capitale del principato, da nobilissima e potente famiglia di stirpe longobarda senza dubbio [...] le sue forze, marciò su Salerno attraversando le terre in rivolta senza incontrare serie opposizioni e si presentò recordationis Dauferii".
Le fonti narrative fanno menzione di cinque altri uomini politici attivi nell'Italia meridionale longobarda ...
Leggi Tutto
vernaccia
vernàccia s. f. [da Vernaccia, oggi Vernazza, una delle Cinque Terre della riviera ligure di Levante] (pl. -ce). – Nome di svariati vitigni coltivati in molte regioni d’Italia, e dei vini bianchi che da essi, sin dal medioevo, si...
passaggio
passàggio s. m. [dal fr. (ant.) passage, der. di passer «passare»]. – 1. a. L’atto di passare per un luogo, di percorrerlo, di attraversarlo, o di andare da un luogo all’altro: il p. di un ponte, del confine; il p. di un fiume a...