ALBIZZI, Maso
Arnaldo D'Addario
Figlio di Luca di Piero, nacque a Firenze nel 1343. Orfano di padre fin dai primi anni, affidato alle cure dello zio Piero, all'ombra della potenza politica di lui fece [...] più influenti dell'accesso alle cariche pubbliche per un periodo di cinque anni. Coinvolto in questa condanna, l'A. fuggì in Germania . Dal 1383 al 1385 si occupò del recupero delle terre già dipendenti da Arezzo ed usurpate da Marco Tarlati; nel ...
Leggi Tutto
FOGLIANO (de Foliano), Ugolino da
Corrado Corradini
Nobile reggiano, figlio di Ugolino (I), morto nel corso delle violente lotte cittadine che divamparono a Reggio Emilia nel 1226, fratello di Guido, [...] marzo, concedeva in enfiteusi a Guido da Calenzano una terra sita "in Prato Regis, in curia Bibianelli". Nel settembre dettato il testamento alla presenza di un notaio. Tre delle cinque figlie ivi nominate (Agnese, Richelda, Antonia) erano sposate; ...
Leggi Tutto
PICCOLOMINI, Antonio
Guido De Blasi
PICCOLOMINI, Antonio. – Nacque a Sarteano nel 1435, secondogenito di Nanni Todeschini e Laudomia Piccolomini, sorella di Enea Silvio Piccolomini, poi papa Pio II. [...] feudo dal papa Senigallia, oltre al vicariato di Mondavio e delle altre terre adiacenti (Reg. Vat. 496, cc. 3r-10v). Sempre insieme con nel 1470, sposò Maria di Marzano nel 1471. Ebbe cinque figlie (tre dalla prima moglie e due dalla seconda) e ...
Leggi Tutto
PIANESI, Luigi
Riccardo Piccioni
– Nacque a Macerata il 24 gennaio 1809, primogenito di Domenico e Maria Rosa Ciccarelli.
Le fortune economiche della famiglia Pianesi iniziarono negli anni del regime [...] svolta dal padre vennero investiti soprattutto nell’acquisto di terre.
Dopo avere iniziato gli studi con precettori privati, il diploma di laurea in giurisprudenza. Per i successivi cinque anni frequentò lo studio dell’avvocato Pantaleone Pantaleoni e ...
Leggi Tutto
BUSSONE, Giulio
Valerio Castronovo
Di modesta famiglia saluzzese (oriunda di Altare, fattasi avanti nella seconda metà del '500 alle fiere e con i piccoli commerci locali), figlio primogenito di Costantino [...] fa la moneta, si riduchi il pagamento di soldi cinquanta in cinque ottavi di ducatone ogni carro di vino che s'introdurrà e smaltirà rimediare all'insufficienza delle entrate - ora che le terre del demanio più redditizie erano state vendute da tempo ...
Leggi Tutto
COLONNA, Antonio
Peter Partner
Figlio di Landolfo del ramo di Riofreddo della famiglia, è ricordato per la prima volta nel giugno del 1397, quando si recò alla Curia pontificia per negoziare per conto [...] Per la concessione era dovuto il modesto censo annuo di cinque libbre di cera.
Dopo la morte di Martino V nel il papa ordinò all'abate di Subiaco di provvedere alla difesa delle terre del Colonna. là evidente che il papa voleva evitare di condannare ...
Leggi Tutto
POLENTA, Bernardino da
Enrico Angiolini
POLENTA, Bernardino da. – Nacque verosimilmente a Ravenna nel 1318, figlio di Ostasio (morto nel 1346) e di Lieta di Marchese Argogliosi (morta nel 1352).
Sposò [...] Maddalena Balbi, di famiglia eminente nel patriziato ravennate, ed ebbe almeno cinque figli: Guido (morto nel 1390), che sposò Lisa di Obizzo di sovranità da parte del papato avignonese sulle ‘terre della Chiesa’ in Italia, lo indusse a proporsi ...
Leggi Tutto
CEVA GRIMALDI, Bartolomeo, duca di Telese
Carla Russo
Nacque ad Aversa nel 1670 da Giovanni Antonio e Fortunata Dentice, di nobile famiglia napoletana ascritta al "seggio" di Nido. In gioventù coltivò [...] , di ritirare l'accusa. Il C. fu, quindi, condannato a cinque anni di esilio nell'isola di Ischia, e da allora nutrì vivo di Telese e Solopaca, nella provincia di Terra di Lavoro, comprendente anche le terre di Ponterotto, Casolle Sant'Adiutore, nei ...
Leggi Tutto
LOMELLINI, Leonello
Riccardo Musso
Primogenito della numerosa prole di Napoleone e di Teodora Di Negro, nacque a Genova intorno al 1350.
Sull'esempio del padre si dedicò giovanissimo alla mercatura; [...] riscatto di 4000 fiorini e all'impegno di non attaccare le terre del conte Arrigo.
Rientrò in Corsica come governatore sul finire ragioni della maona (ormai costituita dal solo L. e da cinque dei suoi fratelli) che, nei mesi seguenti, dietro l'esborso ...
Leggi Tutto
FILICAIA, Baccio Bartolomeo
Antonella Pagano
Appartenente a una nobile famiglia di mercanti fiorentini, figlio di Baccio e di Alfonsina di Bastiano Caianini di Montauto, nacque a Firenze presumibilmente [...] non direttamente soggetta al controllo governativo. Inoltre il Brasile era terra ambita per il miraggio delle miniere che aveva fama di Il F. rimase impegnato in tali attività per cinque anni; successivamente, desideroso di più importanti incarichi, ...
Leggi Tutto
vernaccia
vernàccia s. f. [da Vernaccia, oggi Vernazza, una delle Cinque Terre della riviera ligure di Levante] (pl. -ce). – Nome di svariati vitigni coltivati in molte regioni d’Italia, e dei vini bianchi che da essi, sin dal medioevo, si...
passaggio
passàggio s. m. [dal fr. (ant.) passage, der. di passer «passare»]. – 1. a. L’atto di passare per un luogo, di percorrerlo, di attraversarlo, o di andare da un luogo all’altro: il p. di un ponte, del confine; il p. di un fiume a...