COLLOREDO, Rodolfo
Gino Benzoni
Nato il 2 nov. 1585 a Budweiss (od. České Budějovice) in Boemia, il C. è uno dei nove figli maschi della contessa Paola di Polcenigo e di Ludovico, dell'anno del ramo [...] momentaneamente, la tensione tra i due Asburgo. A capo di cinque compagnie d'archibugieri nel ducato di Cleve quando è in e Bibl.: Archivio di Stato di Venezia, Senato. Lettere Provv. da Terra e da Mar, filza 339 bis, passim; Ibid., Senato. Dispacci ...
Leggi Tutto
CHIGI, Flavio
Enrico Stumpo
Nacque a Siena l'11 maggio 1631 da Mario di Fabio, del ramo di Mariano della grande famiglia senese, e da Berenice della Ciaia.
Le fortune della famiglia non potevano certo [...] il castello Farnese per il cugino Agostino e nel 1659 le terre di Formello e Campagnano dal principe Orsini per 335.000 scudi azione politica svolta dal C. negli anni seguenti, nei cinque conclavi ai quali partecipò, mostra una personalità assai più ...
Leggi Tutto
DA PONTE (Dal Ponte), Antonio
Mauro Petrecca
Nacque nel 1512 da un maestro Battista (o Giambattista: Magrini, 1845, p. XXXV). II Temanza (1778) lo dice originario di Venezia e fratello di Paolo, ingegnere [...] , p. 49). Nel marzo del 1592, morto lo Zantani da cinque anni, il D. fu pagato per aver fornito disegni relativi alla invenzione di una macchina per "levar acqua da loco a loco, asciugar terre ed adacquarle" e di un'altra per "cavar fanghi", per le ...
Leggi Tutto
CASTELBARCO, Guglielmo di
Elisa Occhipinti
Ultimo figlio di Azzone di Briano, nacque - ignoriamo esattamente quando - intorno al quinto decennio del sec. XIII, da nobile famiglia di feudatari della [...] contrada S. Biagio, Azzone aveva diviso in parti eguali tra cinque dei suoi figli - Alberto, sacerdote e canonico della Chiesa veronese restituzione di tutti i castelli, i luoghi e le terre, e i diritti loro annessi, appartenenti alla Chiesa ...
Leggi Tutto
FAVORITI, Agostino
Rosario Contarino
Nacque a Sarzana (La Spezia) il 3 genn. 1624 da Giacomo, giureconsulto, e da Elisabetta Casoni, entrambi esponenti di famiglie localmente eminenti.
Recatosi a Roma, [...] . dedicò versi preoccupati al dilagare delle forze ottomane nelle terre della Cristianità. E infatti egli assunse dapprima i toni veramente, i quali non consentono alla condannatione delle cinque propositioni del libro di Cornelio Giansenio. Gli altri ...
Leggi Tutto
GIOVANNI Italo
Antonio Rigo
I dati disponibili su G., ricavabili per lo più dal paragrafo consacratogli dall'Alessiade di Anna Comnena, sono scarsi e in sostanza ci informano soltanto sul breve arco [...] XV secolo sembra per lo meno dubbia. Anche gli opuscoli sulle cinque voci a commento della Isagoge di Porfirio, traditi da un unico codice e dei suoi commentatori (Ammonio, Porfirio) nei manoscritti di Terra d'Otranto (in merito cfr., da ultimo, B. ...
Leggi Tutto
CORNER, Vincenzo
Gino Benzoni
Questo è il nome dell'autore del compatto poema epico di quasi undicimila decapentasillabi a rima baciata, l'Erotocrito, che costituisce il capolavoro della letteratura [...] ven. nell'isola di Creta, III, Venezia 1917, p. 295), nonché terre a Piskokephalos, un "casale" della Sitia. Presente nella vita pubblica, è la stessa sua suddivisione in cinque canti, non immemore dei cinque atti della drammaturgia rinascimentale ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Daniele
Gino Benzoni
Nato a Venezia, il 5 ott. 1653, da Daniele (II) detto Andrea (1631-1707) di Nicolò (del ramo di S. Pantalon) e da Elisabetta di Daniele Gradenigo e chiamato comunemente [...] sicuro oblatore", l'emissione d'una "nuova moneta da cinque soldi" i cui "favorevoli effetti" - riconosciuti il 10 nobili e soldati, sicché il corteo si disperde, il baldacchino cade a terra, mentre il D. a stento ripara nel duomo col Santissimo. Ma ...
Leggi Tutto
LUINO (Luini), Francesco
Ugo Baldini
Nacque a Luino il 22 marzo 1740 da Carlo (che una fonte dice "dottore") e Maria Caterina Iugali.
Alcuni lo dissero nato a Lugano, e questa indicazione ha prevalso. [...] intitolarsi Scienza pratica dell'ingegnere geodeta e trattare di "division delle terre, arte topografica" e strumenti geodetici.
Il L. tenne i e materiali (centri di azioni fisiche). Le cinque lezioni successive menzionate dall'anonimo, che dovevano ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Carlo
Angelo Ventura
Nato il 5 giugno 1492 da Francesco di Cristoforo e da Elena Priuli di Piero, in famiglia patrizia veneziana, ricevette assieme al fratello, Bernardo, il poeta, una raffinata [...] per cui "tuto quello regno è in feudo" sicché le terre appartenenti a feudatari morti senza eredi tornavano in libera disposizione della morì in quest'isola l'8 giugno 1546. Aveva avuto cinque figli maschi: Piero, Lorenzo, Paolo, Francesco e Alvise, ...
Leggi Tutto
vernaccia
vernàccia s. f. [da Vernaccia, oggi Vernazza, una delle Cinque Terre della riviera ligure di Levante] (pl. -ce). – Nome di svariati vitigni coltivati in molte regioni d’Italia, e dei vini bianchi che da essi, sin dal medioevo, si...
passaggio
passàggio s. m. [dal fr. (ant.) passage, der. di passer «passare»]. – 1. a. L’atto di passare per un luogo, di percorrerlo, di attraversarlo, o di andare da un luogo all’altro: il p. di un ponte, del confine; il p. di un fiume a...