PANZIERA, Ugo
Isabella Gagliardi
(Ugo da Prato). – Nacque a Pomarance in Val di Cecina, nella Toscana occidentale, in data imprecisata ma verosimilmente tra 1260 e 1270.
Frate francescano laico, il [...] egli avesse già dato prova di capacità di scrittura poetica. Nei cinque o sei anni successivi al 1295 va comunque probabilmente collocata la che comprendeva le regioni dall’Asia fino alle terre del Pacifico). La composizione di alcuni dei ...
Leggi Tutto
PETTORELLI LALATTA, Francesco
Raffaele Tamalio
PETTORELLI LALATTA, Francesco. – Nacque a Parma il 12 febbraio 1712, primogenito di Angelo Ugolino e di Caterina del Monte.
La famiglia paterna possedeva [...] sua giurisdizione e le cui conclusioni furono raccolte in cinque volumi (conservati nell’Archivio diocesano).
Da queste fonti è da attribuire ugualmente la permuta, nel 1763, delle terre dei due Mezzani, feudo vescovile fin dal Medioevo, in cambio ...
Leggi Tutto
BENEDETTO
Marina Rossi
Divenne vescovo di Spoleto tra la fine del 1198 e gli inizi del 1199, a breve distanza quindi da due importanti avvenimenti: la morte di Enrico VI, nel 1197, che segnava un'eclissi [...] stesso anno Innocenzo III si recò di persona a visitare le terre riconquistate e soggiornò a Spoleto tra la fine di agosto e da B., circa il vescovato di Terni., vacante da circa cinque secoli, durante i quali la diocesi era stata retta ora dal ...
Leggi Tutto
CARRARA DEI VASCONI, Gerardo (Gerardo da Bergamo)
Marco Palma
Nacque a Serina (Bergamo) verso la fine del sec. XIII. Come egli stesso afferma in uno schema di testamento conservato all'Archivio capitolare [...] di Savona, entrò all'età di dodici anni e cinque mesi nel convento agostiniano dei SS. Filippo e Giacomo di Bergamo, dove insieme con altri confratelli e per conto dell'Ordine, case e terre presso la basilica.
La nomina a vescovo di Savona (18 luglio ...
Leggi Tutto
COLONNA, Giovanni
Franca Petrucci
Nacque da Antonio, principe di Salerno, e da Imperiale di Stefano Colonna tra il 1450 e il 1460. Era protonotario apostolico quando il 15 maggio 1480, inpectore, pare, [...] Prese immediatamente parte al concistoro nel quale furono creati cinque nuovi cardinali, fra cui G. Orsini, che egli ne allontanò il 20 luglio 1499. Si rifugiò dapprima nelle terre dei familiari nella Campagna romana, ove risiedette per qualche anno ...
Leggi Tutto
FONTANA, Vincenzo Maria
Dario Busolini
Pronipote del celebre architetto e ingegnere Domenico, nacque a Melide (località sul lago di Lugano nel Canton Ticino allora facente parte della diocesi di Como) [...] descriveva soprattutto il grande sforzo compiuto dai confratelli nelle terre di missione.
Il 3 giugno 1767 il capitolo generale dell'Ordine in Roma gli affidò, insieme con altri cinque religiosi, l'incarico di controllare la rispondenza delle norme ...
Leggi Tutto
ALBANI (Albano), Giovan Gerolamo
Giovanni Cremaschi
Nacque il 3 genn. 1509 a Bergamo da Francesco, di nobile famiglia, chiamato dai concittadini per i suoi meriti "pater patriae", e da Caterina Pecchio. [...] , arrestato a Venezia il 5 aprile, processato e il 2 settembre condannato a cinque anni di confino nell'isola dalmata di Lesina e quindi al bando dalle terre della Repubblica. Nelle poesie latine, De carcere, De mundi con temptu e nell'invocazione ...
Leggi Tutto
DELLA ROVERE, Lavinia
Marina Frettoni
Nacque da Niccolò Franciotti e Laura Orsini nel 1521, stando a quanto si ricaverebbe dal necrologio tratto dal Liber parrochialis di S. Maria in Vallicella che, [...] salvare il Fanini, come risulta dalla prima delle cinque lettere inviatele da Olimpia tra il 1550 e il ), Firenze 1931, pp. 436 ss.; G. Silvestrelli, Città, castellie terre della regione romana. Ricerche di storia medioevale e moderna sino all'anno ...
Leggi Tutto
GATTIOLI, Gregorio
Dario Busolini
Nacque ad Ala, nel Trentino, nel 1622, figlio di Bartolomeo, mercante e proprietario terriero discendente da una delle più ricche famiglie della città, di origine veneta, [...] d'altare, paramenti e arredi sacri, migliorarne le terre e la stalla e, con l'aiuto di padre 38-44; L. Delpero, I cognomi delle famiglie di Ala attraverso i cinque periodi economicamente più caratteristici per la sua storia, ibid., XXIV (1980), 1, ...
Leggi Tutto
CARBONI, Bartolomeo
François-Charles Uginet
Nacque a Reggio Emilia intorno al 1390 da Antonio, appartenente ad una famiglia di mercanti. Aveva ventidue anni ed era monaco professo nell'abbazia benedettina [...] Stroncone, Orticoli, Calvi, Sangenuni, Lusignano e delle Terre Amolfe; nell'agosto dell'anno successivo il camerlengo 1434, fu nominato vescovo di Cavaillon. In tale sede restò cinque anni, ma sembra che si sia interessato assai poco dell' ...
Leggi Tutto
vernaccia
vernàccia s. f. [da Vernaccia, oggi Vernazza, una delle Cinque Terre della riviera ligure di Levante] (pl. -ce). – Nome di svariati vitigni coltivati in molte regioni d’Italia, e dei vini bianchi che da essi, sin dal medioevo, si...
passaggio
passàggio s. m. [dal fr. (ant.) passage, der. di passer «passare»]. – 1. a. L’atto di passare per un luogo, di percorrerlo, di attraversarlo, o di andare da un luogo all’altro: il p. di un ponte, del confine; il p. di un fiume a...