Raggruppamento considerato privo di validità nella sistematica moderna, comprendente Vertebrati Gnatostomi, acquatici, marini e di acqua dolce, eterotermi, anfirrini, con oltre 30.000 specie viventi. Il [...] dei Teleostei da un gran numero di ossa. Negli Elasmobranchi gli arti pari (sostenuti rispettivamente dal cinto scapolare e dal cintopelvico) non sono uniti alla colonna vertebrale. Nei Teleostei l’arto anteriore si unisce alla colonna vertebrale ...
Leggi Tutto
Classe di Vertebrati eterotermi, attualmente diffusi con oltre 6500 specie. La disciplina che li studia è detta erpetologia.
Anatomia
Tegumento. La cute è rivestita di scaglie o placche cornee cui spesso [...] rudimentale nei Serpenti, si complica nei Sauri, forniti di una clavicola (assente nei camaleonti e nei Coccodrilli); il cintopelvico è assente o rudimentale nei Serpenti, di forma e di dimensioni svariatissime negli altri Rettili. L’estremità degli ...
Leggi Tutto
serpente Nome generico dei Rettili Squamati appartenenti al sottordine Serpenti, sinonimo di Ofidi.
Zoologia
Caratteri fisici
I s. hanno corpo allungato, cilindrico, a sezione subcircolare o ellittica, [...] in senso orizzontale (movimento serpentino). Il tronco è privo di arti anteriori, di cinto scapolare e, per lo più, anche degli arti posteriori e del cintopelvico, talvolta presenti come rudimenti.
I denti, oltre che dal mascellare, possono essere ...
Leggi Tutto
Classe di Vertebrati anamni, comprendente tre ordini viventi (Gimnofioni o Apodi, Urodeli e Anuri) e due estinti (Stegocefali o Labirintodonti e Lepidospondili). Gli A. vivono in genere in ambienti umidi [...] e così negli Anuri, in cui risulta però più robusto, per la fusione sul piano mediano dei due coracoidi. Il cintopelvico è molto più semplice negli Urodeli che negli Anuri, dove è particolarmente sviluppato. Negli Anuri le due ossa dell’avambraccio ...
Leggi Tutto
Sauri Sottordine di Rettili Squamati (detti anche Lacertili), diviso in 26 famiglie circa, tra cui Geconidi, Agamidi, Lacertidi, Elodermatidi, Camaleontidi. La sistematica del gruppo è discussa; in alcune [...] presenti il coracoide e un episterno; la clavicola è ridotta. Nel cintopelvico sono variabili la forma e le dimensioni di ileo, ischio e pube. Cinto scapolare e cintopelvico sono rudimentali in relazione alla riduzione degli arti. La mandibola, che ...
Leggi Tutto
Tiflopidi Famiglia di Rettili Squamati Serpenti, diffusi, con circa 200 specie, in Europa meridionale, Asia meridionale, Africa, Australia, America tropicale. Piccoli, sotterranei, non velenosi, si nutrono [...] di termiti e formiche; hanno ossa craniche saldamente unite fra loro, denti soltanto sul mascellare, tracce rudimentali del cintopelvico, rappresentato da un solo osso. La coda è molto breve rispetto al tronco, terminante a punta acuta. In Grecia e ...
Leggi Tutto
Uropeltidi Famiglia di Rettili Squamati Ofidi. Hanno dimensioni medie, testa piccola non distinta dal tronco, cilindrico e rigido; coda molto breve, spesso troncata obliquamente. Mancano totalmente rudimenti [...] del cintopelvico. Diffusi, con vari generi e circa 40 specie, nello Sri Lanka e in India; vivono nel terreno, ove scavano profonde gallerie.
Pseudotyphlops (Uropeltis) philippinus, lungo fino a 50 cm, vive nelle zone boscose con terreno umido, dove ...
Leggi Tutto
pelvico
pèlvico agg. [der. di pelvi] (pl. m. -ci). – 1. Della pelvi, che si riferisce alla pelvi: regione p., in anatomia topografica, la regione che corrisponde alla porzione inferiore del tronco, sotto la cavità addominale, costituita dal...
ofidi
ofidî s. m. pl. [lat. scient. Ophidia, der. del gr. ὄϕις «serpente» (v. ofidio-)]. – Sottordine di rettili squamati, detti anche serpenti, diffusi in tutte le regioni tropicali e temperate del mondo: hanno corpo allungato, cilindrico,...