SICILIA, REGNO DI, AMMINISTRAZIONE DELLA GIUSTIZIA
MMario Caravale
Numerosi sono i passi del Liber Constitutionum Regni Siciliae in cui Federico II definisce l'amministrazione della giustizia il principale [...] e Capua facevano eccezione a questa regola, poiché erano loro consentiti cinque giudici e sei notai); i giudici, al pari dei notai, erano scelti solo tra gli abitanti di terre demaniali che non fossero né "in servitio", né "condicioni subiecti", al ...
Leggi Tutto
SICILIA, REGNO DI, AMMINISTRAZIONE FINANZIARIA
EEnrico Mazzarese Fardella
Il tentativo di fornire una immagine complessiva dell'amministrazione finanziaria nel Regnum Siciliae durante il regno di Federico [...] apparvero alcuni collectores o recollectores Curie distribuiti in cinque distretti: 1)Abruzzo; 2)Terra di Lavoro, Molise, Principato e Terra di Benevento; 3) Capitanata, Basilicata, Terra di Bari e Terra d'Otranto; 4) Sicilia citra flumen Salsum ...
Leggi Tutto
Codici di settore
Roberto Carleo
Dalla codificazione ai codici di settore
I codici di settore trovano un espresso fondamento positivo nella l. 29 luglio 2003 n. 229 recante Interventi in materia di [...] ma aveva altresì assunto significati differenti nelle diverse terre di applicazione. Ne discese, di conseguenza, centralista, manifestandosi in particolar modo attraverso l’adozione dei cinque codici (civile, di procedura civile, penale, di procedura ...
Leggi Tutto
Le riforme amministrative di Costantino
Hartwin Brandt
Costantino il Grande non è solo l’imperatore della svolta cristiana, ma anche l’originario promotore di riforme innovative in ambito monetario [...] e argento [chrysargyron] a tutti quelli che in ogni parte della terra si dedicavano ai commerci e mettevano in vendita ogni cosa nella città con cadenza regolare: dapprima, ai tempi di Diocleziano, ogni cinque anni, e, più tardi, a partire dal 312 e ...
Leggi Tutto
BARTOLINI, Baldo (Baldus ser Cole, Baldus de Bartholinis, Baldo Novello)
Roberto Abbondanza
Nacque da Cola, forse a Perugia, appena dopo la metà di maggio del 1409 - secondo l'età che compare nella trascrizione [...] Nel 1482 venne eletto fra i sei dottori e i cinque "gentiluomini" che insieme col vescovo di Assisi, luogotenente generale un notevole beneficio: gli si concedono 40 corbe della fertile terra del Chiusi per la durata di ventinove anni (e non ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Mercatura
Giacomo Todeschini
La trasformazione di una parola
Mercatura, con il variabile significato di ‘commercio’, ‘merce trafficata’, ‘professione mercantile’, è termine già proprio del diritto romano, [...] e usanze delle lettere e come si paga in tutte le terre, ed esserne bene avvisato (cit. in Weissen, in Kaufmannsbücher per tenerlo et venderlo a buon pregio? Rispondo: si può fare in cinque modi, et alchuna volta è peccato et altra no. E primo, pro ...
Leggi Tutto
Vedi I singoli reati dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 - 2017 - 2018 - 2019
I singoli reati
Guglielmo Leo
Delitti contro la personalità dello Stato
Nel corso del 2014, sollecitata dalla progressione [...] con una seria pena detentiva (reclusione da due a cinque anni), previa clausola di sussidiarietà («salvo che il fatto 225 (tra le quali, com’è noto, proprio le cd. «terre dei fuochi»).
A proposito dei fatti commessi con modalità «organizzate», la ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Mos italicus e mos gallicus
Italo Birocchi
Un indirizzo nuovo per la scienza giuridica
La coppia di concetti mos italicus/mos gallicus entrò in uso nel Cinquecento, allorché la metodologia nuova dell’Umanesimo [...] e già organizzate secondo proprie istituzioni) e con le terre non potevano essere gestiti con il vecchio strumentario tecnico Padova, ma di impronta umanistica –, il quale distingueva cinque metodologie di studio: quella che ebbe come vessilliferi il ...
Leggi Tutto
AZZONE (Azone, Azzo, Azo; in qualche documento Azzo Soldani, Azzolino; senza fondamento il prenome Domenico; dubbio il cognome Porci, senz'altro erroneo Ramenghi)
Piero Fiorelli
Fu sua patria, secondo [...] giureconsulto. Questi ebbe un fratello, Rolandino, e cinque figli che gli sopravvissero, Rolandino, Ameo, Landolfo, Firenze), contro la badia di Settimo, per la proprietà di certe terre. Altri consulti non pare che si conservino.
Resta a parlare di ...
Leggi Tutto
Assise di Capua
Aurelio Cernigliaro
Le Assise di Capua costituiscono il primo complesso normativo emanato da Federico II al rientro nel Regno dopo l'assenza per la conquista della corona imperiale e [...] San Germano, ove nomina Landolfo d'Aquino iustitiarius Terre Laboris, ed il giorno seguente sale a Cassino, estremamente concisa e precettiva e si prestano a essere analizzate in cinque nuclei: 1. ripristino dello stato normanno e tutela dei diritti ...
Leggi Tutto
vernaccia
vernàccia s. f. [da Vernaccia, oggi Vernazza, una delle Cinque Terre della riviera ligure di Levante] (pl. -ce). – Nome di svariati vitigni coltivati in molte regioni d’Italia, e dei vini bianchi che da essi, sin dal medioevo, si...
passaggio
passàggio s. m. [dal fr. (ant.) passage, der. di passer «passare»]. – 1. a. L’atto di passare per un luogo, di percorrerlo, di attraversarlo, o di andare da un luogo all’altro: il p. di un ponte, del confine; il p. di un fiume a...