Vedi BASILICA dell'anno: 1959 - 1994
BASILICA (basilĭca)
G. Carettoni
É. Coche de la Ferté
B. civile. - Edificio pubblico destinato, nelle città romane, a sede dei tribunali ed a luogo di ritrovo dei [...] edificio (m 159 × 55) diviso internamente in cinque navate da colonnati di granito bigio e cipollino. Tre Syrie centrale. Architecture civile et religieuse, Parigi 1865-1877; Les églises de Terre Sainte, Parigi 1860; K. Lange, Haus u. Halle. Studien z ...
Leggi Tutto
TESORI
E. Cruikshank Dodd
Nel linguaggio archeologico viene definito "tesoro" (ingl. hoard, ted. Schatzfund, fr. trésor) un complesso di oggetti in metallo pregiato, ritrovati casualmente o in regolari [...] fig. 867. Per tutto questo periodo si trovano su ciascun oggetto cinque marchi invece di quattro. Le forme di questi marchi sono identiche pp. 110-125. Monza: A. Grabar, Ampoules de Terre Sainte (Monza, Bobbio), Parigi 1958.
Piccoli tesori e oggetti ...
Leggi Tutto
NEW YORK
N. E. Scott
K. C. Wilkinson
D. von Bothmer
W. H. Forsyth
A. Priest
Metropolitan Museum of Art. -
1. - Generalità. - Il Metropolitan Museum of Art fu fondato nel 1870 a New York City. Secondo [...] o del principio del Il, con ornamenti che rammentano le terre sigillate, una coppa del Il sec. rinvenuta a Rochefort , uno dei tanti templi del Wu T'si Shan (Monte dei Cinque Picchi). Due elaborate fronti d'altari dorati, anch'essi dalla collezione di ...
Leggi Tutto
Vedi VULCI dell'anno: 1966 - 1997
VULCI (Vulci; Οὐόλκοι)
M. Torelli
Città etrusca sulla riva destra del fiume Fiora (antico Armentae), a circa 12 km in linea d'aria dal mare Tirreno ed oltre 100 km a [...] -occidentale si innesta una lunga e stretta lingua di terra dall'andamento E-O e dalle pareti per tre lati era un ponte (oggi distrutto) degli inizî del I sec. d. C. a cinque arcate di m 12 di luce poggianti su pilastri a ferro da stiro e sopportava ...
Leggi Tutto
NEGRO
G. Becatti
Tra le varie popolazioni barbariche del mondo antico, la negra ha più d'ogni altra attratto l'interesse degli artisti che ne hanno dato vivaci caratterizzazioni. Sebbene sotto il nome [...] , in cui il tipo dell'egizio si ripete uguale in tutte e cinque le figure con alto cranio e occhi obliqui, sia in un'altra alla fine del V sec., li confina invece nella favolosa terra dell'India descrivendoli come negri, alti da uno a due cubiti ...
Leggi Tutto
PERICOLI, Niccolo, detto il Tribolo
Alessandra Giannotti
PERICOLI, Niccolò, detto il Tribolo. – Nacque a Firenze il 17 maggio 1497 dal legnaiolo Raffaello di Niccolò, detto Riccio de’ Pericoli, e da [...] I, p. 32; II, p. 359), oltre a due putti grandi di terra per il camino del palazzo fiorentino di Giovanni Gaddi (Vasari, 1568, III, p. degli armigeri del soprastante Transito della Vergine; cinque degli otto Angeli sovrapporta e i modelli per ...
Leggi Tutto
RIPOLL
M.A. Castiñeiras González
Città della Spagna nordorientale, in Catalogna (prov. Gerona), posta sulle pendici dei Pirenei, alla confluenza dei fiumi Ter e Fresser.R., crocevia di strade tra il [...] di Barcellona, nell'880 ca. per il ripopolamento delle terre di Ausona e divenuto poi uno dei centri di potere i Gisbert, 1987). Essa presentava copertura lignea ed era dotata di cinque altari, il maggiore dedicato a s. Maria e i minori al Salvatore ...
Leggi Tutto
IRLANDA
L. Karlsson
(lat. Hibernia; ingl. Ireland; irlandese Eire)
Isola dell'arcipelago britannico, a O della Gran Bretagna, divisa tra la Rep. di Eire e l'I. del Nord, quest'ultima politicamente appartenente [...] di idee tratte dal mondo cristiano dell'area mediterranea e dalle terre precristiane del Nord.In I. le prime tracce del nuovo . Questi masti in miniatura sono spesso a quattro o cinque livelli e molti presentano un piano terreno coperto con volta ...
Leggi Tutto
ARCHITETTURA IN LEGNO
M. E. Savi
H. ChristieIn
A. Berg
P. Sjømar
H. Christie
A. Tschilingirov
G. Curatola
In Europa, come in tutte le regioni ricche di boschi, il legno fu il primo materiale da [...] La région de Lyon et de Vienne, ivi, pp. 75-82; J.M. Pesez, La terre et le bois dans la construction médiévale, ivi, pp. 159-167.
M. E. Savi
Paesi Nordici riferibili otto stover, di cui una in Svezia, cinque o sei bura un solo piano e ca. ottanta ...
Leggi Tutto
Vedi ACQUEDOTTO dell'anno: 1958 - 1994
ACQUEDOTTO (aquae ductus)
G. Carettoni
Quasi tutti i popoli mediterranei, raggiunto un certo grado di evoluzione civile, hanno provveduto all'incanalamento e alla [...] (Hist., x, 28), i Persiani, per indurre gli abitanti della Media a fertilizzare le terre deserte, le concessero in proprietà per cinque generazioni a coloro che avessero saputo condurvi acqua: gli abitanti costruirono lunghi canali sotterranei che ...
Leggi Tutto
vernaccia
vernàccia s. f. [da Vernaccia, oggi Vernazza, una delle Cinque Terre della riviera ligure di Levante] (pl. -ce). – Nome di svariati vitigni coltivati in molte regioni d’Italia, e dei vini bianchi che da essi, sin dal medioevo, si...
passaggio
passàggio s. m. [dal fr. (ant.) passage, der. di passer «passare»]. – 1. a. L’atto di passare per un luogo, di percorrerlo, di attraversarlo, o di andare da un luogo all’altro: il p. di un ponte, del confine; il p. di un fiume a...