• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
146 risultati
Tutti i risultati [146]
Biografie [26]
Cinema [15]
Arti visive [11]
Industria [10]
Letteratura [8]
Teatro [4]
Lingua [8]
Temi generali [5]
Storia [6]
Geografia [5]

CARACAS

Enciclopedia Italiana (1930)

Città dell'America Meridionale capitale della repubblica del Venezuela e capoluogo del distretto federale di essa (il quale ha 1930 kmq. di superficie e 195.400 abitanti, 101 per kmq.). Deve il suo nome [...] e a granturco; la città, poi, possiede varie industrie (distillerie, mulini, fabbriche di birra, di gazosa, di ceramiche, di cioccolata, di sigari e sigarette, di cemento, di vetro, di fiammiferi, di paste alimentari, di tessuti di cotone e di lino ... Leggi Tutto
TAGS: AMERICA MERIDIONALE – CRISTOFORO COLOMBO – CANNA DA ZUCCHERO – AMERICA LATINA – PUERTO CABELLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARACAS (3)
Mostra Tutti

PORTALUPPI, Piero

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

PORTALUPPI, Piero Cristiano Marchegiani PORTALUPPI, Piero (Pietro). – Nacque a Milano il 19 marzo 1888 da Oreste, ingegnere, e da Luisa Gadda. Sulle orme del padre (autore nel 1894 dell’elegante casa [...] Canapificio nazionale, 1919-25; sede della Società filatura cascami seta, 1920-24), talora di taglio modernista (fabbrica di cioccolata Ambrosia, 1920-21), al gusto altoborghese d’inizio Ventennio, di cui Portaluppi fu il ‘classico’ interprete (sede ... Leggi Tutto
TAGS: CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – PARTITO NAZIONALE FASCISTA – BANCA COMMERCIALE ITALIANA – ORDINE DEGLI ARCHITETTI – CENTRALI IDROELETTRICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PORTALUPPI, Piero (2)
Mostra Tutti

KARINA, Anna

Enciclopedia del Cinema (2003)

Karina, Anna Alberto Farassino Nome d'arte di Hanne Karin Blarke Bayer, attrice cinematografica danese, naturalizzata francese, nata a Copenaghen il 22 settembre 1940. Il suo volto armonioso, incorniciato [...] , rappresentò però l'inizio di un'attività più eclettica, come dimostrò la sua presenza, nel 1974, sia nel grottesco Pane e cioccolata di Franco Brusati sia nel sofisticato L'invenzione di Morel di Emidio Greco, dal romanzo di A. Bioy Casares. Ma a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FESTIVAL DI BERLINO – VOLKER SCHLÖNDORFF – LUCHINO VISCONTI – VALERIO ZURLINI – JACQUES RIVETTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KARINA, Anna (1)
Mostra Tutti

LIMA

Enciclopedia Italiana (1934)

LIMA (A. T., 153-154) Riccardo RICCARDI José A. DE LUCA * Città dell'America Meridionale, capitale della repubblica del Perù. Il suo nome è una corruzione di quello del fiume, il Rimac, sulle rive [...] della lana, del cotone e dei tabacchi, la fabbricazione di scarpe e di articoli di cuoio, di cappelli, di biscotti e di cioccolata, di cemento, di soda caustica, di articoli di alluminio e di gomma. La città è unita per farrovia al Callao (30 minuti ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LIMA (3)
Mostra Tutti

GASTRITE

Enciclopedia Italiana (1932)

GASTRITE (dal gr. γαστήρ "ventre, stomaco"; ted. Magenentzündung) Leonardo Alestra È l'infiammazione dello stomaco (v.). Si distingue in acuta e cronica. Forme particolari di gastrite sono la tossica [...] (trota, luccio, sogliola, ecc.), poi arrosto di vaccina, ecc. Come bevande si daranno, oltre l'acqua, tè, cacao, cioccolata. Saranno proibiti: i grassi (tranne il burro), le patate, le verdure (tranne spinaci, fagiolini) e le frutta, gli alcoolici ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GASTRITE (2)
Mostra Tutti

La regionalità nella lessicografia italiana

L'Italia e le sue Regioni (2015)

La regionalità nella lessicografia italiana Carla Marello Salvatore Claudio Sgroi Cenni storici Dall’Ottocento in poi il dizionario monolingue della lingua nazionale in Europa ha rivestito, almeno [...] s. m. ● dolce tipico abruzzese, a forma di alta focaccia, impastato con farina, uova, mandorle e zucchero, ricoperto di cioccolata”. Il GRADIT lo attesta al 19° sec. e lo qualifica come termine specifico della gastronomia, con un significato obsoleto ... Leggi Tutto

BUITONI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

BUITONI, Giovanni Luciano Segreto Nacque. a Perugia il 6 nov. 1891da Francesco e Maria Egiziaca Marchettoni, terzogenito dei cinque fratelli (gli altri erano Bruno e Luigi, Giuseppe e Marco) della quinta [...] Segreteria particolare del Duce, Carteggio ordinario, fasc. 509.822/1). Questa strategia valeva tuttavia solo per la fabbrica di cioccolato. Nel ramo pastario del gruppo la linea adottata era molto diversa. Il B. era entrato a far parte del consiglio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

HUPPERT, Isabelle

Enciclopedia del Cinema (2003)

Huppert, Isabelle Simone Emiliani Attrice cinematografica francese, nata a Parigi il 16 marzo 1955. Interprete preferita da Claude Chabrol, ha lavorato anche con i più importanti registi del cinema [...] il suo socio in Rien ne va plus (1997) e un'industriale del cioccolato sposata con un concertista in Merci pour le chocolat (2000; Grazie per la cioccolata); in particolare in quest'ultimo film ha lasciato affiorare una sottile perfidia che richiama ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MOSTRA DEL CINEMA DI VENEZIA – ACCADEMIA D'ARTE DRAMMATICA – PAOLO E VITTORIO TAVIANI – FESTIVAL DI BERLINO – FESTIVAL DI CANNES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HUPPERT, Isabelle (3)
Mostra Tutti

CHABROL, Claude

Enciclopedia del Cinema (2003)

Chabrol, Claude Aldo Tassone Regista, critico e produttore cinematografico francese, nato a Parigi il 24 giugno 1930. Con molta accortezza, e sempre con un'indubbia padronanza del mezzo e delle strategie [...] teatrale di J. Genet Les bonnes; Rien ne va plus (1997); Merci pour le chocolat (2000; Grazie per la cioccolata), una galleria di emozionanti e ambigui ritratti femminili. Sul binomio artistico Isabelle Huppert e C. ha sempre vegliato l'illuminato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FESTIVAL DI BERLINO – CAHIERS DU CINÉMA – ISABELLE HUPPERT – ALFRED HITCHCOCK – JACQUES RIVETTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CHABROL, Claude (3)
Mostra Tutti

RESTAURO

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Restauro Giorgio Torraca Gianfranco Spagnesi Maria Grazia Castellano (XXIX, p. 127; App. II, ii, p. 698; IV, iii, p. 210; V, iv, p. 470) La voce restauro è presente fin dall'inizio nell'Enciclopedia [...] di Berna e Basilea. Secondo le sue intenzioni le opere sono delle metamorfosi alle quali lo spettatore assiste; cioccolata e zucchero, materiali con i quali egli lavora, vengono infatti divorati da insetti e microrganismi e la progressiva distruzione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: RESTAURO E CONSERVAZIONE
TAGS: NATIONAL GALLERY DI WASHINGTON – INQUINAMENTO ATMOSFERICO – SECONDA GUERRA MONDIALE – CENTRE GEORGES POMPIDOU – DISPERSIONE DELLA LUCE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RESTAURO (10)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15
Vocabolario
cioccolata
cioccolata s. f. – Variante di cioccolato. Nell’uso, le due forme si alternano, con preferenze regionali per l’una o per l’altra: una tavoletta di cioccolata, o di cioccolato; con funzione attributiva: color cioccolata o color cioccolato....
cioccolato
cioccolato s. m. (o cioccolata s. f.; ormai ant. cioccolatto o cioccolatte o cioccolate, tutti s. m.) [dallo spagn. chocolate, che è dall’azteco chocolatl]. – 1. Prodotto dolciario costituito da cacao e zucchero, talvolta con aggiunta di altre...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali