CONCHES, Ugo de
Joachim Göbbels
Nato nella prima metà del secolo XIII, apparteneva a una rinomata famiglia marsigliese schieratasi in favore del conte di Provenza Carlo d'Angiò e contro le rivendicazioni [...] onorevoli però, perché non era stato messo in catene. Cinque mesi più tardi era di nuovo libero. Davanti alla 'aiuto del protontino di Barletta e di Monopoli e del giustiziere di Terra di Bari, una flottiglia di dieci galere e dieci barche e di ...
Leggi Tutto
CHIERICATI, Chierighino
Michael E. Mallett
Nacque a Vicenza nei primi anni del sec. XV da Domizio o Domenico e da Maddalena di Niccolò Facini.
Dei suoi primi anni sappiamo solo che studiò legge e fu [...] del Manelmi, e ne ricevette come salario le rendite di alcune terre. Nel 1437 era vicecollaterale a Verona, dove gli fu conferita la era a Cesena. Simile fu la sua vita nei cinque anni seguenti, che passò muovendosi in continuazione per ispezionare ...
Leggi Tutto
ANGIÒ, Carlo d', detto l'Illustre
Giuseppe Coniglio
Nato a Napoli nel 1298 da Roberto e da Violante (o Iolanda) d'Aragona, la sua educazione fu curata in un primo tempo dall'ava Maria e dalla nutrice [...] in dono di nozze nominava il cognato vicario imperiale in Italia delle terre governate dai guelfi nel 1313. Alla fine del 1316 la sposa da Siena, ne ebbe la signoria per la durata di cinque anni. Giunto a Firenze il 30 luglio, iniziò nell'ottobre ...
Leggi Tutto
PICCOLPASSO, Cipriano
Carmen Ravanelli Guidotti
– Nacque nel 1524 a Casteldurante (Urbania), piccolo centro delle Marche dove da tempo si esercitava l’arte ceramica. Era il maggiore di cinque figli [...] di alcune notizie intorno al fabbricar majolica del canonico G. Lazzarini, Pesaro 1879; Le piante et i ritratti delle città e terre dell’Umbria sottoposte al governo di Perugia, a cura di G. Cecchini, Roma 1963; Li tre libri dell’arte del vasaio ...
Leggi Tutto
BASUNVILLA (Basinvilla, Bassavilla), Roberto
Armando Petrucci
Figlio di Roberto I Basunvilla, conte di Conversano, e di Giuditta, sorella del re Ruggero II, nacque presumibilmente intorno all'anno 1125, [...] fra il 1146 ed il marzo del 1154 si contano ben cinque sue concessioni fatte a questi due potenti istituti religiosi.
Alla morte fratello di Maione, e di un Simone catapano di Puglia e Terra di Lavoro, sconfisse le truppe di Roberto e ne catturò gli ...
Leggi Tutto
APPIANI, Iacopo
Piero Pieri
Nacque verso il 1460; e il 22 marzo 1474 successe al padre Iacopo III nella signoria del piccolo stato di Piombino: al giuramento di fedeltà degli Anziani fece seguito l'acclamazione [...] per il possesso delle miniere d'allume di Montione, scoperte cinque anni prima, rivendicate dal vescovo di Massa Marittima e poi sua protezione e proibì ai suoi sudditi di danneggiare le terre del signore di Piombino, mandando persino una fiotta a ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Marino Francesco Maria
Raffaele Barometro
Nacque a Resina, presso Napoli, il 17 luglio 1668, da Francesco Marino principe di Avellino e da Geronima di Ettore Pignatelli, duca di Monteleone. [...] uccidere alcuni soldati, fu salvato dalla prigione dallo zio reggente; cinque anni più tardi, fu imprigionato in Castel Sant'Elmo per Principato Ultra, per aiutarlo a sedare la rivolta in quelle terre. L'anno dopo si recò di persona in Lombardia. con ...
Leggi Tutto
CARROZ (Carroç, Carrocius), Berengario
Evandro Putzulu
Primo di questo nome, era figlio secondogenito di Francesco, ammiraglio d'Aragona, e di Stefania di Lauria, che era figlia del noto ammiraglio [...] a governatore generale del regno di Maiorca (1233). Cinque anni appresso aveva partecipato, da ammiraglio, alla conquista si sia dedicato ad apprendere e praticare il mestiere delle armi in terra e in mare. In effetti, la prima notizia che ci soccorre ...
Leggi Tutto
Slavi
Silvia Moretti
I popoli che abitano l’Europa orientale
I popoli slavi costituiscono una grande famiglia: sono distinti in Slavi occidentali (Polacchi, Cechi e Slovacchi), orientali (Russi, Ucraini [...] ’espansione che li condusse a occupare territori almeno quattro o cinque volte più estesi della loro patria primitiva. Fu allora, infatti la Vistola e il medio Dnepr. Quale che fosse la loro terra d’origine, gli Slavi nel 5° e 6° secolo strariparono ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Gian Galeazzo
Isabella Lazzarini
Quinto signore di Faenza della dinastia dei Manfredi, nacque da Astorgio (I) di Giovanni e da Leta di Guido da Polenta. Poiché sposò Gentile di Galeotto Malatesta [...] Val di Lamone, dove era tornato nel 1409 allo scadere dei cinque anni di diretto dominio ecclesiastico, il M. divenne per Gregorio XII 100 fiorini come parte del censo dovuto per le loro terre (Messeri lo dice vivo ancora nel 1426). Ebbe anche due ...
Leggi Tutto
vernaccia
vernàccia s. f. [da Vernaccia, oggi Vernazza, una delle Cinque Terre della riviera ligure di Levante] (pl. -ce). – Nome di svariati vitigni coltivati in molte regioni d’Italia, e dei vini bianchi che da essi, sin dal medioevo, si...
passaggio
passàggio s. m. [dal fr. (ant.) passage, der. di passer «passare»]. – 1. a. L’atto di passare per un luogo, di percorrerlo, di attraversarlo, o di andare da un luogo all’altro: il p. di un ponte, del confine; il p. di un fiume a...