GUERRA, Camillo
Maura Picciau
Nacque a Napoli il 21 maggio 1797, secondo di cinque figli, da Pasquale e Angela d'Angelo. Il padre, capocantiere degli scavi di Pompei, proveniva da una famiglia di artisti [...] Stanislao, morirono in tenera età; Alfonso divenne architetto) e cinque femmine; la famiglia risiedeva nei pressi della parrocchia di S. ; la gamma cromatica piuttosto scura, a base di terre, sembra derivare da una maggior perizia nella pittura a ...
Leggi Tutto
GARZONI, Giovanni Antonio
Fabiano T. Fagliari Zeni Buchicchio
, Giovanni Antonio. Figlio di Stefano e di Anastasia Buzzi, nacque nel 1537 a Viggiù (Varese).
La sua presenza a Caprarola è documentata [...] acque del lago di Vico con l'acquisizione di nuove terre da coltivare.
Tra il 1580 e il 1587 il cardinale marzo 1591.
Dal matrimonio con Caterina Crivelli il G. aveva avuto cinque figli: nel 1562 Giovanni Stefano; il 22 febbr. 1569 Angela (sposatasi ...
Leggi Tutto
FALCONI, Bernardo
Paola Rossi
Non si conosce la data di nascita dello scultore; alcuni documenti (cfr. Lienhard-Riva, 1945, p. 147) attestano che era originario di Rovio (Canton Ticino) e figlio di [...] scultore.
Il 24 apr. 1664 il F. si impegnò ad eseguire cinque statue per il fastigio della facciata della chiesa di S. Salvatore, ultimo della Dogana da Mar (Arch. di Stato di Venezia, Senato. Terra, filza 975, alla data).
In un arco di tempo che va ...
Leggi Tutto
COSTABILI CONTAINI, Giovanni Battista
Gianni Venturi
Nacque a Ferrara da Luigi Costabili e da Anna Containi il 29 genn. 1756. Rimasto orfano all'età di sei anni di entrambi i genitori, il C. venne allevato [...] agricole. Si occupò personalmente della coltivazione delle sue terre e fondò con altri amici che ne condividevano gli la sua approvazione, venne eletto nel Direttorio esecutivo formato da cinque membri a cui era affidato il governo della Repubblica.
...
Leggi Tutto
LAPADULA (La Padula), Ernesto (Ernesto Bruno)
Sergio Cortesini
Nacque a Pisticci, in Basilicata, il 6 ag. 1902, secondogenito - insieme con il gemello Cesare - degli undici figli di Donato e Paola Maria [...] . partecipò con A. Morabito e M. Romano ai cinque concorsi per chiese nella diocesi di Messina, proponendo altrettante (luglio 1939, pp. 395-430).
Nel 1940 la Triennale delle Terre d'Oltremare di Napoli gli offrì l'occasione di coordinare una grande ...
Leggi Tutto
Vedi METAPONTO dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
METAPONTO (v. vol. iv, p. 1095)
D. Adamesteanu
Colonia achea, fondata già nei primi anni del VII sec. a. C., nella ricca pianura tra il Bradano ed il Basento, [...] delle Tavole Palatine, conserva ancora dieci colonne sul lato N e cinque sul lato S e può essere datato intorno al 520 a del fiume Bradano. Il santuario sorge in mezzo alle divisioni di terre con cui tutto il territorio della città è stato diviso tra ...
Leggi Tutto
CONRADE (Corade, Courrade, Corad)
Giuliana Santuccio
Ramo della famiglia di ceramisti Corradi di Albissola (Savona), i C. francesizzarono il loro nome quando, nella seconda metà del Cinquecento, si stabilirono [...] Anche a lui venne attribuito un titolo nobiliare. Ebbe cinque figli da Madeleine Noret. Verso il 1673 lasciò Départements, XXII (1898), pp. 291-304; R. Jean, Les arts de la terre, Paris 1911, pp. 137 s.; M. J. Ballot, La céramique française, Paris ...
Leggi Tutto
ROCHESTER
N. Bernacchio
(lat. Durobrivae; Roffa, Hrofescester nei docc. medievali)
Città dell'Inghilterra, nella contea del Kent, situata sulla riva destra del fiume Medway.L'insediamento romano di [...] , dedicata a s. Andrea Apostolo, e la dotò di terre per il sostentamento della comunità di canonici regolari alla cui cura ancora esistente al limite meridionale. L'edificio, articolato in cinque livelli, è alto m 34,50 e presenta una pianta ...
Leggi Tutto
Vedi BORDEAUX dell'anno: 1959 - 1994
BORDEAUX (Burdigala, Βουρδίγαλα)
R. Etienne
La città moderna occupa il sito dell'antica capitale dei Bituriges Vivisci, nella Gallia Aquitania. È detta civitas libera [...] calcinato nelle ceneri. I gradini poggiavano su cinque anelli ellittici in muratura. Particolarmente notevole è
Molte sono le necropoli pagane note; la più importante è quella di Terre-Nègre lungo la via di Médoc su una superficie di un ettaro; ...
Leggi Tutto
LIEGI
J. Philippe
Musei. - I musei che contengono materiali del mondo antico sono:
Museo Curtius. - Museo di archeologia e di arti decorative della città di L., dove sono conservate le collezioni comunali [...] lo compongono provengono dalla decorazione di una fontana: cinque segni dello Zodiaco (capricorno, due leoni, scorpione Limbourg, XXII, 1904, pp. 179-255; id., Masque en terre cuite de l'époque belgo-romaine découvert à Jupille, in Chronique archéol ...
Leggi Tutto
vernaccia
vernàccia s. f. [da Vernaccia, oggi Vernazza, una delle Cinque Terre della riviera ligure di Levante] (pl. -ce). – Nome di svariati vitigni coltivati in molte regioni d’Italia, e dei vini bianchi che da essi, sin dal medioevo, si...
passaggio
passàggio s. m. [dal fr. (ant.) passage, der. di passer «passare»]. – 1. a. L’atto di passare per un luogo, di percorrerlo, di attraversarlo, o di andare da un luogo all’altro: il p. di un ponte, del confine; il p. di un fiume a...