L'A. ha acquisito l'indipendenza dalla Francia il 3 luglio 1962, dopo una sanguinosa guerriglia durata otto anni. Dal 1963 è repubblica di tipo presidenziale: il potere legislativo è esercitato da un'assemblea [...] di 138 membri, che durano in carica cinque anni, e vengono eletti a suffragio universale. Il territorio, vasto 2.293.190 km2, è diviso in 15 meccanizzate, dall'altro una grande estensione di terre povere sfruttate dai fellahs in modo molto sommario ...
Leggi Tutto
. Storia dell'esplorazione (III, p. 436). - Sir Hubert Wilkins riprese le esplorazioni antartiche nell'estate australe del 1929. Tornato infatti, con la nave William Scoresby, nel dicembre 1929 all'isola [...] 15′ S. e a 49° 30′ E., situato fra la Terra di Coats e la Terra di Enderby, già scoperta nel 1831 dal Biscoe, ma da allora mai dandone però notizie più sicure, dalle quali essa risulta circa cinque volte più grande di quanto non si pensasse e separata ...
Leggi Tutto
Dopo l'inevitabile parentesi della guerra mondiale, l'esplorazione dell'Artide è stata ripresa con accentuata intensità; vi hanno partecipato l'URSS, gli Stati Uniti, la Gran Bretagna, il Canada, la Francia, [...] (Severnyi Polius, cioè Polo Nord) furono scoperte dai Russi specie a nord della Terra del Nord e dell'isola di Wrangel; su una di esse fu impiantata una stazione nel 1950-51; altre cinque ne furono impiantate tra il 1954 e il 1959 e sembra che la ...
Leggi Tutto
LIBIA (XXI, p. 57; App. I, p. 790)
Ettore Rossi
Politica e amministrazione. - L'ordinamento attuato nel 1934 con la costituzione del governo generale della Libia formato dalla Tripolitania e dalla Cirenaica [...] sovranità piena e assoluta dell'Italia su quelle terre). S'intende che il decreto del 1939 riguardava sono strumento di ambizioni esterne.
In Tripolitania i partiti nel 1947 erano cinque: il Partito nazionalista (al-ḥizb al-waṭanī) che si collega all ...
Leggi Tutto
VALLE d'AOSTA (A. T., 20-21)
Piero LANDINI
Giustino BOSON
d'AOSTA La valle d'Aosta comprende per intero il bacino montano della Dora Baltea, affluente di sinistra del Po, chiusa ad ovest e a nord dalla [...] salassi sono poco numerosi: un cromlek al Piccolo S. Bernardo, cinque esemplari di monete d'oro. A contatto con i Romani, i dovette subire l'invasione dei Saraceni, che, attraverso le terre di Borgogna, dal Giura avevano aggirato il lago Lemano e ...
Leggi Tutto
Nigeria
Paolo Migliorini
Giulia Nunziante
Emma Ansovini
'
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Stato dell'Africa centro-occidentale. Con una popolazione stimata in 131.530.000 ab. nel [...] è destinata a incontrare un limite nelle terre ecologicamente più fragili, in particolare nella fascia tiene conto che nel 2005 il servizio sullo stesso debito corrispondeva a cinque volte il budget per l'istruzione e a quindici volte quello per ...
Leggi Tutto
Ucraina
Adriano Guerra
'
(XXXIV, p. 594; App. II, ii, p. 1052; III, ii, p. 1004; V, v, p. 616; v. urss, XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, ii, p. 1065; III, ii, p. 1043; IV, iii, p. 754)
Popolazione
L'U., [...]
Oltre la metà della superficie territoriale, costituita da fertili 'terre nere', è occupata da coltivazioni erbacee, e l'U. sul Dnipro (Dnepr), e una consistente aliquota deriva da cinque centrali nucleari, tra cui la famigerata e obsoleta Čornobyl´ ...
Leggi Tutto
VOLTERRA (A. T., 24-25-26)
Aldo NEPPI MODONA
Odoardo Hillyer GIGLIOLI
Giovanni Battista PICOTTI
Attilio Mori
Città della Toscana nella provincia di Pisa, da cui dista circa 70 km. verso SSE., già [...] della Fortezza con la rocca nuova di pianta quadrata munita di cinque torrioni, uno dei quali centrale, detto il Mastio. La i privilegi imperiali, che gli riconoscono la giurisdizione nelle terre della Chiesa (Enrico III, 1052), il dominio della ...
Leggi Tutto
VIETNAM (App. II, 11, p. 1114)
Leandro PEDRINI
Paolo DAFFINA
Gennaro CARFORA
Florio GRADI
Nuovo stato indipendente dell'Indocina, costituitosi nel 1949, in seguito alle vicende politiche e militari [...] di Saigon (75.000 t annue di caucciù); il caffè nelle terre rosse degli altipiani meridionali, il cotone, il kapok, ecc. Notevole dal presidente della Repubblica, che rimane in carica cinque anni e che il parlamento elegge, scegliendolo tra i ...
Leggi Tutto
Turchia
'
Geografia umana ed economica
Stato dell'Asia sud-occidentale e, in piccola parte, dell'Europa sud-orientale. Il Paese, che al censimento del 2000 aveva registrato una popolazione pari a 67.803.927 [...] legge elettorale, non ottennero alcun seggio quattro dei cinque partiti che erano presenti in Parlamento nella precedente ai greco-ciprioti che erano stati espropriati delle loro terre in seguito all'invasione turca della parte settentrionale ...
Leggi Tutto
vernaccia
vernàccia s. f. [da Vernaccia, oggi Vernazza, una delle Cinque Terre della riviera ligure di Levante] (pl. -ce). – Nome di svariati vitigni coltivati in molte regioni d’Italia, e dei vini bianchi che da essi, sin dal medioevo, si...
passaggio
passàggio s. m. [dal fr. (ant.) passage, der. di passer «passare»]. – 1. a. L’atto di passare per un luogo, di percorrerlo, di attraversarlo, o di andare da un luogo all’altro: il p. di un ponte, del confine; il p. di un fiume a...