Agricoltura
R. Thomas Fulton
sommario: 1. Introduzione. 2. Uso del suolo. 3. Acqua, clima e tecnologia. a) L'acqua. b)Il clima. c) la meccanizzazione. d) Fertilizzanti e pesticidi. e) La rivoluzione [...] disparità esistente tra i tassi di crescita della popolazione e delle terre coltivate è destinata a perdurare. Si prevede che entro la per esempio, 1.000 dollari a tonnellata, cioè da cinque a sei volte il prezzo corrente sul mercato mondiale. Con ...
Leggi Tutto
Colonialismo
David K. Fieldhouse
di David K. Fieldhouse
Colonialismo
sommario: 1. Introduzione. 2. La funzione storica del colonialismo nel secolo XX. 3. Sistemi di governo: a) tipi di dipendenza; b) [...] il primo fra gli Stati europei a insediarsi con possedimenti permanenti in terre d'oltremare nel sec. XV, esso è stato anche l'ultima .
a) Le teorie
Queste possono essere suddivise in cinque tipi principali a seconda delle ragioni con cui ciascuna ...
Leggi Tutto
Rivoluzione industriale
Pat Hudson
di Pat Hudson
Rivoluzione industriale
Le prime interpretazioni
L'espressione 'rivoluzione industriale', introdotta per la prima volta a quanto sembra da alcuni commentatori [...] paesi arretrati. Al modello di crescita economica in cinque stadi elaborato da W.W. Rostow, basato sull salario di un membro maschile della famiglia. La recinzione delle terre contribuì in misura notevole alla diminuzione delle opportunità di lavoro ...
Leggi Tutto
Materie prime
Alberto Quadrio Curzio
Marco Fortis e Roberto Zoboli
1. Premessa
di Alberto Quadrio Curzio
Le materie prime sono mezzi di produzione e beni di consumo che derivano direttamente dalle [...] nella scoperta di nuove fonti di materie prime una delle cinque principali modalità dell'innovazione.Molte sono le cause che spingono a da mezzi di produzione non prodotti, come la terra. Questa interruzione complica notevolmente la sua teoria, come ...
Leggi Tutto
Programmazione
Veniero Del Punta
di Veniero Del Punta
Programmazione
sommario: 1. Oggetto dell'indagine. 2. Svolgimento dell'indagine. 3. Perché si ricorre alla programmazione economica. 4. Metodologia [...] primi i mezzi di produzione (vale a dire le fabbriche e le terre, oltre, naturalmente, alle infrastrutture) sono nella loro totalità, o quasi supporremo che anch'esso debba coprire un arco di cinque anni: periodo di tempo sufficiente per avviare, se ...
Leggi Tutto
Diritto dell'economia
FRANCESCO GALGANO
sommario: 1. Il diritto e l'economia nelle esperienze storiche: a) la società comunale; b) le monarchie assolute; c) la società liberale. 2. L'esperienza del [...] 'esenzione fiscale per quindici anni, un mutuo agevolato per cinque anni. Ciò che colpisce, in questa politica di sviluppo inviolabile, decreta la soppressione di ogni diritto dello Stato sulla terra e sulle sue risorse: il dominium eminens, che era ...
Leggi Tutto
Riccardo Campa
Argentina
A me sembra una fandonia
che Buenos Aires ebbe inizio /
La giudico tanto eterna
come l'acqua e l'aria
(Jorge Luis Borges)
La crisi economica e politica argentina
di Riccardo Campa
1° [...] Fernando de la Rúa, alla Casa Rosada si sono alternati cinque presidenti. A Duhalde, il cui mandato durerà due anni, popolazioni originarie furono decimate o ridotte a gruppi esigui; le terre vennero quasi tutte occupate.
I possedimenti del Río de la ...
Leggi Tutto
Alimentazione
Alfred Sauvy
sommario: 1. Dati storici. a) Le carestie. b) La leggenda. c) Le ricerche storiche. d) Progressi nella conoscenza. e) Il consumo. f) L'azione internazionale. g) La grande [...] e l'Estremo Oriente che destano serie preoccupazioni. In cinque anni, la produzione alimentare per abitante è diminuita del Mondiale di Kiel, egli riteneva, verso il 1960, che la terra potesse nutrire più di 30 miliardi di uomini.
Sempre sul piano ...
Leggi Tutto
Distribuzione della ricchezza e del reddito
Alberto Quadrio Curzio
Introduzione
I problemi della distribuzione del reddito e della ricchezza sono da sempre rilevanti nella scienza economica in termini [...] il distacco dagli stessi. Essendo Y il prodotto netto, T la terra, L il lavoro, K il capitale, si consideri la funzione di di stima.
Ogni popolazione esaminata è stata suddivisa in cinque parti uguali, dette, appunto, 'quintili' (in altre ...
Leggi Tutto
Occupazione
Jan A. Kregel
Definizione e significati del concetto
Nel linguaggio comune il termine 'occupazione' designa l'uso o il possesso di qualcosa, oppure l'essere impegnati, coinvolti in qualche [...] l'alternativa del lavoro autonomo. In Inghilterra le enclosures delle terre comuni, che avevano fornito i mezzi di sussistenza a stabiliti gli orari di lavoro ("dovranno essere al lavoro alle cinque del mattino o prima, e continuare a lavorare sino ...
Leggi Tutto
vernaccia
vernàccia s. f. [da Vernaccia, oggi Vernazza, una delle Cinque Terre della riviera ligure di Levante] (pl. -ce). – Nome di svariati vitigni coltivati in molte regioni d’Italia, e dei vini bianchi che da essi, sin dal medioevo, si...
passaggio
passàggio s. m. [dal fr. (ant.) passage, der. di passer «passare»]. – 1. a. L’atto di passare per un luogo, di percorrerlo, di attraversarlo, o di andare da un luogo all’altro: il p. di un ponte, del confine; il p. di un fiume a...