Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
I segni del tempo: teorie e storie della Terra
Luca Ciancio
La fase storica che va dalla ricezione della scienza newtoniana al diffondersi del pensiero illuminista nel corso del Settecento e poi, nel [...] di Ramazzini, tradotto a Londra nel 1697, rivela non soltanto una conoscenza approfondita del dibattito cinque-seicentesco sulle teorie della Terra, ma anche la consapevolezza dell’importanza di un’indagine fisica sulla struttura e sulle funzioni ...
Leggi Tutto
Geografia umana
Paul Claval
Introduzione
La geografia umana è oggi una disciplina multiforme e ambiziosa. Si potrebbe cercare di definirla con una formula lapidaria dicendo che studia l'uomo sulla Terra, [...] classica, Maurice Le Lannou. Per lui la geografia umana studia la Terra come habitat dell'uomo e definisce il modo in cui egli vi infatti una chiara valutazione dell'evolversi della domanda nei prossimi cinque, dieci, venti o trent'anni, in modo da ...
Leggi Tutto
«América, no invoco tu nombre en vano»
(Pablo Neruda, Canto general)
Il nuovo corso latinoamericano
di Gianni Minà e Gennaro Carotenuto
3 gennaio
Il governo argentino dà mandato alla Banca centrale [...] gli 8000 dollari, nel 2003 si è ridimensionata a 3422 dollari. Cinque paesi non raggiungono più, o non hanno mai raggiunto, i 1000 : lo 0,83% dei proprietari possedeva il 43% delle terre coltivabili. Il Movimento contro la fame e per la vita arrivò ...
Leggi Tutto
Il cielo
Lara Albanese
Il mondo è una sfera*
La Terra è immensa se paragonata alle nostre dimensioni. Per questo non fu tanto facile sapere quali fossero la sua forma e il suo volume. Però, già più [...] metà della sua vita. Quando, fra quattro o cinque miliardi di anni, finirà il suo combustibile comincerà a , che già di suo non ha un bel caratterino…
Tanto vale tornare sulla Terra. Peccato che la fuga non sarà così semplice.
È proprio vero che non ...
Leggi Tutto
Medioevo: la scienza siriaca. Le scienze naturali secondo l'Hexaemeron
Javier Teixidor
Le scienze naturali secondo l'Hexaemeron
Cosmologia
Per i dotti di lingua siriaca il commentario teologico ai [...] racchiuso le acque nel suo mantello? Chi ha fissato tutti i confini della Terra? Come si chiama? Qual è il nome di suo figlio, se lo su un otre gonfio. (g) I pesci hanno i cinque sensi, forse perfetti quanto quelli di altri animali.
Giacomo non ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Viaggi, scoperte, rappresentazioni
Massimo Donattini
La cartografia nautica
Da sempre, il viaggiatore si sposta nel tempo oltre che nello spazio: nel senso che la sua esperienza comporta anche una ricerca [...] un ruolo fondamentale, al fine di dare un volto alle terre da poco scoperte: ma la nuova immagine del mondo contribuì progressivamente di una serie di carte «novae», il cui numero passò dalle cinque di Ulm (1482) alle sei di Roma (1507), alle venti ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Navigazione, viaggi e cartografia
Jacques Dars
Navigazione, viaggi e cartografia
La marina nei periodi Song e Yuan
Può sembrare paradossale che l'epoca Yuan (1279-1368), [...] si rivela molto più pratica ed economica rispetto alle vie di terra. I Song settentrionali (960-1127), dopo il 960, fanno aver lasciato l'India). Niccolò Conti parla di vascelli a cinque alberi, completi di velatura, costruiti a Quanzhou e a Canton ...
Leggi Tutto
BIANCO, Andrea
Angela Codazzi
Uomo di mare e cartografo veneziano del sec. XV. Sono scarsissime le notizie biografiche, consistenti quasi esclusivamente in alcuni documenti conservati nell'Archivio [...] portolano normale, in scala ridotta rispetto alle cinque carte precedenti e senza l'"Antillia". Le di mm. 775 ed in altezza da mm. 630 a mm. 515. Raffigura le terre che si affacciano sull'Atlantico dalla Frisia in Europa ai capi "verde" e "roso" ...
Leggi Tutto
FRASSINELLI, Pompeo
Roberto Zago
Le scarsissime fonti disponibili ci dicono che il F. nacque probabilmente nel 1599. Egli stesso si dichiarò in più occasioni "romano", ma la sua vicenda umana e la carriera [...] del territorio e disporre gli interventi affidati a cinque soprastanti, cui spettava far effettuare le opere da con gli affluenti, i diversivi, i canali e con la pianta delle terre poste lungo le rive.
L'esemplare autografo - sostengono Da Re e ...
Leggi Tutto
FREDUCCI, Conte
Delfina Giovannozzi
Figlio di Ottomano - appartenente a una famiglia di ricchi commercianti originari di Foligno, trasferitisi in Ancona sul finire del sec. XIV e qui imparentatisi nel [...] .
L'atlante conservato a Bologna è composto da cinque carte: si tratta dell'atlante più antico posseduto dalla ras amisar" al "rio de losclavos", con le loro isole, e le terre fantastiche del "braçil" e de "las maidas", poste nell'Oceano Atlantico all ...
Leggi Tutto
vernaccia
vernàccia s. f. [da Vernaccia, oggi Vernazza, una delle Cinque Terre della riviera ligure di Levante] (pl. -ce). – Nome di svariati vitigni coltivati in molte regioni d’Italia, e dei vini bianchi che da essi, sin dal medioevo, si...
passaggio
passàggio s. m. [dal fr. (ant.) passage, der. di passer «passare»]. – 1. a. L’atto di passare per un luogo, di percorrerlo, di attraversarlo, o di andare da un luogo all’altro: il p. di un ponte, del confine; il p. di un fiume a...