GIOVANNI di Biasuccio (o Blasuccio)
Michela Becchis
Non si conosce la data di nascita di questo scultore abruzzese, nato probabilmente a Fonteavignone (presso L'Aquila), località di provenienza della [...] contratto di locazione si apprende l'impegno reciproco a dividere per cinque anni lo stesso locale, la loro società andò avanti ben G. compiva, insieme con i fratelli, una transazione per alcune terre a Fossa e nel 1481 comprava una casa a Pile. Da ...
Leggi Tutto
GAZA (ebraico ῾Azzān; Γάζα)
A. Comotti
Città della Palestina, la più meridionale delle cinque città filistee, situata all'interno, sulla strada per l'Egitto; riuscì a mantenersi indipendente nei riguardi [...] s. v.; K. B. Stark, Gaza und die philistäische Küste, Jena 1852, p. 585 ss., tav. I, 4; F. De Saulcy, Numismatique de la Terre Sainte, Parigi 1874, tav. XI, 2, 5, 7, 10, 12; British Museum Cat. Greek Coins, Palestina, pp. LXVI e 143 ss., tavv. XV, 3 ...
Leggi Tutto
vernaccia
vernàccia s. f. [da Vernaccia, oggi Vernazza, una delle Cinque Terre della riviera ligure di Levante] (pl. -ce). – Nome di svariati vitigni coltivati in molte regioni d’Italia, e dei vini bianchi che da essi, sin dal medioevo, si...
passaggio
passàggio s. m. [dal fr. (ant.) passage, der. di passer «passare»]. – 1. a. L’atto di passare per un luogo, di percorrerlo, di attraversarlo, o di andare da un luogo all’altro: il p. di un ponte, del confine; il p. di un fiume a...