SCHELETRO (dal gr. σκελετόν "corpo disseccato", mummia; fr. squelette; sp. esqueleto; ted. Skeleti, Gerüst, Gerippe; ingl. skeleton)
Giuseppe MONTALENTI
Gioacchino SERA
Il nome fu dato dapprima alle [...] un buon carattere di distinzione sessuale. L'indice ilio-pelvico è ancora un buon carattere per tale differenziazione (G. Untersuchungen über das Rumpfskelett, in Morph Jahrb., LXII (1929).
Cinto scapolare: H. V. Vallois, Les types raciaux de la ...
Leggi Tutto
GIORDANO, Scipione
Stefano Arieti
Nacque a Torino il 4 ott. 1817 da Giovanni Domenico Maria e da Sofia Clerk, in una famiglia originaria di Ivrea tradizionalmente dedita alle professioni sanitarie: [...] quali non era prevedibile un buon espletamento del parto (Dei vizi pelvici, dell'ostetricia; del matrimonio ne' loro mutui rapporti, ibid., pp. 61-64); propose l'adozione di un cinto emostatico, modificazione del torcolare di Petit, per il ...
Leggi Tutto
pelvico
pèlvico agg. [der. di pelvi] (pl. m. -ci). – 1. Della pelvi, che si riferisce alla pelvi: regione p., in anatomia topografica, la regione che corrisponde alla porzione inferiore del tronco, sotto la cavità addominale, costituita dal...
ofidi
ofidî s. m. pl. [lat. scient. Ophidia, der. del gr. ὄϕις «serpente» (v. ofidio-)]. – Sottordine di rettili squamati, detti anche serpenti, diffusi in tutte le regioni tropicali e temperate del mondo: hanno corpo allungato, cilindrico,...