MAMMIFERI (da mamma "mammella" e fero "porto")
Alessandro GHIGI
Giovanni Battista DAL PIAZ
Classe di animali Vertebrati a sangue caldo, a pelle vestita di peli e mascelle armate di denti, i quali partoriscono, [...] , partono dai pubi, dirette innanzi, le ossa marsupiali (fig. 4, 11, 12).
I membri che si articolano sul cinto scapolare e sul cintopelvico, hanno, nei Mammiferi, notevoli differenze in rapporto con le condizioni di esistenza e con il modo di vivere ...
Leggi Tutto
VERTEBRATI (lat. scient. Vertebrata)
Pasquale Pasquini
Sottotipo dei Cordati, caratterizzati dalla presenza della colonna vertebrale, e chiamati anche Cranioti o Craniati, per avere l'encefalo, le radici [...]
Nei Mammiferi riveste particolare importanza la saldatura del coracoide alla scapola e l'unione delle clavicole allo sterno; nel cintopelvico si ha la sinfisi pubica e il largo forame otturatore che separa l'ischio dal pube.
Sistema digerente. - Si ...
Leggi Tutto
I Dipnoi o Dipneusti, gruppo antichissimo di pesci che risale al Devonico ed ebbe un grande sviluppo nelle epoche passate, sono rappresentati nella fauna attuale da sole sei specie, pertinenti ai generi [...] due ossa di apposizione, la clavicola o scapolare e il cleitro o soprascapolare che si unisce al cranio; il cintopelvico consta di una cartilagine arcuata ischio-pubica con un processo mediano epipubico e due laterali prepubici. Lo scheletro delle ...
Leggi Tutto
. Nome spesso usato per un gran numero di serpenti molto diversi fra loro, ma più esattamente riservato ai rappresentanti del genere Coluber L. sensu stricto. Anche di questo si conoscono nondimeno oltre [...] presente, mascellari orizzontali, coronoide mancante, denti distribuiti su entrambe le mascelle, nessun rudimento di ossa del cintopelvico.
I Colubridi hanno una distribuzione geografica che coincide con quella dell'intero ordine e possono quindi ...
Leggi Tutto
Genere di Ofidio della famiglia Boidi, con rappresentanti nell'America tropicale e nel Madagascar.
La famiglia dei Boidi comprende i più grandi serpenti viventi. Portano denti su entrambe le mascelle e [...] del veleno e possono dirsi, in generale, innocui per l'uomo. Hanno coda breve e in parte prensile. Presentano rudimenti del cintopelvico e degli arti posteriori. La loro area di distribuzione è estesa a tutte le regioni tropicali e sub-tropicali.
L ...
Leggi Tutto
Tecnica
In meccanica applicata, si considerano come m. di una macchina tutte le sue parti che sono in moto relativo l’una rispetto all’altra; sono considerate come un unico m. tutte le parti rigidamente [...] sono collegati direttamente o indirettamente alla colonna vertebrale; nei Tetrapodi, invece, il cintopelvico è strettamente unito alla regione sacrale, mentre il cinto toracico di rado è connesso direttamente alla colonna vertebrale.
Alla base delle ...
Leggi Tutto
Uropeltidi Famiglia di Rettili Squamati Ofidi. Hanno dimensioni medie, testa piccola non distinta dal tronco, cilindrico e rigido; coda molto breve, spesso troncata obliquamente. Mancano totalmente rudimenti [...] del cintopelvico. Diffusi, con vari generi e circa 40 specie, nello Sri Lanka e in India; vivono nel terreno, ove scavano profonde gallerie.
Pseudotyphlops (Uropeltis) philippinus, lungo fino a 50 cm, vive nelle zone boscose con terreno umido, dove ...
Leggi Tutto
Evoluzione, coevoluzione e biodiversità
Anselm Kratochwil
(Fachgebiet Ökologie, FB Biologie/Chemie Universität Osnabrück, Osnabrück, Germania)
Angelica Schwabe
(Institut für Botanik / Abt. Geobotanik [...] rettili striscianti, che non sporgono più all'esterno. Un pitone, per esempio, possiede ancora un rudimento di cintopelvico in corrispondenza delle zampe posteriori, anche se queste non sono più presenti.
Le balene (misticeti) mancano completamente ...
Leggi Tutto
Colonna vertebrale
Patrizia Vernole
Colonna vertebrale La colonna vertebrale (detta anche spina dorsale o rachide) è l'insieme delle vertebre, che, articolandosi tra loro, costituiscono un asse osseo [...] , con costole rudimentali, è in genere più mobile di quello toracico. Il segmento sacrale, le cui vertebre sono legate al cintopelvico, è ben sviluppato in tutti i Vertebrati terrestri, dato il ruolo importante che hanno gli arti posteriori per la ...
Leggi Tutto
Gamba
Rosadele Cicchetti
Il termine gamba, che nel linguaggio comune viene usato per indicare tutto l'arto inferiore, dall'articolazione coxofemorale al piede, in anatomia umana designa specificatamente [...] detta e piede. La struttura ossea del primo segmento è costituita dal femore, che si articola con il tronco a livello del cintopelvico; quella del secondo dalla tibia, che si articola con il femore e con la caviglia, e dalla fibula (o perone), che ...
Leggi Tutto
pelvico
pèlvico agg. [der. di pelvi] (pl. m. -ci). – 1. Della pelvi, che si riferisce alla pelvi: regione p., in anatomia topografica, la regione che corrisponde alla porzione inferiore del tronco, sotto la cavità addominale, costituita dal...
ofidi
ofidî s. m. pl. [lat. scient. Ophidia, der. del gr. ὄϕις «serpente» (v. ofidio-)]. – Sottordine di rettili squamati, detti anche serpenti, diffusi in tutte le regioni tropicali e temperate del mondo: hanno corpo allungato, cilindrico,...