Anatomia e medicina
In anatomia topografica, il segmento inferiore del tronco con gli organi in esso contenuti. In anatomia sistematica, il cingolo pelvico, cioè l’anello osseo costituito dal sacro, dalle [...] inferiore. Il primo, interamente osseo, divide la cavità pelvica in due cavità secondarie sovrapposte, il grande e il as;sociazione allo shock traumatico, a lesione degli organi pelvici, e per le possibili conseguenze sulla deambulazione, se non ...
Leggi Tutto
Apertura nei muri esterni di un edificio, destinata a dare luce e aria agli ambienti interni e a consentire la vista da questi ultimi verso l’esterno. Per estensione, apertura di vario genere.
Architettura
Le [...] , Uccelli e talora dei Mammiferi (in questi ultimi e nei Rettili le f. sono più di una). F. otturata Nel cintopelvico dei Mammiferi, l’apertura delimitata dall’osso ischiatico e pubico attraverso cui passa il nervo otturatore, che innerva parte dei ...
Leggi Tutto
(o osso s.) Osso impari mediano simmetrico che fa parte allo stesso tempo della colonna vertebrale e del bacino.
Anatomia comparata
Negli Anfibi il s. è rappresentato dalla nona vertebra (vertebra sacrale). [...] ventrale per i loro processi trasversi che restano indipendenti.
Nei Mammiferi il s., per l’articolazione della colonna vertebrale col cintopelvico, consta di varie vertebre tra loro anchilosate: 5 nel cavallo, 4 nel maiale, 3 nel cane e nel gatto ...
Leggi Tutto
Colonna vertebrale
Patrizia Vernole
Colonna vertebrale La colonna vertebrale (detta anche spina dorsale o rachide) è l'insieme delle vertebre, che, articolandosi tra loro, costituiscono un asse osseo [...] , con costole rudimentali, è in genere più mobile di quello toracico. Il segmento sacrale, le cui vertebre sono legate al cintopelvico, è ben sviluppato in tutti i Vertebrati terrestri, dato il ruolo importante che hanno gli arti posteriori per la ...
Leggi Tutto
Gamba
Rosadele Cicchetti
Il termine gamba, che nel linguaggio comune viene usato per indicare tutto l'arto inferiore, dall'articolazione coxofemorale al piede, in anatomia umana designa specificatamente [...] detta e piede. La struttura ossea del primo segmento è costituita dal femore, che si articola con il tronco a livello del cintopelvico; quella del secondo dalla tibia, che si articola con il femore e con la caviglia, e dalla fibula (o perone), che ...
Leggi Tutto
Spalla
Patrizia Vernole
In anatomia topografica, con il termine spalla (derivato del latino spatula, "spatola") viene designato il distretto corporeo corrispondente all'inserzione dell'arto superiore [...] che collegano le appendici pari (arti) con il tronco: il cintopelvico (v. bacino) e il cinto toracico, il quale viene denominato anche cinto pettorale. Soltanto il primo ha rapporti diretti con la colonna vertebrale, mentre il secondo, in molte ...
Leggi Tutto
Corpo maschile e corpo femminile
Francesco Figura e Gabriella Spedini
Dimorfismo sessuale
di Francesco Figura
Il dimorfismo sessuale è il fenomeno per il quale gli individui dei due sessi presentano [...] la maggior ampiezza del bacino sia per la presenza di più abbondante tessuto adiposo. Una maggiore ampiezza del cintopelvico facilita la gestazione e assume quindi sia un significato simbolico, quale espressione di fecondità, sia un esplicito valore ...
Leggi Tutto
Addome
Daniela Caporossi
L'addome (cfr. anche il cap. addome in Universo del Corpo, 1998) è la parte inferiore del tronco, compresa tra torace e bacino. Le sue pareti esterne, formate prevalentemente [...] della cassa toracica, diviene compressa secondo l'asse anteroposteriore. Il centro di gravità si sposta a livello del cintopelvico, il peso maggiore viene scaricato sulla regione mediale e caudale del corpo. L'osso sacro si allarga e si ...
Leggi Tutto
Tronco
Daniela Caporossi
Il termine tronco (dal latino truncus, forma sostantivata dell'aggettivo truncus, "mutilo") in anatomia indica il corpo umano e dei Vertebrati in genere, privo della testa, [...] la progressiva verticalizzazione del tronco rispetto agli arti, con adattamenti a carico della colonna vertebrale, del cintopelvico e del cinto scapolare. Il centro di gravità si sposta verso il basso, per fornire una maggiore stabilità durante ...
Leggi Tutto
GIORDANO, Scipione
Stefano Arieti
Nacque a Torino il 4 ott. 1817 da Giovanni Domenico Maria e da Sofia Clerk, in una famiglia originaria di Ivrea tradizionalmente dedita alle professioni sanitarie: [...] quali non era prevedibile un buon espletamento del parto (Dei vizi pelvici, dell'ostetricia; del matrimonio ne' loro mutui rapporti, ibid., pp. 61-64); propose l'adozione di un cinto emostatico, modificazione del torcolare di Petit, per il ...
Leggi Tutto
pelvico
pèlvico agg. [der. di pelvi] (pl. m. -ci). – 1. Della pelvi, che si riferisce alla pelvi: regione p., in anatomia topografica, la regione che corrisponde alla porzione inferiore del tronco, sotto la cavità addominale, costituita dal...
ofidi
ofidî s. m. pl. [lat. scient. Ophidia, der. del gr. ὄϕις «serpente» (v. ofidio-)]. – Sottordine di rettili squamati, detti anche serpenti, diffusi in tutte le regioni tropicali e temperate del mondo: hanno corpo allungato, cilindrico,...