FROLA, Secondo
Gerhard Kuck
Nacque il 27 nov. 1850 a Torino, dal legale Eugenio e da Maria Spinelli. Dopo aver conseguito la laurea in giurisprudenza presso l'università torinese operò come civilista [...] a formare "fattori, sottofattori e conduttori di terre". Per il F. il loro scopo principale morì a Torino il 4 marzo 1929.
Sposatosi con Luisa Balbis ebbe da questa cinque figli: Giuseppe, Francesco, Giovanni, Guido e Maria.
Fonti e Bibl.: Atti ...
Leggi Tutto
CONTI (de Comitibus), Sagace
Alfred A. Strnad
Apparteneva alla grande famiglia romana di questo nome, titolare di ampi feudi nel Lazio. Suo padre Ildebrandino, il capostipite del ramo di Valmontone, [...] vicario pontificio di Paliano e di Serrano, ebbe almeno cinque figli maschi, tre dei quali scelsero la carriera C., insieme con Grato, contestarono ad Alto la titolarità delle terre che questi possedeva. Il 13 genn. 1441 il cardinale Giovanni ...
Leggi Tutto
BALLARINO, Giovanni Battista
Gian Franco Torcellan
Veneziano, nacque nell'isola di Murano nel luglio del 1603. Avviato dalla famiglia agli studi, si formò una cultura assai vasta, d'impronta soprattutto [...] del 1648 il B. giungeva in vista delle terre turche, inviato dal Senato come segretario al bailo 2025/VIII, 3228/CXV (documenti di carattere ufficiale), 2508/XVI(cinque lettere ad Angelo Contarini, ambasciatore straordinario a Vienna, del 1637),1250 ...
Leggi Tutto
AMALRICO BARLAIS
MMichel Balard
Figlio di Rinaldo Barlais, che era stato compagno e consigliere di Guido di Lusignano, re di Gerusalemme, e che nel 1197 aveva difeso senza fortuna la piazza di Giaffa [...] non autorizzare mai il rientro a Cipro degli Ibelin. I cinque 'bailli' confiscarono i beni degli avversari e costrinsero tutta la Fonti e Bibl.:L'Estoire d'Eracles empereur et la conqueste de la Terre d'Outre-Mer, a cura di A. Beugnot-A. Langlois, in ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI (Giustiniani Longo), Cesare
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1550 da Galeazzo di Galeazzo di Bricio e da Camilla Durazzo di Battista, ed ebbe due fratelli, Brixio (Fabrizio) [...] all'interesse del 6,5% da corrispondere eventualmente agli eredi) terre feudali concesse a suo tempo da Ferdinando II a Galeazzo, in vita.
In età piuttosto matura il G. aveva avuto cinque o sei figli dalla moglie Lelia Sauli; i maschi furono ascritti ...
Leggi Tutto
BRANDOLINI, Gianconte
Gaspare De Caro
Nacque intorno al 1460, terzogenito maschio di Cecco, conte di Valmareno, e di Filippa Trissino. Insieme con i fratelli Guido ed Ettore ereditò i beni e i titoli [...] nel territorio di Brescia e poi contro i collegati a Ferrara. Cinque anni dopo, nella guerra contro Sigismondo d'Austria, combatté nel di Rimini ed all'assedio ed occupazione di Faenza e di altre terre.
Negli anni seguenti il B. fu con le sue truppe ...
Leggi Tutto
FREGOSO, Fregosino
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque, probabilmente a Genova, intorno al 1460, primogenito dei cinque figli di Paolo, allora arcivescovo della città poi doge e cardinale, e di una novizia, [...] qualunque feudo, con la concessione dell'aquila imperiale nello stemma. Come conte di Novi il F. prese residenza nelle terre dotali della moglie, ma nel 1509 entrò in conflitto con Pietro di Battista Fregoso, che su Novi rivendicava personali diritti ...
Leggi Tutto
DEL BENE, Francesco
Sandra Marsini
Figlio di Bene di Bencivenni e di monna Cara Bardi, nacque probabilmente intorno all'ultimo quarto del sec. XIII, ignoriamo se a Firenze, dove la famiglia risiedeva [...] regolarmente prestiti a persone del contado, a lavoratori delle sue terre, ad abitanti di altre città.
Ebbe anche una parte 9 sett. 1326 dettò il suo testamento a ser Albizo Tosi; morì cinque giorni dopo, il 14 sett. 1326, a Firenze.
Aveva sposato, ...
Leggi Tutto
CAETANI, Bonifacio
Paola Supino Martini
Secondogenito di Giovanni conte palatino e di Giovanna di Niccolò de' Conti, la sua data di nascita può fissarsi in un anno successivo al 1348 e precedente al [...] e non avesse avuto figli legittimi entro cinque anni, il secondogenito potesse contrarre matrimonio. vendeva a tal Giovanni di Giovanni Rubei "fidelis et vassallus de Normis" una terra ivi sita, ma Onorato, il quale annovererà i cugini tra i suoi ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Priamo
Renzo Derosas
Patrizio veneziano, nacque presumibilmente a Venezia nel 1430, da Antonio di Bortolo e da Maria Turloni di Gasparin, di famiglia cittadinesca.
Quarto, di sei fratelli [...] per l'estrazione della "barbarella" danno notizia di cinque figli maschi: Alessandro, che secondo il Cappellari spinoso. poiché, eliminati dalle compagnie i nativi, i provenienti da terre suddite ai Turchi e gli italiani sposati con donne del posto, ...
Leggi Tutto
vernaccia
vernàccia s. f. [da Vernaccia, oggi Vernazza, una delle Cinque Terre della riviera ligure di Levante] (pl. -ce). – Nome di svariati vitigni coltivati in molte regioni d’Italia, e dei vini bianchi che da essi, sin dal medioevo, si...
passaggio
passàggio s. m. [dal fr. (ant.) passage, der. di passer «passare»]. – 1. a. L’atto di passare per un luogo, di percorrerlo, di attraversarlo, o di andare da un luogo all’altro: il p. di un ponte, del confine; il p. di un fiume a...