Raffaele Liucci
I cento anni del Polo Sud
È il 17 dicembre del 1911. Una foto in bianco e nero immortala un deserto di ghiacci dove quattro esploratori assistono orgogliosi allo sventolio di una bandiera [...] da A. de Gerlache esplora l’arcipelago di Palmer e la Terra di Graham, che segue fino a ritrovare la Terra di Alessandro I. Nuove conoscenze giungono negli anni 1902-04 da cinque spedizioni scientifiche, tra cui quella di R.F. Scott, che esplora ...
Leggi Tutto
BRITTI, Giovanni Battista
Gaspare De Caro
Appartenente a una famiglia cosentina di antica nobiltà, è forse da identificare con un omonimo figlio di Nicola, del quale si sa che viveva in Cosenza nel [...] una o per l'altra strada ne li loro porti o terre del dominio loro, e bisognandovi sopra ciò passaporti, salvacondotti o al lume dell'acqua. Andò a discrezion del vento e del mare cinque o sei giorni, vivendo a guisa di sorcio delle tamere ch'erano ...
Leggi Tutto
Mesoamerica
Katia Di Tommaso
Una storia coloniale
La prima America scoperta – la Mesoamerica o America Centrale – risente ancora, a cinque secoli di distanza, dell’impatto della colonizzazione. Condannate [...] ufficiale dominante è lo spagnolo; l’inglese è parlato nelle terre già britanniche (Belize, Giamaica e varie isole minori), il di un solo prodotto, come in Belize, dove l’80% delle terre lavorate è coltivato a canna da zucchero.
A Cuba, Costa Rica, ...
Leggi Tutto
vernaccia
vernàccia s. f. [da Vernaccia, oggi Vernazza, una delle Cinque Terre della riviera ligure di Levante] (pl. -ce). – Nome di svariati vitigni coltivati in molte regioni d’Italia, e dei vini bianchi che da essi, sin dal medioevo, si...
passaggio
passàggio s. m. [dal fr. (ant.) passage, der. di passer «passare»]. – 1. a. L’atto di passare per un luogo, di percorrerlo, di attraversarlo, o di andare da un luogo all’altro: il p. di un ponte, del confine; il p. di un fiume a...