FERDINANDO CARLO Gonzaga Nevers, duca di Mantova e del Monferrato
Gino Benzoni
Unico figlio del duca di Mantova Carlo II e di Isabella Clara d'Asburgo, figlia dell'arciduca Leopoldo e nipote dell'imperatore [...] sfrenatezza dei suoi continui "commerces de galanterie": non contento delle quattro o cinque cortigiane - precisava Morel a Luigi XIV il 4 genn. 1681 - , a rivalsa di quelle abbattute a Guastalla, nelle terre adiacenti al Po e all'Oglio e all'impegno ...
Leggi Tutto
Francesco Sisci
Corea del Nord
Oltre il 38° parallelo
Le minacce di Pyongyang
di Francesco Sisci
10 gennaio
La Corea del Nord, dopo aver ufficialmente comunicato la riattivazione di tutti gli impianti [...] quella di un altro missile che sfiorò il territorio giapponese cinque anni fa. Le offerte degli USA sono state respinte e classe aristocratica compensata in denaro e con l'affidamento temporaneo di terre da sfruttare.
Lo Stato di Koryo (918-1392), da ...
Leggi Tutto
Spagna
Stato dell’Europa Occidentale nella Penisola Iberica.
Antichità
La S. acquista visibilità storica con le contese per il suo possesso tra cartaginesi e romani nella seconda guerra punica. La presenza [...] nata nel 1910). Mentre si moltiplicavano le occupazioni di terre da parte di contadini poveri, gli incendi e i tra le proteste dell’opinione pubblica mondiale, quella di cinque terroristi baschi). Già costretto dalle sue precarie condizioni di ...
Leggi Tutto
Edmondo Berselli
Bologna
«Surge nel chiaro inverno la fosca turrita Bologna» (Giosuè Carducci, Odi barbare, Nella piazza di San Petronio)
Bologna, città simbolo
di Edmondo Berselli
6-7 e 21-22 giugno [...] che l’azione di Cofferati andava valutata sull’arco dei cinque anni, e giudicata possibilmente con il voto dei cittadini. Invece da Rodolfo d’Asburgo nel 1274 al suo diritto sulle terre dell’esarcato in favore della Chiesa pose Bologna nelle mani ...
Leggi Tutto
FILIPPO MARIA Visconti, duca di Milano
Gigliola Soldi Rondinini
Secondogenito di Gian Galeazzo signore e poi (1395)duca di Milano, e di Caterina Visconti, figlia di Bernabò, nacque a Milano il 3 sett. [...] di circa vent'anni. Nel 1414 le aveva donato la terra ed il castello di Monza, i cui procuratori avevano prestato quale si muoveva la vita politica della penisola. Il Decembrio enumera cinque guerre combattute da F. contro i Veneziani (Vita, pp. 33 ...
Leggi Tutto
Palermo
Vincenzo D'Alessandro
La Palermo conosciuta da Federico nella sua infanzia era la città descritta, alla fine dell'età normanna, dall'ignoto cronista antisvevo indicato come il cosiddetto Falcando. [...] . Alla fine del periodo stabilito, in genere di quattro o cinque anni, oppure (per citare un contratto della Magione del 1236) Nicolò di Carini, in territorio di Palermo, con le terre e le entrate pertinenti (Trasselli, 1965).
Ancora: un Giovanni ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Introduzione
Mario Liverani
Introduzione
Il Vicino Oriente antico: le coordinate storiche
Con l'espressione 'Vicino Oriente antico' ci si riferisce a un insieme di ambiti culturali [...] per prima cosa] Dio creò il cielo e la Terra" significa che creò il mondo intero, e nel giardino cinque gemelli/ quattro o cinque gemelle/ cinque gemelli, tre maschi e due femmine/ cinque gemelli, due maschi e tre femmine/ cinque o sei gemelli/ cinque ...
Leggi Tutto
ELEONORA d'Arborea
Antonello Mattone
Nacque probabilmente in Catalogna intorno al 1340 da Mariano de Bas-Serra e da Timbora de Rocaberti.
Suoi fratelli furono Ugone, nato nel 1337, Beatrice ed un'altra [...] l'esenzione dal pagamento delle tasse per almeno cinque anni se avesse deciso di andare a vivere con debbio, cioè della pratica di bruciare le stoppie per concimare la terra, e degli incendi dolosi.
La quarta sezione, intitolata "Ordinamentos de ...
Leggi Tutto
BENTIVOGLIO, Giovanni
Gaspare De Caro
Nacque in Bologna il 15 febbr. 1443, unico figlio di Donnina di Lancellotto Visconti e di Annibale, il protagonista delle lunghe lotte in difesa della autonomia [...] dirottare la minaccia francese dai vigneti del Reno ad altre "terre sacre d'Italia" (p. 246). A chi accetti di e sulle doti matrimoniali; Annibale aveva ottenuto tale concessione per cinque anni; essa era poi stata rinnovata a tempo determinato a ...
Leggi Tutto
Sicilia.
Vincenzo D'Alessandro
All'età musulmana si fa risalire la ripartizione del territorio isolano in tre Valli: il Vallo occidentale di Mazara, limitato a oriente dal fiume Salso (o Imera meridionale) [...] più spesso "ad quartum" del prodotto, dopo tre o cinque anni dalla concessione. Tramontava il villanaggio e la domanda di a censo e si diffusero anche le concessioni in gabella di terra, dapprima di appezzamenti ma poi anche di parti di feudi o ...
Leggi Tutto
vernaccia
vernàccia s. f. [da Vernaccia, oggi Vernazza, una delle Cinque Terre della riviera ligure di Levante] (pl. -ce). – Nome di svariati vitigni coltivati in molte regioni d’Italia, e dei vini bianchi che da essi, sin dal medioevo, si...
passaggio
passàggio s. m. [dal fr. (ant.) passage, der. di passer «passare»]. – 1. a. L’atto di passare per un luogo, di percorrerlo, di attraversarlo, o di andare da un luogo all’altro: il p. di un ponte, del confine; il p. di un fiume a...