• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
615 risultati
Tutti i risultati [2465]
Storia [615]
Biografie [694]
Geografia [168]
Arti visive [218]
Religioni [169]
Archeologia [179]
Diritto [161]
Economia [106]
Letteratura [107]
Temi generali [103]

GUARCO, Isnardo

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUARCO, Isnardo Riccardo Musso Nacque, probabilmente a Genova, verso il 1330 da Montanaro; non è noto il nome della madre. L'omonimia col figlio del fratello maggiore Nicolò (doge tra il 1378 e il 1383), [...] prima di una galea e, poi, di una flottiglia di altre cinque, impiegate nei traffici e nella pirateria lungo le rotte per la Siria tutti i beni, tra i quali una ferriera a Campomorone e terre a Rivarolo e a Cesino, in Val Polcevera, luogo d'origine ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CARROZ, Berengario

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CARROZ, Berengario Evandro Putzulu Terzo di questo nome, figlio unico di Violante Carroz e del suo primo marito, Poncio di Senesterra, capitano dell'armata inviata in Sardegna nel 1378 e quivi deceduto [...] anche Martino il Vecchio morì; il trono rimase vacante. Cinque pretendenti si contesero la corona per quasi due anni, gettando e ad approfittare. I documenti parlano di usurpazioni di terre, di vessazione dei vassalli costretti a cedergli a prezzo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MALASPINA, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MALASPINA, Giacomo (Iacopo) Patrizia Meli Figlio primogenito di Antonio Alberico, marchese di Fosdinovo e Massa, e di Giovanna Malaspina di Verrucola, nacque nel terzo decennio del Quattrocento. All'indomani [...] beni familiari. Il 17 novembre gli arbitri eletti cinque giorni prima dagli abitanti della vicaria di Fosdinovo emisero 'ultimo cedette al M. il vicariato di Carrara, comprensivo delle terre di Avenza e Moneta, in cambio del feudo di Sannazzaro in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIANCA MARIA VISCONTI – CONGIURA DEI PAZZI – PASQUALE MALIPIERO – ALESSANDRO SFORZA – BONA DI SAVOIA

ISABELLA di Brienne, regina di Gerusalemme e di Sicilia, imperatrice

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

ISABELLA (Jolanda) di Brienne, regina di Gerusalemme e di Sicilia, imperatrice Fulvio Delle Donne I., o Jolanda, come viene generalmente chiamata dai cronisti occidentali, nacque ad Acri, in Siria, [...] con Stefania d'Armenia, figlia del re Leone II, la quale cinque anni dopo tentò di avvelenare la piccola I.; il marito Giovanni di Ermanno di Salza, aveva ottenuto che il viaggio in quella terra venisse rinviato di due anni: così, il 25 luglio 1225, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PATRIARCA DI GERUSALEMME – FEDERICO II DI SVEVIA – REGNO DI GERUSALEMME – GUALTIERO DI BRIENNE – GIOVANNI DI BRIENNE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ISABELLA di Brienne, regina di Gerusalemme e di Sicilia, imperatrice (3)
Mostra Tutti

ISABELLA Gonzaga, duchessa di Mantova

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

ISABELLA Gonzaga, duchessa di Mantova Raffaele Tamalio Figlia di Alfonso conte di Novellara e di Vittoria Di Capua, nacque nel 1576. Nel 1594 andò sposa a Ferrante Gonzaga signore di San Martino, dal [...] dominio, passato in eredità al figlio Scipione insieme con le terre di Rivarolo Fuori, Pomponesco e Commessaggio. A esse si aggiunse . Secondo testimoni che si rivelarono poi prezzolati, cinque anni prima ella avrebbe stregato il giovane cardinale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SAN MARTINO DELL'ARGINE – GIULIO CESARE GONZAGA – FILIPPO IV DI SPAGNA – CATERINA DE' MEDICI – ABATE COMMENDATARIO

FRANCHETTI, Leopoldo

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FRANCHETTI, Leopoldo Giuseppe Sircana Nacque a Livorno il 31 maggio 1847 da Isacco -fratello minore di Abramo, nominato barone dal re di Sardegna Vittorio Emanuele II nel 1858 e a sua volta nel 1891 [...] risanamento. I risultati delle indagini, raccolti in cinque volumi, comprovarono infatti che, mentre un ristretto assai cauto sulla possibilità di uno sfruttamento agrario di quelle terre caratterizzate da un clima e da una natura sfavorevoli. Già ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – QUESTIONE MERIDIONALE – VITTORIO EMANUELE II – CAMERA DEI DEPUTATI – GIOVANNI GIOLITTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FRANCHETTI, Leopoldo (3)
Mostra Tutti

Comuni e civiltà comunali

Dizionario di Storia (2010)

Comuni e civiltà comunali Jean-Claude Maire Vigueur Incaricati di amministrare le nostre città e il territorio circostante, i Comuni di oggi incidono in modo piuttosto notevole sulla qualità della nostra [...] demografica che ha moltiplicato per tre, quattro o cinque la cifra dei loro abitanti. Tutte queste città di proprietari cittadini desiderosi di incrementare la resa delle loro terre, sussistettero intatti o quasi fino alla Seconda guerra mondiale. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MEDIEVALE

CAMPONESCHI, Lalle

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CAMPONESCHI, Lalle Peter Partner Nobile aquilano, primo di questo nome (che è probabilmente un diminutivo, di Ludovico), figlio di Odoardo, è ricordato per la prima volta dalle fonti nel 1334 quando [...] perdita del favore regio. Il 15 apr. 1348 ricevette le terre confiscate a Carlo d'Artus; fu poi investito della contea di da parte del governo napoletano del camerlengo e dei Cinque delle arti. Questo nuovo governo comunale doveva dimostrarsi molto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CHIAVELLI, Chiavello

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CHIAVELLI, Chiavello Pier Luigi Falaschi Figlio di Guido, fu signore di Fabriano. Dapprima affiancò nel governo il padre e dal 1404, morto quest'ultimo in età avanzata, gli successe come capo della [...] per render conto, insieme ad altri nobili, della usurpazione di terre nella Marca. Lo stesso giorno il papa, preso atto della versassero venticinque fiorini d'oro ai frati di S. Lucia e cinque ai frati dell'Eremita; al nipote Tomasso e ad altri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DOCIBILE

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DOCIBILE Ulrich Schwarz Secondo di questo nome, figlio dell'ipato di Gaeta Giovanni (I), nacque durante il governo del nonno Docibile (I), probabilmente nel penultimo decennio del sec. IX, visto che [...] che mostra come a Gaeta - a differenza di Amalfi, dove cinque anni più tardi sia il capo sia il correggente furono investiti residenza (palatium) e la torre sul Garigliano, insieme con altre terre. Anche i figli Gregorio e Marino - che dopo la morte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 54 ... 62
Vocabolario
vernàccia
vernaccia vernàccia s. f. [da Vernaccia, oggi Vernazza, una delle Cinque Terre della riviera ligure di Levante] (pl. -ce). – Nome di svariati vitigni coltivati in molte regioni d’Italia, e dei vini bianchi che da essi, sin dal medioevo, si...
passàggio
passaggio passàggio s. m. [dal fr. (ant.) passage, der. di passer «passare»]. – 1. a. L’atto di passare per un luogo, di percorrerlo, di attraversarlo, o di andare da un luogo all’altro: il p. di un ponte, del confine; il p. di un fiume a...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali