CHIGI ALBANI, Agostino
Andrea Camilletti
Nacque a Roma, da Sigismondo Chigi principe di Farnese e da Flaminia Odescalchi, il 16 maggio 1771, terzogenito dopo due femmine: Eleonora e Virginia.
La madre [...] 58.000 scudi.
La proprietà fondiaria comprendeva le terre di Farnese, Ariccia, Formello, Campagnano, Sacrofano, 1827 vi fu Stendhal che ammirò "alcune buone statue greche e cinque o sei quadri del Carracci, Tiziano e Guercino": Passeggiate romane, ...
Leggi Tutto
ERCOLANI, Giuseppe Maria
Giuseppe Miano
Nacque a Pergola (prov. Pesaro e Urbino) il 20 giugno 1672 da Agostino, marchese di Fornovo e Rocca Lanzona, e da Bianca Vincenti, nobile anconitana. Compì i [...] 'ispirazione rielabora l'originale in una tragicommedia in cinque atti, in sonori endecasillabi sdruccioli, corredati da in una mera descrizione fisica e politica delle terre allora conosciute condotta con spirito di pura compilazione senza ...
Leggi Tutto
GLISENTI
Sergio Onger
Famiglia presente fin dal XIV secolo nel Bresciano, a Vestone in Valsabbia, dove esercitava l'arte del ferro; in età moderna estese la propria attività in altri comuni valsabbini [...] sposò in seconde nozze Maria Filippi di Storo, da cui ebbe cinque figli, Isidoro, Filippo (1821-37), Francesco, Maria (1824- funzione il primo impianto meccanizzato per la preparazione delle terre, corredato da moderni sistemi di formatura e colatura. ...
Leggi Tutto
DUDAN, Alessandro
Albertina Vittoria
Nato a Verlicca (Spalato) il 29 genn. 1883 da Antonio e Caterina Gazzari, in una famiglia di origine patrizia, iniziò giovanissimo ad impegnarsi nell'azione politica [...] accademico degli studenti italiani delle cinque province irredente. Al tempo stesso residenti a Roma elaborarono in una riunione dell'Unione economica nazionale per le terre irredente un loro Manifesto (firmato, oltre che dallo stesso D., da S ...
Leggi Tutto
CAMPEGGI, Giovanni Zaccaria
Aldo Mazzacane
Figlio di Bartolomeo e di Paola Cavalcabò, nacque nel 1448a Mantova dove il padre si trovava in quegli anni come consigliere di LudovicoGonzaga.
Il padre, [...] dotta arringa in favore di Antonio Grimani, che durò quasi cinque giorni. In virtù del suo prestigio, ancora a lui si grossa lite con la famiglia Rangoni per il possesso di boschi e terre, che interessò gli Este ed i Bentivoglio ed in cui anche il ...
Leggi Tutto
CELSI, Mino Gregorio Romolo
Peter G. Bietenholz
Figlio di Giovanni di Mino e di Vittoria di Francesco Tancredi, fu battezzato il 22 sett. 1514 a Siena.
La sua famiglia apparteneva alla nobiltà senese [...] fattorie confinanti con il castello, di rendita piuttosto modesta. Possedeva terre un po' più vaste a Caiole in Valderbia, mentre non del tutto attendibile, tra il 1540 e il 1554, cinque figli e tre figlie. Alcuni di questi figli sono ricordati negli ...
Leggi Tutto
CARINI, Laurea Lanza baronessa di
Roberto Zapperi
Nacque a Palermo nel 1529, da Cesare Lanza, barone di Castania e di Trabia, e da Lucrezia Gaetani.
Il padre apparteneva ad una famiglia di recente nobiltà: [...] , solo un quarto dell'azienda), aveva proprietà nella vicina terra di Montelepre. Padre di tre figli, uno dei quali, dirigendovisi da Palermo a cavallo con un piccolo seguito di cinque persone. All'approssimarsi del castello, mandò avanti un servo ...
Leggi Tutto
DEL CARRETTO, Enrico (Enrico de Vasto, de Loreto; Weze, Guercius, Guercio), marchese di Savona
Giovanni Nuti
Nato agli inizi del sec. XII, era figlio di Bonifacio del Vasto o di Loreto (dal nome del [...] favore del monastero di S. Maria di Staffarda; cinque anni dopo strinsero alleanza col Comune di Genova, amministrazione del feudo doveva essere comune, se la donazione di una terra nel territorio di Carmagnola a favore del monastero di S. Maria ...
Leggi Tutto
LANCIA (Lanza), Corrado
Patrizia Sardina
Di nobile famiglia, originaria del Piemonte, trasferitasi nell'Italia meridionale al seguito degli Svevi, nacque presumibilmente verso la metà del secolo XIII. [...] L., che partì da Valenza con cinque galee e si recò a Barcellona, dove si unì ad altre cinque. Nell'estate 1279 il L. 10 aprile Federico III concedeva a Garçia di Per de Linguida la terra di Motta Camastra, confiscata al Lauria.
Nel 1298 Giacomo II, ...
Leggi Tutto
FOLGORE da San Gimignano (Iacobo di Michele)
Liana Cellerino
Uomo d'armi e poeta, figlio di un Michele che risulta già morto nel 1305, nacque a San Gimignano (presso Siena), forse tra il 1265 e il 1275, [...] 2795dichiara di diciassette sonetti, conservandone però solo cinque, si ricollega alla poesia moraleggiante toscana di di Hue de Tabarie. Qualche tratto più socialmente realistico ("e pon sue terre e sue castell'a pegno/per ben fornirsi di ciò ch'è ...
Leggi Tutto
vernaccia
vernàccia s. f. [da Vernaccia, oggi Vernazza, una delle Cinque Terre della riviera ligure di Levante] (pl. -ce). – Nome di svariati vitigni coltivati in molte regioni d’Italia, e dei vini bianchi che da essi, sin dal medioevo, si...
passaggio
passàggio s. m. [dal fr. (ant.) passage, der. di passer «passare»]. – 1. a. L’atto di passare per un luogo, di percorrerlo, di attraversarlo, o di andare da un luogo all’altro: il p. di un ponte, del confine; il p. di un fiume a...