PIERRE d'Angicourt (o de Angicuria, de Angicurt)
R. Corrado
Architetto di origine francese, attivo nell'Italia centromeridionale e documentato dal 1269 al 1304.
Giunto nell'Italia meridionale al seguito [...] 18, doc. XLV); alcuni anni dopo entrò in possesso di terre in Basilicata, nella Terra di Bari e, più tardi, in Capitanata (I Registri, 1949- è possibile notare; ordinò, inoltre, l'elevazione di cinque pilastri di sostegno al palacium, dei quali gli ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Il cristianesimo. La vita cenobitica nelle regioni occidentali: Cluny
Gisella Cantino Wataghin
Cluny
Centro abbaziale fondato l’11 settembre del 910 da Guglielmo di [...] Aquitania nelle sue terre (villa nei pressi di Mâcon).
Posta alla diretta dipendenza della Sede Apostolica e affidata a Brunone, abate 1095), a cinque navate, era conclusa da due transetti absidati e da un’abside a deambulatorio con cinque cappelle a ...
Leggi Tutto
FRISIA, Donato
Amarilli Marcovecchio
Nacque il 30 ag. 1883 a Merate, nei pressi di Como, da Costantino, costruttore edile e decoratore dall'intenso passato risorgimentale, e da Giuseppina Grancini, [...] risale il matrimonio con Maria Galli, dal quale nacquero cinque figli (Bruno, Costanza, Emilio, Lucia e Luisa). Nel (predominano nella tavolozza frisiana il bianco calce e le terre naturali di tonalità spenta, colori tradizionali della tecnica murale ...
Leggi Tutto
GIURA, Luigi
Roberto Parisi
Nacque a Maschito, presso Potenza, il 14 ott. 1795, da Francesco Saverio, dottore in legge, e da Vittoria Pascale.
Dopo aver studiato a Maschito presso la scuola dei padri [...] progetto del G. per prosciugare il lago Fucino e bonificare le terre emerse, secondo un'idea elaborata da C. Afan De Rivera tragici eventi: perse la moglie Enrichetta Grasso, uno dei cinque figli e nel 1854 il fratello Rosario, magistrato esiliato a ...
Leggi Tutto
PICCOLPASSO, Cipriano
Carmen Ravanelli Guidotti
– Nacque nel 1524 a Casteldurante (Urbania), piccolo centro delle Marche dove da tempo si esercitava l’arte ceramica. Era il maggiore di cinque figli [...] di alcune notizie intorno al fabbricar majolica del canonico G. Lazzarini, Pesaro 1879; Le piante et i ritratti delle città e terre dell’Umbria sottoposte al governo di Perugia, a cura di G. Cecchini, Roma 1963; Li tre libri dell’arte del vasaio ...
Leggi Tutto
Vedi DELFI dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
DELFI (v. vol. iii, p. 27 ss.)
G. Daux
Negli ultimi cinque anni sono stati effettuati in diversi punti dell'area scavi limitati, scavi di controllo o d'urgenza, [...] du sanctuaire d'Apollon, Parigi 1960; Chr. Le Roy - J. Ducat, Les terres cuites architecturales; la sculpture décorative en terre cuite, Parigi 1967. Epigrafia: A. Plassart, Les inscriptions du temple, Parigi 1969. Scultura: P. de La Coste-Messelière ...
Leggi Tutto
BUSIRIDE (Βούσιρις, Βούσειρις)
L. Rocchetti
Leggendario sovrano egiziano che, in obbedienza ad un vaticinio dell'indovino cipriota Phrasios, per allontanare la carestia, condannava al sacrificio i forestieri [...] le prime figurazioni dobbiamo cercarle su prodotti di quelle terre. Essa stava a indicare drasticamente la fama di ara guardando terrorizzato il gigante; nel rovescio del vaso accorrono cinque soldati etiopici armati di bastoni; tutto l'insieme, nel ...
Leggi Tutto
GHERIAT el-GHARBIA
A. Di Vita
Località del predeserto tripolitano a circa 340 km da Tripoli, ove sorse uno dei tre grandi forti che costituirono, da Settimio Severo in poi, la protezione più meridionale [...] con quelli dell'impero ed i quali già possedevano le terre limitanee entro i confini raggiunti dalle armi romane.
Lo che erano fiancheggiate da torri rettangolari, era inquadrata da torri a cinque facce, giacché la fronte di esse era divisa in due ...
Leggi Tutto
CLARICI, Giovanni Battista
Tommaso Scalesse
Nacque ad Urbino nel 1542 da Bartolomeo, ed ebbe per fratelli Camillo e Dionora. Trasferitosi a Milano nel 1570, vi passò il resto della vita, ottenendone [...] e lontananze, e positure col numero delle città, castelli, borghi, terre, ville e cassine" (P. Morigia, La nobiltà di Milano, 1595 e del 1600su "la distanza di varj luoghi ne' cinque miglia del circondario della città di Milano": cfr. Gatti Perer ...
Leggi Tutto
TERRENUOVE FIORENTINE
E. Guidoni
Si definiscono T. sei centri - San Giovanni Valdarno, Terranuova Bracciolini, Castelfranco di Sopra, Castello di San Barnaba (od. Scarperia), Firenzuola, Giglio Fiorentino [...] fiorentino, nel 1553 (Firenze, Arch. di Stato, Cinque Conservatori del Contado, 258, f. 602v: pianta , Terranuova Bracciolini nella sua storia, Firenze 1956; C. Higounet, Les 'terre nuove' florentines du XIVe siècle, in Studi in onore di A. Fanfani ...
Leggi Tutto
vernaccia
vernàccia s. f. [da Vernaccia, oggi Vernazza, una delle Cinque Terre della riviera ligure di Levante] (pl. -ce). – Nome di svariati vitigni coltivati in molte regioni d’Italia, e dei vini bianchi che da essi, sin dal medioevo, si...
passaggio
passàggio s. m. [dal fr. (ant.) passage, der. di passer «passare»]. – 1. a. L’atto di passare per un luogo, di percorrerlo, di attraversarlo, o di andare da un luogo all’altro: il p. di un ponte, del confine; il p. di un fiume a...