CORSALI, Andrea
Giovanni Corsi
Non si hanno notizie precise sulla sua nascita e sulla sua morte. Fu astronomo, cosmografo e navigatore; intimo di casa Medici, visse certamente a Firenze nei primi anni [...] che dovrebbe corrispondere all'odierna Birmania "con certi Armeni Christiani miei amici determino di transferirmi per la terra ferma e spendere cinque o sei mesi in vedere..." per poter riferire a Lorenzo de' Medici ulteriori notizie tramite Piero ...
Leggi Tutto
FRANCHETTI, Raimondo
Francesco Surdich
Nacque a Firenze il 31 genn. 1889 dal barone Alberto, compositore, e da Margherita Levi, figlia di Arnoldo, costruttore dell'acquedotto di Reggio Emilia, dove [...] in patria una serie di dati e informazioni relativi a quelle terre che gli valsero la nomina a socio d'onore della Società insieme col ministro dei Lavori pubblici, L. Razza, e cinque membri dell'equipaggio, in seguito all'esplosione in volo in ...
Leggi Tutto
CESARINI, Alessandro
Franca Petrucci
Figlio di Pier Paolo e Giuliana Colonna, da famiglia di antica nobiltà, nacque nell'ultimo quarto del XV secolo, molto probabilmente a Roma. Abbracciata la carriera [...] di Leone X i cardinali si erano divisi il governo delle terre dello Stato pontificio. Gli Iesini, consentendo con qualche perplessità a Consiglio generale di Iesi riconfermò quale governatore per altri cinque anni il C., che non poté però portare ...
Leggi Tutto
CIVININI, Guelfo
Felice Del Beccaro
Nacque a Livorno il 1º ag. 1873 da Francesco e da Quintilia Lazzerini. Il padre, di origine pistoiese, esercitava una modesta attività commerciale che, poco dopo [...] africanista, la sua sete di viaggio e di avventura in terre lontane. Partecipò alla guerra di Libia, alle guerre balcaniche pure come corrispondente del Corriere della sera. Venne decorato cinque volte al valor militare: a Marsa Zuetina, ad Agedabia ...
Leggi Tutto
BLASIS, Carlo de (Carlo Blasis)
Vittoria Ottolenghi
Nacque a Napoli, il 4 nov. 1795, da Francesco Antonio de Blasis e Vincenza Coluzzi de Zurla.
Il padre, figlio di un alto ufficiale spagnolo, fu noto [...] teatrale seguita da nove capitoli di istruzioni dettagliate sulle cinque posizioni della danza accademica e sull'uso delle gambe, sulle punte, che seppe coordinare l'uso della danza terre-à-terre con quella aérienne, in altre parole colui che operò ...
Leggi Tutto
ALIDOSI, Francesco, detto il Cardinal di Pavia
Gaspare De Caro
Nacque in Castel del Rio, presso Imola, intorno al 1455. Terzo dei sei figli maschi di Giovanni, signore di Castel del Rio e Massa Alidosio, [...] Castel del Rio e Massa Alidosio, in comune con i cinque fratelli. Per impedire che gli abitanti si sottraessero alla veneziano Gian Giacomo Caroldo, che gli consegnò tutte le terre di Romagna sin lì occupate dalla Repubblica. Si incontrò ...
Leggi Tutto
CARMINE, Pietro
Luciana Duranti
Nato a Camparada (Milano) il 13 nov. 1841 da Saverio e da Carlotta Speroni, e laureatosi in ingegneria, a 26 anni era eletto nel Consiglio comunale di Vimercate (incarico [...] fino allora più colpiti di quelli del Sud dalle imposte sulle terre censite a catasto: su questo tema il C. tornerà a dibattito politico. Il C. fece parte, inoltre, del Comitato dei cinque (con A. Damiani presidente, F. Cavallotti segretario, G. ...
Leggi Tutto
Marino I
Ilaria Bonaccorsi
In alcuni cataloghi di papi il suo nome fu mutato in quello dell'ultimo papa martire: Martino I, e vi risulta, dunque, il secondo con questo nome. Nato a Gallese da un presbitero [...] Bertario - anche dalle mire di Guido III, duca di Spoleto, sulle terre del Patrimonio e sulla stessa Roma. Nella primavera dell'883, M.
M. morì il 15 maggio dell'884 dopo un anno e cinque mesi di pontificato e fu sepolto nel portico di S. Pietro.
...
Leggi Tutto
PASTENE, Giovanni Battista
Mariano Gabriele
PASTENE, Giovanni Battista. – Nacque nel 1507 a Pegli o a Genova (incluse allora nell’unico circondario del capoluogo) da Antonio e Smeralda Solimano.
Proveniente [...] baia, la battezzò con il nome di San Pedro e scese a terra per celebrare con una solenne cerimonia la presa di possesso del territorio in discendente dal ramo genovese dei Giustiniani, da cui ebbe cinque figli. Ma, come molti altri che insieme a lui ...
Leggi Tutto
GUAGNINI, Alessandro
Laura Ronchi De Michelis
Primo figlio maschio di Ambrogio e Bartolomea Montagna nacque a Verona. Quanto all'anno di nascita, le anagrafi cittadine lo registrano come nato nel 1534 [...] .
L'opera, dedicata a Stefano Báthory, si articola in cinque libri. Il primo tratta della Polonia e della sua storia delle regioni prussiane, di recente acquisizione; il quarto delle terre di Livonia; il quinto del tradizionale nemico della Polonia ...
Leggi Tutto
vernaccia
vernàccia s. f. [da Vernaccia, oggi Vernazza, una delle Cinque Terre della riviera ligure di Levante] (pl. -ce). – Nome di svariati vitigni coltivati in molte regioni d’Italia, e dei vini bianchi che da essi, sin dal medioevo, si...
passaggio
passàggio s. m. [dal fr. (ant.) passage, der. di passer «passare»]. – 1. a. L’atto di passare per un luogo, di percorrerlo, di attraversarlo, o di andare da un luogo all’altro: il p. di un ponte, del confine; il p. di un fiume a...